PDC - Corso di Progettazione in Permacultura da 72h
L'Accademia Italiana di Permacultura non si occupa, per Statuto, di regolamentare i corsi offerti sul territorio nazionale.
Di seguito offriamo però alcune informazioni generiche che riguardano i corsi che si svolgono in Italia, condotti dai Diplomati Accreditati in Accademia.
Invitiamo chi fosse interessato a partecipare ad un corso di contattare gli organizzatori ed i docenti dei corsi prescelti direttamente.
Visitare la pagina Trova un corso per trovare un corso oppure Offerta formativa per una panoramica sui tipi di corsi offerti sul territorio nazionale dalle varie organizzazioni.
Il corso di progettazione di permacultura
Per più di 30 anni il corso di progettazione di permacultura è stato il veicolo primario della ispirazione e formazione alla permacultura nel mondo. L’aspetto di ispirazione del corso ha agito come un collante sociale che ha legato i partecipanti fino al punto che la rete mondiale può essere descritta come un movimento sociale. Nel 1985 è stato codificato un percorso di studi, ma l’evoluzione divergente sia della forma sia dei contenuti di questi corsi, presentati da diversi docenti di permacultura, ha prodotto esperienze e modi di intendere la permacultura molto variegati e localizzati. Oltre al corso completo di progettazione esistono altre modalità e tipologie di formazione per conoscere la permacultura, per esempio con le Introduzioni alla permacultura. La rete di permacultura italiana offre, inoltre, seminari, workshops, laboratori ed incontri di mutuo aiuto.
Cos'è il Corso di Progettazione in Permacultura da 72h
Il corso di progettazione in permacultura è un corso teorico-pratico che apre le porte di un nuovo modo di vedere l'ambiente naturale ed umano, basato sulle connessioni utili e dinamiche tra tutti i suoi elementi. Imparare a progettare insediamenti umani sostenibili significa agire in base ai principi etici della cura della Terra, cura delle persone, e condivisione del surplus.
Attraverso una serie di lezioni in aula e discussioni, esercitazioni all'aperto, attività pratiche e completando un progetto in permacultura, i partecipanni avranno un'esperienza a tutto tondo di questo approccio innovativo. Il corso consente di acquisire nuove conoscenze e competenze, imparare nuove abilità e fare rete grazie a nuove amicizie.
Il corso è costruito sul modulo standard di 72 ore creato nel 1985 da Bill Mollison, che si basa sul libro Permaculture: A Designer's Manual ed. Tagari, Australia.
Il libro è disponibile in diverse traduzioni fra le quali in Italiano. Vedi la sezione dedicata ai Libri.
A chi è rivolto
A tutte le persone interessate ad un uso etico della terra sia a livello teorico che pratico, ed in particolare ad agricoltori ed orticoltori, architetti, progettisti, pianificatori territoriali. Gli allievi riceveranno un certificato di partecipazione rilasciato dall'Insegnante e potranno completare il modulo di base che consente l'Iscrizione all'Accademia Italiana di Permacultura per il conseguimento del Diploma di progettazione in Permacultura.
Formati del corso
Il corso può avere i seguenti formati:
- 10 o più giorni consecutivi
- 2 settimane consecutive
- 2 settimane non consecutive
- 3 fine settimana e 1 settimana consecutiva
- corso modulare a weekend
Al momento non sono presenti offerte formative a distanza - FAD
Struttura del corso
I primi due o tre giorni del corso costituiscono l'introduzione. Durante i giorni successivi si affrontano i fondamenti della permacultura. I tre giorni conclusivi sono dedicati alla progettazione. E' quindi possibile frequentare tutto il corso completo oppure solo i moduli che interessano. Non è possibile frequentare l'ultimo modulo di progettazione se non si sono completati i primi due (anche in altri corsi).
Esempio di Programma (12 gg. consecutivi)
Introduzione - I problemi della terra - Che cos'è la permacultura - I principi etici della permacultura
Fondamenti della Permacultura:
Ecologia: i principi di base - Metodi di progettazione: zone e settori - Lettura delle mappe - Esercitazioni - Il clima e i suoi elementi
Microclimi - Il suolo - Esercitazioni pratiche - L'acqua (prima parte)
L'acqua (seconda parte) - I lavori della terra - Le piante - Le foreste
Le siepi frangivento - Progetti - I modelli in natura - Culture e regioni nel mondo - Zona 0: la nostra casa
Zona 1: ortaggi ed erbe - zona 2: la foresta di frutta - gli animali nel frutteto - zona 3: coltivazioni in pieno campo e grandi animali
Zona 4: la foresta coltivata - zona 5: le foreste naturali - L'analisi del luogo - Esercitazioni - Ecologia delle erbe infestanti
Gestione della vita selvatica - Difesa dai parassiti - Redditività - Acquacultura
Le calamità e i disastri - Esercitazioni di progettazione - Biotecnologie - Lavoro pratico in grandi progetti
Le bioregioni - Il benessere locale - Investimento etico - Lavoro pratico in grandi progetti
Accesso alla terra e responsabilità etica - Permacultura di villaggio e comunità - Permacultura suburbana - Permacultura urbana
Progettazione pratica:
Lavoro di progettazione in gruppo - Presentazione progetti - Valutazioni e feed-back
Docenti e lingua del corso
I docentipresenti sul territorio nazionale oltre che italiani sono di varie nazionalità, ne consegue che la maggioranza dei corsi sono in lingua italiana, ma sono anche disponibili corsi in altre lingue: Inglese, Tedesco, Spagnolo.
Dove
Su tutto il territorio nazionale.
Quota iscrizione ai corsi
La quota di partecipazione al corso completo cambia in base al luogo, all'organizzazione, ai docenti, alla durata. L'Accademia non riceve compensi dai docenti o dagli organizzatori dei corsi, nè lo scopo sociale dell'Accademia consente alla nostra Associazione di regolamentare, gestire od organizzare in alcun modo l'attività dei docenti, anche se diplomati con l'Accademia stessa. Il dibattito sulla gratuità dei corsi o meno è sempre molto acceso e stiamo lavorando come rete nazionale per proporre valide alternative, ma le iniziative sono appunto di rete e non di Accademia.
Vi chiediamo quindi di scegliere con oculatezza basandovi sulle vostre priorità e necessità. In generale, contattando più di un organizzattore/docente e studiando la pagina dei corsi, si riesce a trovare una modalità che fa per noi. Insomma, chiedete.
I prezzi in Italia per un corso da 72h completo varia dai 200 euro ai 1000 euro.
Invitiamo chi fosse interessato a partecipare ad un corso di contattare gli organizzatori ed i docenti dei corsi prescelti direttamente. Visitare la pagina dei corsi per una panoramica dell'offerta formativa.
In alternativa, potreste avvicinarvi alla permacultura grazie alle varie reti regionali, presenti sia su blog che su facebook, che offrono incontri di vario genere, dal mutuo aiuto alla realizzazione di strutture o altro.
Trova un Corso - Indice Corsi Seminari, Introduzioni, Workshops di Permacultura e non solo