NOTE! This site uses cookies and similar technologies.

If you not change browser settings, you agree to it. Learn more

I understand

NOTE! This site uses cookies and similar technologies.

If you not change browser settings, you agree to it. Learn more

I understand

Chi sono i Tutor di Percorso e di Progetto

Tratto dal Manuale di Apprendimento Attivo a p. 15

 

Tutor di Percorso e Tutorie accademiche

Il Tutor di Percorso è obbligatorio ed è Diplomato presso l'Accademia di Permacultura Italiana
(lista tutors disponibili qui)

Il pagamento dell’iscrizione all’Accademia ti da diritto ad una tutoria accademica ogni sei mesi, che può avvenire per telefono o e-mail. Tu chiami il tutor dell’Accademia nel giorno e nell’ora
concordate, che saranno scritte sui tuoi documenti di avvenuto pagamento della quota d’iscrizione (si consigliano la sera o i fine-settimana per tenere bassa la bolletta del telefono).

Una tutoria accademica consiste in una conversazione fino ad un massimo di mezz’ora durante la quale risponderai alle seguenti domande:

  • Cosa sta andando bene per me come apprendista permacultore
  • Cosa sto trovando difficile come apprendista permacultore
  • Qual è la mia visione a lungo termine come apprendista permacultore
  • Quali saranno i miei prossimi passi come apprendista permacultore

Il tutor dell’Accademia potrà rivolgerti altre domande e darti alcuni consigli su cui riflettere, ti
indicherà alcune persone nel network permaculturale dalle quali potresti avere supporto o alcuni
progetti da visitare. Sei incoraggiato a prepararti a rispondere a queste domande parlandone in
anticipo con il tuo gruppo di supporto.
Queste tutorie accademiche si distinguono dalle tutorie di supporto alla progettazione, che sono più tecniche e finalizzate al tuo lavoro di progettazione; per questo è migliore l’approccio a quattr’occhi durante un incontro della durata media di un paio d’ore con progettisti competenti.

 

Tutor di Progetto e Tutorie di supporto alla progettazione

Il Tutor di Progetto è obbligatorio ed è Diplomato presso l'Accademia di Permacultura Italiana
(lista tutors disponibili qui)

Sono eventi durante i quali mostri e descrivi il tuo lavoro di progettazione ad un diplomato da te scelto come Tutor di Progetto, con il quale avrai stabilito un appuntamento. Riceverai un valido sostegno su come sviluppare il tuo lavoro e verrai assistito nel superamento di eventuali blocchi progettuali nei quali sei incappato.
Questi incontri ti aiuteranno a capire se il lavoro svolto è di qualità tale da poterlo presentare ed ottenere il diploma. Devi necessariamente fare due tutorie di supporto alla progettazione durante il tuo tirocinio. Questo ti assicurerà una preparazione appropriata. Non sei limitato a due sole tutorie, ma puoi farne quante ne vuoi, tenuto conto che sono molto utili; puoi scegliere un diplomato (che ne diresti dell’insegnante del tuo corso?) oppure l’Accademia può trovare qualcun altro.
Un buon metodo per le tutorie di supporto è quello di confrontare il tuo lavoro con i criteri per l’ottenimento del diploma, con il quale il diplomato che hai scelto avrà sicuramente familiarità. Le tutorie di supporto alla progettazione non sono pre-pagate: devi accordarti personalmente con il tutor sulla forma di pagamento che più vi aggrada.

 

Tutor Tecnico e Tutorie Tecniche - tutorie opzionali

Sono incontri di formazione, seminari, piccoli corsi, visite a altri progetti.
Sono ad esempio il corso di Marino sulla potatura, il corso a Pignano sulla fitodepurazione….. ecc
Ogni apprendista cerca tutte le occasioni possibili per approfondire le materie che servono per il suo percorso di apprendimento.
Andrebbero tutte documentate sul portfolio.

Requisiti del Tutor Tecnico: non è necessario che il Tutor Tecnico sia Diplomato presso l'Accademia, nè che sia un Permacultore.

 

 

 

Web Analytics