Prossima Plenaria in Arrivo!!!
PTM: come insegnare la permacultura
Corso dal 3 al 9 Settembre con borsa di studio per i Soci di Accademia, info qui.
Titolo | PDC / Permaculture Design Course con Giuseppe Sannicandro e Marco Matera in provincia di Milano |
Argomenti | PDC 72h - Corso di progettazione in permacultura |
Regione/Stato | IT - Lombardia |
Luogo | Milano |
Data inizio | 24-06-2022 |
Data fine | 05-07-2022 |
Docenti | Giuseppe Sannicandro, Marco Matera |
Programma, info e contatti | Era il lontano 2020 quando abbiamo messo a dimora gli alberi della Food Forest a DimensioneFiume durante il nostro primo corso con Giuseppe Sannicandro, e dopo due corsi di Permacultura e Agroforestazione e uno di Agricoltura Rigenerativa, è giunto il momento di fare un gran passo e ospitare un PDC: il “Permaculture Design Course” è il corso di Permacultura di almeno 72 ore riconosciuto e certificato, sul modulo creato nel 1985 dallo stesso Bill Mollison. Dal 24 giugno al 5 luglio 2022 Giuseppe Sannicandro e Marco Matera saranno dei nostri per appassionarci, guidarci e istruirci. Dodici giorni di apprendimento, crescita e relazioni nel Parco del Ticino. Cosa si intende con PERMACULTURA? La Permacultura è un sistema di progettazione di ecosistemi accoglienti per l’uomo che siano efficienti, resilienti, sostenibili e duraturi. Fondata sulle etiche di Cura della Terra e Cura delle persone, e attraverso l’utilizzo di principi tratti dall’osservazione dei sistemi naturali, crea pattern strategici che beneficiano la vita in tutte le sue forme. Cos’è un PERMACULTURE DESIGN COURSE / PDC? Il Corso di Progettazione in Permacultura è un’esperienza certificata di formazione di almeno 72 ore. Il corso fornisce un’introduzione al nucleo centrale della Progettazione in Permacultura come impostata da Bill Mollison, cofondatore del movimento, nel suo "Permaculture. A designer’s manual". L’obiettivo principale del corso è quello di fornire strumenti interdisciplinari alla progettazione degli insediamenti umani: agricoltura, raccolta e gestione dell’acqua, energia, costruzioni naturali, sistemi agroforestali, gestione degli scarti, sistemi animali, tecnologie appropriate, gestione economica e sviluppo di comunità. I partecipanti che avranno seguito l’intero curriculum riceveranno un certificato di Progettazione in Permacultura riconosciuto a livello internazionale, che dà accesso al percorso di Diploma in Permacultura. Chi saranno i nostri DOCENTI? GIUSEPPE SANNICANDRO: Studioso, progettista e docente di Permacultura in Italia e in Europa, cofondatore dell’associazione ReGen; diplomato in Permacultura a Tenerife, membro e Tutor per il Diploma in Permacultura dell’Accademia Italiana di Permacultura; progetta ed offre consulenze ad aziende agricole multifunzionali, ecovillaggi, progetti di Permacultura urbana; organizza ed insegna corsi e laboratori di Permacultura, Agricoltura Rigenerativa, Movimenti terra, Gestione dell’acqua, Keyline design, Fertilità del suolo, orticoltura e Food Forest. MARCO MATERA: Formatore, facilitatore, insegnante di permacultura. Ha partecipato a vari Transition Training e corsi sulla Facilitazione e sulla Sociocrazia con Deborah Rim Moiso, Pierre Houben, Naresh Giangrande e John Schinnerer. Si è certificato come insegnante di permacultura presso l’Akadamie Permakultury in Repubblica Ceca. È co-fondatore del magazine online Permacultura & Transizione. È un appassionato di Sociocrazia, Ecologia Profonda e Comunicazione Empatica. PROGRAMMA PERMACULTURA e AGRICOLTURA RIGENERATIVA: Spinta all’azione, etiche e principi di progettazione Rete della vita, modelli di funzionamento dei sistemi naturali: inquinamento, lavoro, raccolto, risorse, nicchie ecologiche Metodi di progettazione: Osservazione - Analisi degli elementi - Flussi d’azione - Mappe - Zone e settori - Pendenze e orientamento - Scala di Permanenza (dal Keyline design) Comprensione dei Pattern (modelli naturali) SUOLI: Composizione ed orizzonti - Rete trofica del suolo - Interazioni - pH - Fertilizzanti e ammendanti - Hot compost - Compost di lombrico - Compost tea - Riproduzione ed inoculo di microrganismi - Biofertilizzanti liquidi GESTIONE DELL’ACQUA E AGROFORESTRY: Clima e profili del territorio - Zone climatiche principali e loro caratteristiche - Fattori climatici principali (radiazione, precipitazioni, venti) - Effetti climatici (altitudine, marittimo, continentale, microclimi) - Analoghi climatici - Profili del territorio principali e secondari Acqua nel territorio: distribuzione, ciclo dell’acqua - Keyline design Corpi d’acqua (stagni e dighe): tipologie, usi e costruzione Lavori di movimento terra rigenerativi Pianificazione, tempistica, misurazione - Misurazione di pendenze e bacini idrografici - Accessi - Strutture di infiltrazione e gestione dell’acqua: swales, canali di diversione, check dams, terrazze, boomerang, net and pan - Strumenti per i rilievi e macchine per l’implementazione Alberi e ruolo della vegetazione: precipitazioni sugli alberi - traspirazione, evaporazione e condensazione Agroforestry: Successioni Naturali – Strati di un’Agroforesta – Preparazione di aiuole agroforestali - Piantare una food forest - Modelli agroforestali – Gestione di un’agroforesta PRATICHE DI PROGETTAZIONE IN PERMACULTURA E PERMACULTURA SOCIALE Soluzioni per le zone nei diversi climi Zona 0: posizionamento e caratteristiche della casa, materiali di costruzione naturali e loro caratteristiche, sistemi energetici nelle case Zona 1: Orto e aiuole di coltivazione, tipologie di orto: biointensivo, sinergico, cippato e pacciamatura, keyhole garden, wicking beds Zona 2: Food forest, coltura principale e market gardening, Foraggio da taglio Zona 3: Sistemi animali e holistic management Zona 4: Farm forestry Strategie per una nazione globale alternativa Permacultura sociale e bioregionalismo - Costruzione di comunità e gestione di progetti - Economie locali e reti - Movimento transitino Progettazione finale: processo di progettazione dalla visione, al concetto, ai dettagli - presentazione dei progetti e feedback QUANDO: dal 24 giugno al 5 luglio 2022 Corso dalle 9 alle 12’30 e dalle 14’00 alle 18’00 Le lezioni teoriche e pratiche si alterneranno a momenti riposanti in riva al fiume, chiacchiere e musica intorno al fuoco, catene di massaggi e pasti sani e gustosissimi. DOVE In provincia di Milano, a un attimo dal “Ponte di Turbigo”, invieremo la posizione esatta a chi servirà! - Se vuoi raggiungerci in treno: Stazione di Turbigo (35 minuti da Cadorna, Milano) - A 20 minuti dall’aeroporto di Malpensa (Hai bisogno di un passaggio? Organizziamoci!) Per chi ancora non conoscesse noi e Dimensionefiume: a 300 m dalla spiaggia tutta per noi… una casetta di legno dotata di tutto, regno de La Cri e punto di riferimento due roulotte (roulottina e roulottona) area tende bagno nel bosco tutto attrezzato aree relax tra amache, reti sospese e sfere rampicanti punto fuoco per danze, chiacchiere, jam musicali ecc. cibo sano e squisito tre galline, quattro papere, due gatti e Aria, il cane-che-non-è-un-cane! P.S. Vuoi conoscerci meglio e vedere delle foto del posto? Seguici su Instagram @dimensionefiume CONTRIBUTO € 480 per i dodici giorni di workshop / € 50 al giorno per partecipare a giornate singole € 10 per tesseramento all’associazione Regen € 20 al giorno per vitto (colazione, pranzo e cena) Alloggio gratuito (portarsi tenda o caravan) Il workshop si confermerà al raggiungimento di 15 partecipanti (massimo 25 persone) PRENOTAZIONI e INFO Per prenotare il corso e avere più informazioni scrivici a: margherita.amadio@gmail.com Margherita +39 349 6430646 Edoardo +39 338 9276395 |
Aiutaci a migliorare il sito, lasciaci un feedback. .............................................................................................................................................................................................................