Titolo | Corso di Introduzione alla Permacultura |
Argomenti | Introduzione alla permacultura |
Regione/Stato | IT - Sicilia |
Luogo | Isola di Lipari (Arcipelago delle Eolie) |
Data inizio | 21-05-2016 |
Data fine | 22-05-2016 |
Docenti | Andrea Minchio Laureato in Scienze Ambientali nel 2002 presso l'Università degli Studi di Bologna dove ha continuato a lavorare come ricercatore in campo ambientale maturando grande esperienza nell'ambito dei sistemi informativi geografici (G.I.S.), della topografia e dell'idrologia. Ha collaborato con Enti e Società Private in progetti ambientali in ambito sia nazionale che internazionale. La sua innata curiosità lo ha portato a conoscere l'agricoltura sinergica e di seguito la permacultura, appassionandosi a tal punto da decidere di diventare un Designer di permacultura. Attualmente è iscritto al Diploma di Permacultura Applicata (Diploma in Apllied Permaculture) presso l'Associazione Britannica di Permacultura |
Programma, info e contatti | Si tratta del primo Corso di Introduzione alla Permacultura realizzato nel territorio delle Isole Eolie. Il Corso è stato organizzato dall'Associazione Dotteolie di Lipari con la collaborazione dell'Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima del CNR di Bologna e con il partocinio gratuito di: Comune di Lipari, Ordine degli agronomi della provincia di Messina, Condotta Isole Slow, Bio-Distretto Eolie, Federalberghi Eolie, Aeolian Island Preservation Fund e l'Alleanza Mondiale per i Paesaggi Terrazzati. Grazie al patrocinio di Federalberghi delle Isole Eolie si potrà soggiornare sull'Isola a tariffe agevolate. Per maggiori dettagli e chiarimienti potrete visitare la pagina facebook dell'Associazione Dotteolie (www.facebook.com/dotteolie) o scrivere a dotteolie@gmail.com. Contatto: Alessandro Sardella 3398122272 https://www.facebook.com/events/112808749123022/ Programma GIORNO 1 ( dalle 10:00 alle 18:00) Introduzione e presentazione dei corsisti, del docente e del posto (con regole della casa) Che cos'è la Permacultura Analisi dei bisogni e dei prodotti Pranzo Etiche della Permacultura Principi della Permacultura Visita al terreno Esercizio di osservazione del paesaggio Chiusura della giornata GIORNO 2 (dalle 10:00 alle 18:00) Cerchio d'apertura e revisione Il processo di design Pranzo al sacco (portato dai partecipanti) Progettazione sul posto Progettazione su carta Pausa Esercitazione pratica (potrebbe essere: un rilievo topografico speditivo; costruzione ed uso di strumenti di topografia: la livella ad A e la Bunjip) Presentazione dei design con responso Passo successivo dopo il corso e chiusura |
Aiutaci a migliorare il sito, lasciaci un feedback. .............................................................................................................................................................................................................