Titolo | Corso completo di Formazione in Pratiche Sostenibili con Progettazione in Permacultura: AGRICOLTURA SINERGICA, CORSO DI FORMAZIONE IN: “Tecnologie di costruzione a superfici curve (archi, volte, cupole) 6h+ 9 ore di pratica (studio2111). |
Argomenti | PDC 72h - Corso di progettazione in permacultura |
Regione/Stato | IT - Puglia |
Luogo | MATER. RISERVA MARINA NATURALE di TORRE GUACETO (BR). |
Data inizio | 17-05-2017 |
Data fine | 31-05-2017 |
Docenti | Conducono: Anna Bartoli (Accademia Italiana di Permacultura) e Tommasina Gengaro,(Accademia Italiana di Permacultura) con la partecipazione di Giuseppe Addario, arch. Luigi di Pietro, arch.Luciano Ricigliano e arch.tta Stefania Vestuto (studio2111). |
Programma, info e contatti | INFORMAZIONI E CONTATTI: i contenuti del Corso sono quelli riconosciuti a livello internazionale con particolare riguardo al particolare clima della zona e agli aspetti dell'autocostruzione con materiali naturali. info programma http:/permaculturaincorso.it Il certificato rilasciato ha validità internazionale. IN QUESTO CORSO, OLTRE ALLE 72 ORE DI TEORIA, VERRANNO PROPOSTE: -2 gg (6 + 8 ore) di attività pratica di Autocostruzione in Tecnologie delle Superfici Curve (archi, volte e cupole), con particolare attenzione all'antico metodo della cupola nubiana, con l'architetto Fabrizio Carola e studio 2111 info: http://www.neaculture.it/wordpress/?page id=16 -12 ore di attività pratiche legate alla vita quotidiana di Mater con Tommasina Gengaro e Giuseppe Addario. -2 ore di altre attività serali di approfondimento su temi specifici (in base agli interessi dei partecipanti). Le opportunità saranno diverse ogni giorno. Sarà possibile lavorare nell’ orto sinergico, preparare i saponi, raccogliere e cucinare piante selvatiche e orticole, fare il compost, mettere a dimora alberi e arbusti, parlare di api,raccogliere le uova, utilizzare la compost toilet e la doccia solare, e molto altro ancora. Costo del Corso Teorico Pratico 350 euro; i pasti non sono compresi nella quota di partecipazione al corso, però è possibile prenotare i pasti a MATER (10 euro solo il pranzo, 15 euro pranzo+cena). Costo del corso teorico-pratico con vitto e pernottamento: 575 euro per chi soggiorna in tenda propria, 725 euro per chi soggiorna nella casa in camera comune. -E’ possibile partecipare al solo seminario di Autocostruzione al costo di 130 € compresi i pasti ed il pernottamento in tenda propria. Numero minimo di partecipanti 10 persone. MATER, Mare Agricoltura e Turismo Ecorurale, Riserva Narurale dello Stato di Torre Guaceto, Strada per Baccatani I° trav. Sx n.14 Brindisi. -Coordinate GPS: 40°41'42.1''N 17°46'55.5'E -Tommasina Gengaro cell. 3348193856 -email: tommasinagengaro@alice.it -pagina facebook: https://www.facebook.com/materturismo.ecorurale?fref=ts -sito internet: http://www.mater-bio.it PROGRAMMA GIORNALIERO: 1° GIORNATA: Introduzione al corso di Permacultura (conoscenza reciproca, spiegazione corso, mappe mentali). Cosa è la Permacultura? Perché agire? Basi di Ecologia, Etiche, Principi con Anna Bartoli. 2° GIORNATA:Metodi di Progettazione: Zone e Settori, Letture Mappe e Cartografia, Acqua, Acque Domestiche e Rurali, Raccolta, Fitodepurazione con Anna Bartoli. 3° GIORNATA: Clima. Zone Climatiche Mondiali. Modelli Naturali. Piante I con Anna Bartoli. 4° GIORNATA: Piante II. Ecologia delle Erbe Infestanti. Foreste. Frangivento. Microclimi con Anna Bartoli. 5° GIORNATA:Suolo. Movimentazione Terra/Scavi. Zone: Zona 0 – Casa: bioarchitettura e bioedilizia, materiali naturali, fonti di energia, progettare con il clima con Tommasina Gengaro 6° GIRONATA: Zona I – Orto Sinergico ed introduzione all’apicoltura con Tommasina Gengaro e Giuseppe Addario. 7° GIORNATA:. Zona IV – Silvicoltura, Raccolta piante spontanee. Zona V – Aree selvatiche lasciate alla natura con Anna Bartoli. 8° GIORNATA - RIPOSO: I partecipanti potranno fare una gita nei dintorni alla scoperta della Riserva Marina dello Stato di Torre Giuaceto. 9° GIORNATA: Zona II – Frutteto/Food Forest e animali . Zona III – Cereali e Pascolo con Anna Bartoli. Lezioni teoriche: cenni sulla geometria delle cupole; analisi del funzionamento del “compasso” per la realizzazione delle cupole; studio dei diversi tipi di cupole sostenibili con l’uso del “compasso”; proiezioni di repertorio delle realizzazioni e dei progetti dell’architetto Fabrizio Caròla basati sull’uso del “compasso”; con arch. Luigi di Pietro, arch.Luciano Ricigliano e arch.tta Stefania Vestuto. 10°GIORNATA: Lezioni pratiche svolte in cantiere (6 ore); composizione della malta cementizia per le murature; realizzazione dei piedritti; realizzazione di un arco; realizzazione di una cupola a sezione ogivale con arch. Luigi di Pietro, arch.Luciano Ricigliano e arch.tta Stefania Vestuto. 11° GIORNATA: Animali selvatici. Lotta Integrata. Aquacultura. Analisi del Sito in preparazione alla pratica di progettazione con Anna Bartoli. 12° GIORNATA: Progettare per I Disastri. Permacultura Urbana/Suburbana. Lavoro pratico di progettazione di gruppo con Anna Bartoli. 13° GIORNATA:Permacultura Invisibile (Finanza & Sociale). Accesso alla terra. Lavoro pratico di progettazione di gruppo con Anna Bartoli. 14° GIORNATA:Permacultura di Comunità (Bioregioni, Comunità ed Ecovillaggi). Il movimento della Transizione. Lavoro pratico di progettazione di gruppo con Anna Bartoli. 15° GIORNATA: Lavoro pratico di progettazione di gruppo. I prossimi Passi dopo il corso da 72 ore. Presentazione dei progetti, consegna certificati e festeggiamenti con Anna Bartoli. |
Aiutaci a migliorare il sito, lasciaci un feedback. .............................................................................................................................................................................................................