Prossima Plenaria in Arrivo!!!
PTM: come insegnare la permacultura
Corso dal 3 al 9 Settembre con borsa di studio per i Soci di Accademia, info qui.
Categoria:
PDC 72h - Corso di progettazione in permacultura |
||
---|---|---|
Data: 05-02-2022 • 06-06-2022 Luogo: VenetoSarego (VI) |
Titolo: PDC (PERMACULTURE DESIGN COURSE) 72H SAREGO (VI)
DocentiMarco Pianalto, Marco Matera, Sauro Guarneri, Giuseppe Sinigaglia Programma, info e contatti: PDC (PERMACULTURE DESIGN COURSE) Sarego (Vicenza) 72 ore CHE COS’È Il corso di progettazione in permacultura è un corso teorico-pratico che apre le porte ad un nuovo modo di vedere l’ambiente naturale ed umano, basato sule connessioni utili e dinamiche tra tutti i suoi elementi. Imparare a progettare insediamenti umani sostenibili significa agire in base ai principi etici del a cura del a Terra, cura delle persone, e condivisione del surplus. Attraverso una [Leggi tutto] |
Corso # 000659 |
Categoria:
PDC 72h - Corso di progettazione in permacultura |
||
Data: 19-02-2022 • 26-06-2022 Luogo: VenetoTorrebelvicino (VI) |
Titolo: PDC 72H - CORSO DI PROGETTAZIONE IN PERMACULTURA modulo 72h in 5 weekend
DocentiAnna Giuliani ed Erica Giordani Programma, info e contatti: Il corso, avvalorato dall’Accademia Italiana di Permacultura, si svolgerà in 5 weekend a cadenza mensile a Torrebelvicino (VI). I weekend 19 e 20 febbraio 2022 Introduzione , Etiche e principi, ecologia e modelli naturali, flussi della progettazione in permacultura II weekend 26 e 27 marzo 2022 Strumenti progettuali, analisi dei settori e delle zone, cartografia, acqua domestica e rurale, analisi del pendio e suolo I III weekend 23 e 24 [Leggi tutto] |
Corso # 000648 |
Categoria:
Workshop |
||
Data: 30-04-2022 • 01-05-2022 Luogo: VenetoPresso la casa di paglia Pramaggiore (VE) |
Titolo: FOOD FOREST
DocentiStefano Soldati Programma, info e contatti: Come trasformare i nostri boschi in supermercati dove procurarsi cibo, medicinali, integratori vitaminici, combustibile e tanto altro. Cosa faremo nel corso: partendo dall’osservazione del bosco, cercheremo di capire quali siano le dinamiche e gli elementi caratterizzanti i sistemi naturali. Vedremo i criteri di progettazione considerando frangivento, percorsi, radure, laghetti, bordure, piante d’alto fusto, medie e piccole, tappezzanti, pacciamanti, con radici utilizzabili, [Leggi tutto] |
Corso # 000698 |
Categoria:
Workshop |
||
Data: 11-06-2022 • 12-06-2022 Luogo: VenetoPresso la casa di paglia Pramaggiore (VE) |
Titolo: Seminario intensivo: “Costruire con balle di Paglia, terra cruda, calce e legno”
DocentiStefano Soldati Programma, info e contatti: La paglia: introduzione, la storia – perché usare la paglia? – metodi differenti di costruzione; le diverse tipologie di fondazioni adatte alle costruzioni in paglia; normative; costo e durata di una casa in paglia; diverse tecniche costruttive, muri portanti, strutture, assestamento e compressione; gli impianti; i prefabbricati; paglia e lolla insufflate; le pareti interne; costi. Anatomia e caratteristiche della balla di paglia, come scegliere e come adattare una balla [Leggi tutto] |
Corso # 000700 |
Categoria:
Altro |
||
Data: 26-06-2022 • 02-07-2022 Luogo: VenetoTorre di Mosto |
Titolo: PROGETTARE UNA FOOD FOREST
DocentiCiro Zanin Programma, info e contatti: Foreste naturali, Successioni, Vantaggi. Raccolta delle informazioni sul sito, Sintesi, Progettazione: 1) Elementi (Radure, Bordi, Siepi, Macchie Boscate, Stagni, Sentieri); 2) Strati (Alberi ad alto fusto, Arbusti, Liane, Cespugli, Erbacee Perenni, Geofite, Covers, Funghi); 3) Funzioni: 3.1) pacciamatori viventi (per esempio: Asteraceae, Boraginaceae, Cucurbitaceae); 3.2) fissatori di azoto (per esempio: tutte le specie delle [Leggi tutto] |
Corso # 000708 |
Categoria:
PDC 72h - Corso di progettazione in permacultura |
||
Data: 09-07-2022 • 21-07-2022 Luogo: VenetoCircolo Culturale Alchemilla - Via Verdi 14/A, Rosà (VI) |
Titolo: Corso di Progettazione in Permacultura - Modulo 72 ore - FULL IMMERSION
DocentiTutor del Corso: Anna Bartoli coadiuvata da altri Diplomati ed Esperti dell'Accademia Italiana di Permacultura Programma, info e contatti: Dal 9 al 21 Luglio 2022 - PDC72h - Corso di Progettazione in Permacultura FULL IMMERSION, presso il Circolo Culturale Alchemilla a Rosà, (venerdì 15 luglio giorno libero di pausa) PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA. COS’È LA PERMACULTURA La Permacultura è un metodo di progettazione che dà come risultato un ambiente sostenibile, equilibrato ed estetico. È progettazione e gestione ecosostenibile integrata di insediamenti umani e [Leggi tutto] |
Corso # 000667 |
Categoria:
Progettazione Avanzata in Permacultura |
||
Data: 26-07-2022 • 31-07-2022 Luogo: VenetoOasi di Campalto (VR) |
Titolo: Corso Avanzato di Progettazione in Permacultura (APDC)
DocentiAnna Bartoli Programma, info e contatti: Corso Avanzato di Progettazione in Permacultura (APDC) L'obiettivo principale di questo corso è attivare il processo di progettazione in Permacultura, elaborando e presentando (in gruppo) un progetto in permacultura dall’A alla Z ad un vero committente. Questo corso nasce per soddisfare parte delle esigenze riscontrate in itinere in qualità di Tutors Diplomate dell’Accademia Italiana di Permacultura, agevolando sia i nostri studenti in [Leggi tutto] |
Corso # 000705 |
Categoria:
PDC 72h - Corso di progettazione in permacultura |
||
Data: 03-09-2022 • 06-11-2022 Luogo: VenetoAssociazione La Biolca - Battaglia Terme (PD) |
Titolo: Corso di Progettazione in Permacultura - Modulo 72 ore - in 6 Weekend
DocentiTutor del Corso: Anna Bartoli e altri insegnanti dell'Accademia Italiana di Permacultura Programma, info e contatti: Programma, info e contatti Il corso si svolge 6 week- end, sabato e domenica, a cadenza quasi quindicinale a Battaglia Terme (PD) presso la sede dell'Associazione La Biolca, Via G. Marconi 13, nella sede della Stazione Ferroviaria. Costo: 350€ per i soci (i non soci + 20€ di quota annuale con ricevimento della rivista Biolcalenda). I pranzi vegetariani e biologici possono essere prenotati in sede al costo di 10€ [Leggi tutto] |
Corso # 000693 |
Aiutaci a migliorare il sito, lasciaci un feedback. .............................................................................................................................................................................................................