Corsi di Permacultura, Seminari, Introduzioni, Workshops

Corso #.000341
TitoloPermacultura: progettazione degli spazi, movimenti terra e fertilita' del suolo
ArgomentiWorkshop
Regione/StatoIT - Toscana
LuogoScansano (Grosseto)
Data inizio20-06-2018
Data fine24-06-2018
DocentiGiuseppe Sannicandro
Programma, info e contatti***ENGLISH VERSION BELOW***

Permacultura: Progettazione degli spazi, Movimenti terra e Fertilità del suolo

Nel corso degli ultimi due anni, abbiamo collaborato con Naumanni Permacultura Migrante e Giuseppe Sannicandro nell'implementazione del nostro progetto, la Martinella. Grazie all’aiuto dei tanti partecipanti abbiamo fatto grandi progressi e per questo anche quest’estate riproponiamo un workshop pratico di progettazione e implementazione di spazi in Permacultura.

Per chi ancora non ci conoscesse, ci troviamo nel cuore della Maremma grossetana, vicino alle cascate termali di Saturnia, che non mancheremo di visitare, e ai bellissimi siti etruschi di Pitigliano, Sovana e Sorano.

COSA IMPAREREMO?

Permacultura: principi ed etiche
Principi ed elementi di progettazione
Scala di permanenza
Cicli dell’acqua, segreti dell’acqua e principi di water management
Strutture di infiltrazione e gestione dell’acqua: swales, canali di diversione, check dams, terrazze, boomerang, french drains, net and pan, gabions, infiltration basins, imprinting…
Progettazione di stagni e dighe: tipologie, usi e costruzione
Macchine per l’implementazione: tipologie, direzione e comunicazione
Accessi e canali: Dove posizionarli, patterns e grandezza d’ordine, caratteristiche
Suddivisione delle zone di un terreno
Posizione di strutture e case
Suolo, composizione e caratteristiche
Metodi di gestione e miglioramento del suolo.


COSA FAREMO?

Progettazione di differenti zone funzionali al progetto
Rilievi e misurazioni
Progettazione e tracciamenti di movimenti terra
Conduzione di macchinari pesanti (escavatore) che implementeranno le strutture progettate
Rifinitura a mano delle stesse strutture di terra
Piccoli movimenti terra e altre strutture per gestire l’acqua
Realizzazione di hot compost (bocashi)
Incremento della fertilità del suolo: gestione della materia organica, chop and drop, pacciamatura...

...e tanto, tanto, tanto altro!

Facilitatore
Giuseppe Sannicandro, studia, progetta e insegna Permacultura in Italia, Grecia, Svizzera, Slovenia, Spagna e Uganda ed è cofondatore dell’associazione Naumanni – Permacultura migrante. Diplomato in Permacultura a Tenerife e membro e Tutor per il Diploma in Permacultura riconosciuto dall’Accademia Italiana di Permacultura.
Progetta e offre consulenze ad aziende agricole multifunzionali, ecovillaggi, progetti di Permacultura urbana. Insegna in corsi e laboratori di Permacultura, in particolare PDC (Corsi di Progettazione in Permacultura certificati di 72 ore), gestione dell’acqua, miglioramento del suolo, Agricoltura Rigenerativa e Food Forest.
http://naumanni.wordpress.com/

Contributo
Il costo del corso,vitto e alloggio di 5 giorni è di 250€. Saranno serviti ricchi pasti vegetariani con ingredienti naturali e locali. L'alloggio sara' in tenda proprio nello stesso luogo dello svolgimento del workshop nella cornice di uno splendido bosco appenninico.

Info e prenotazioni
Roberta: cell - 340 8534666/ mail - robertabargagli@hotmail.it


Permaculture: Space Design, Earth Movements and Soil Fertility

Over the last two years, we have collaborated with Naumanni Permacultura Migrante and Giuseppe Sannicandro in the implementation of our project, the Martinella. Thanks to the help of the many participants, we have made great progresses and this is why this summer we propose a practical workshop for the design and implementation of spaces in Permaculture.

For those who still do not know us, we are in the heart of the Tuscan Maremma, near the thermal waterfalls of Saturnia, which we will not fail to visit, and the beautiful Etruscan sites of Pitigliano, Sovana and Sorano.

WHAT WILL WE LEARN?

- Permaculture: principles and ethics
- Principles and elements of design
- Scale of permanence
- Water cycles, water secrets and principles of water management
- Management and structures for water infiltration: swales, diversion channels, check dams, terraces, boomerangs, french drains, net and pan, gabions, infiltration basins, imprinting ...
- Design of ponds and dams: types, uses and their construction
- Machines for implementation: types, direction and communication
- Accesses and channels: where to place them, patterns and characteristics
- Subdivision of the areas of a land
- Location of structures and houses
- Soil: its composition and characteristics
- Land management and methods for its improvement.


WHAT WE WILL DO?

- Design of different areas functional to the project
- Reliefs and measurements
- Design and tracking of earth movements
- Conducting heavy machinery (excavator) that will implement the designed structures
- Hand finishing of the same earth structures
- Small earth movements and other structures for water management
- Realization of hot compost (bocashi)
- Increasing soil fertility: management of organic matter, chop and drop, mulching...

...and much, much, much more!

Facilitator
Giuseppe Sannicandro studies, plans and teaches Permaculture in Italy, Greece, Switzerland, Slovenia, Spain and Uganda and is co-founder of the association Naumanni Permacultura Migrante. He has graduated in Permaculture in Tenerife and he is member and Tutor for the Diploma in Permaculture recognized by the Italian Academy of Permaculture. He plans and offers advice to multi-functional farms, ecovillages, urban permaculture projects. He teaches in Permaculture courses and laboratories, in particular PDC (Permaculture Design Courses certified for 72 hours), water management, soil improvement, Regenerative Agriculture and Food Forest.
http://naumanni.wordpress.com/

Contribution
The cost of the course, board and lodging for 5 days is of € 250. Rich vegetarian meals cooked with organic and local ingredients will be served. The accommodation will be in camping tents (participants must bring their own) and will be set set in the same location of the workshop, immersed the beautiful Apennines woods.

Info and Booking
For the English speaking community, contact Alice on: alijo@hotmail.it or alternatively on (0044) 7456 067776.



ACCADEMIA ITALIANA DI PERMACULTURA - C.F. 90069510080 Segreteria: email: info@permacultura.it