Corsi di Permacultura, Seminari, Introduzioni, Workshops

Corso #.000321
TitoloCorso specialistico di Food Forest subtropicale-mediterranea in Permacultura
ArgomentiWorkshop
Regione/StatoIT - Sicilia
LuogoFinca Palta, Nunziata di Mascali (CT)
Data inizio16-04-2018
Data fine20-04-2018
DocentiAnna Bartoli
Salvatore Giaccone
Programma, info e contattiCorso specialistico di Food Forest subtropicale-mediterranea in Permacultura

Obiettivo del corso è dare una panoramica chiara su cosa sia una Food Forest in Permacultura, andando però in dettaglio su specie “esotiche” adatte ai nostri climi.

La frutta subtropicale è una risorsa ancora troppo ignorata anche se grazie ad una sua crescente richiesta è sempre più coltivata commercialmente. I modelli produttivi proposti durante il corso, sono basati su principi etici e culturali integrati, profondamente diversi dal “convenzionale” che mirano a creare un ecosistema di abbondanza e biodiversità.

Anna Bartoli e Salvatore Giaccone vi guideranno in un percorso di 5 giorni che spazierà dalla Progettazione alla Piantumazione diviso in due moduli:

Nel primo Modulo tratteremo:

-Introduzione alla Permacultura – Principi ed Etiche

- Analisi del clima e microclima

- Analisi e gestione del suolo e le sue caratteristiche chimico fisiche

- Acqua e gestione dell’irrigazione

-Compost caldi e freddi, biofertilizzanti e inoculi di microrganismi

- Principi e Strategie di progettazione: analisi settori e zone, livelli ecologici, gilde, principi di permacultura applicati alla Food Forest

Nel secondo Modulo invece analizzeremo nel dettaglio caratteristiche, cultivar, necessità pedoclimatiche e chimico-fisiche, tecniche di coltivazione e riproduzione di:

-Avocado

-Mango

-Annona Cherimoya

-Noce Pecan/ Carya Illinoiensis

-Noce del Queensland o Macadamia

Parleremo inoltre anche di altre “esotiche minori” come Banano, Passiflora, Guava, Canna da Zucchero e molto altro ancora..

Anna Bartoli, permacultrice italiana, diplomata e segretaria dell'Accademia Italiana di Permacultura oltre che PhD, fisico teorico, iridologo- naturopata di professione, erborista ed insegnante, organizza corsi in tutta Italia di Progettazione in Permacultura, Advanced PDC, Teachers’ Training e Food forest.

Salvatore Giaccone, linguista, mediatore culturale, agricoltore e co-fondatore del progetto Saja, gestisce diversi progetti di frutteti e food forest progettati in Permacultura. Vive a Paternò dal 2011 continuando a progettare e lavorare al progetto Saja che negli anni è ormai diventato un polo consolidato di pratiche sostenibili e biodiversità.

Finca Palta è un co-progetto nato dopo 6 anni di esperienza di Saja e maturato pian piano dal desiderio di diversificare la produzione e l’offerta senza stravolgere gli equilibri naturali già esistenti nel luogo che lo ospita. Un terreno terrazzato di due ettari con una meravigliosa vista che spazia da Taormina alla costa Jonica dove crescono diverse varietà esotiche e più tradizionali in armonia e sintonia.

INFORMAZIONI PRATICHE:

DOVE: Finca Palta, Nunziata di Mascali (CT)

QUANDO: dal 16 al 20 Aprile/2018

Costo del corso: prezzo 200€

Raggiunto il minimo di iscritti per pagare le spese, verrà riconosciuto uno sconto a disoccupati, coppie e under21.

Sarà possibile alloggiare sia presso la nostra struttura in posti condivisi ma limitati o in tenda o presso strutture convenzionate e Beb nei dintorni.

Gli orari del corso sono 9-12.30 e 14.30-18.00 con due break. Verrà rilasciato un Attestato.

I pranzi saranno compresi nel costo del corso mentre le cene verranno condivise e ognuno sarà invitato a collaborare, cucinare o portare qualcosa da casa da condividere.

Per maggiori informazioni vi invitiamo a contattarci scrivendo a

info@saja.it
telefonicamente al 3404707409



ACCADEMIA ITALIANA DI PERMACULTURA - C.F. 90069510080 Segreteria: email: info@permacultura.it