Titolo | Dinamiche e Gestione dei Gruppi |
Argomenti | Altro |
Regione/Stato | IT - Lazio |
Luogo | L'Asino e la Luna - Cerveteri - ROMA |
Data inizio | 21-04-2018 |
Data fine | 22-04-2018 |
Docenti | Massimo Candela e Lucilla Borio |
Programma, info e contatti | Due interessanti giornate per chi fa parte di gruppi, associazioni o comunità o è intenzionato a crearne una. Lavorare insieme apre incredibili possibilità di cambiamento non è sempre facile ma è la strada che ci porta a costruire un mondo diverso. Percepire sé stessi liberi e capaci di visione, sentirsi parte di una comunità più ampia, agire le proprie scelte individuali e collettive, coltivare la capacità di collaborare con gli altri, strutturare la visione del futuro e affinare le strategie da agire sono tutte tappe del percorso di costruzione del nuovo mondo. Da questo percorso personale nascono gruppi per il cambiamento sociale, comitati, associazioni, GAS, comunità intenzionali, cohousing, tutti portatori di una nuova visione di società e agenti del suo cambiamento. Ma durante il loro percorso, questi gruppi si trovano ad attraversare una realtà più amara del previsto, con conflitti nascenti tra i propri membri e conseguenti dinamiche interne difficili da gestire. Purtroppo il tasso di fallimento di queste aggregazioni, nonostante l’impegno profuso, è molto alto. Enormi quantità di energia e tempo vengono dissipati perché le persone non riescono ad andare d’accordo e gli obbiettivi prefissati vengono offuscati dalle dinamiche conflittuali. Per costruire una nuova società il mondo ha bisogno di gruppi che mantengano la visione anche nei momenti critici del conflitto, e quindi di persone che riescano a stare nelle situazioni difficili, crescendo, cambiando, imparando senza perdere di vista la meta del proprio agire. Individuo e comunità sono gli elementi centrali e cruciali per lo sviluppo sano di qualsiasi progetto. Una comunità non può fiorire senza il benessere dei suoi membri, e allo stesso tempo una comunità che funziona bene è un terreno favorevole per la crescita individuale. Durante i due giorni partiremo dall’individuo per arrivare al gruppo. Affronteremo l’origine dei conflitti nelle persone e come i conflitti agiscono nelle dinamiche relazionali dei gruppi. Vedremo poi la costruzione della visione e la sua forza, e i metodi decisionali per delineare le strategie operative. Parleremo infine di molte esperienze realizzate che provengono dall’esperienza più che ventennale del movimento degli ecovillaggi, perché quando le difficoltà si gestiscono, diventano la forza per realizzare progetti inizialmente impensabili. Le dinamiche sociali verranno affrontate e analizzate anche attraverso i principi e le strategie della permacultura. Info e contatti: https://www.lasinoelaluna.it/dinamiche-e-gestione-dei-gruppi/ |
Aiutaci a migliorare il sito, lasciaci un feedback. .............................................................................................................................................................................................................