Titolo | Permacultura e Agricoltura Rigenerativa: L'orto |
Argomenti | Altro |
Regione/Stato | IT - Lazio |
Luogo | Fondi (LT) |
Data inizio | 17-03-2018 |
Data fine | 20-03-2018 |
Docenti | Marco Pianalto Nicola Savio |
Programma, info e contatti | Introduzione ai principi della Permacultura e dell'agricoltura rigenerativa centrata sul design dell'orto come applicazione pratica di progettazione. Un corso che offre solide basi teoriche che saranno applicate in campo usando come laboratorio la struttura che ci ospita. L'obiettivo del workshop e' quello di fornire gli strumenti necessari per avviare un piccolo sistema agricolo che, ispirandosi a processi naturali, sia anche in grado di essere resiliente nel tempo. 25 Aprile Introduzione alla progettazione in Permacultura Tutor: Marco Pianalto h. 8.30 Registrazione dei partecipanti e benvenuto h. 9.00 Introduzione alla permacultura: etiche e principi Principi di progettazione (zone, settori, risorse,microclimi) Individuare le priorità in un progetto agronomico: cenni sull'approccio rigenerativo sistemico basato sulla Scala di permanenza. h. 13.00 Pranzo h. 15.00 Esercizio pratico di osservazione, raccolta dati e progettazione in permacultura Uso di strumenti informatici e di rilevazione accessibili per trasformare mappe statiche in strumenti attivi di progettazione h.18.45 Fine della sessione e feedback 26 Aprile Il suolo: l'Agricoltura Organica e Rigenerativa Tutor: Marco Pianalto h. 9.00 I principi teorici e gli strumenti dell'Agricoltura Organica e Rigenerativa Genesi e caratteristiche del suolo h. 13.00 Pausa pranzo h.15.00 Prove di campo sulla qualità e la salute del suolo. Preparazione del compost Bocashi e modalità di applicazione h. 18.45: Feedback e chiusura delle attività 27 Aprile h. 9.00 Salute del suolo e patologie delle piante La teoria della trofobiosi e altri approcci al sistema suolo-pianta. La fertilita' del suolo: Sovesci e cover crops Oltre i preparati: inserire i preparati nel proprio processo colturale. h. 13.00 Pausa pranzo h. 15.00 Preparazione del biofertilizzante fogliare e modalità di applicazione Preparazione di soluzioni minerali e organiche per la difesa delle colture Preparazione dell'accumulatore di microorganismi e modalità di applicazione 18.45: Domande e chiarimenti Feedback e chiusura delle attività 28 Aprile Orticoltura sostenibile e Market Gardening Tutor: Nicola Savio h. 9.00 Presentazione “Coltivare è il nuovo SkateBoarding” Introduzione alla sostenibilità di una fattoria “famigliare” su piccole superfici Principi di Bilancio in “Permacultura” Dati progettuali per la produzione orticola h. 13.00 pranzo h. 15.00 Progettare per “moduli” Efficienza ed efficacia in Natura Attrezzature e strumenti Pratica: esercizio di progettazione con Marco Pianalto e Nicola Savio 29 Aprile h. 9.00 La gestione “economica” del sistema agricolo Costruzione dei “costi” Il “prezzo (globale)” della nostra produzione h. 13.00 Pranzo h. 15.00 Scelte strategiche (cosa, come, quando e quanto coltivare) Leggere i feedback della produzione Elementi di “marketing” per un economia locale (discussione/confronto) Pratica: Feedback sulla progettazione 30 Aprile La gestione delle acque in agricoltura: l'approccio dell'Agricoltura Organica Rigenerativa Tutor: Marco Pianalto h. 9.00 Acqua e suolo, una relazione inscindibile Il Disegno Keyline: distribuire l'acqua nel terreno, diminuire l'erosione, aumentare la fertilità. Cenni di topografia. La linea chiave e le altre caratteristiche del paesaggio in un modello 3D. h. 13.00 Pausa pranzo h. 15.00 Esperienza pratica in campo sulle linee chiave. I vantaggi della coltivazione in linea chiave nelle colture erbacee. Verso la riduzione delle meccanizzazioni Esempi pratici di coltivazione dei cereali. 18.45 Chiusura delle attività . Marco Pianalto Agronomo, libero professionista, docente, progettista e facilitatore in Permacultura. E' membro del consiglio didattico dell'Accademia Italiana di Permacultura (Ellisse dei Tutor). Inoltre attualmente è membro dello staff tecnico, didattico e organizzativo di Deafal ONG, organizzazione impegnata nella diffusione dell'Agricoltura Organica Rigenerativa. Nicola Savio Dal 2004 si occupa di produzione alimentare sostenibile e di tecniche e strumenti per la creazione, gestione, pianificazione di microfarm produttive. Dal 2011, al lavoro di ricerca, si è unita la realizzazione pratica di un modello di microfattoria che dimostri la sostenibilità ambientale, sociale ed economica di una piccola agricoltura locale. http://www.ortodicarta.eu/ L’evento si tiene alla Valle di Vetere a meta' strada tra Roma e Napoli. La Valle di Vetere si propone di essere un centro multidisciplinare per la diffusione della permacultura e di pratiche sostenibili. La stazione piu' vicina e' Fondi-Sperlonga e saremo felici di passarvi a prendere. Possibilita' di partecipare ad una o piu' giornate (sconti per gruppi, coppie e per l'intero periodo) E’ possibile pernottare nell’antico casale (ma anche in tenda o camper) dove la cucina sara' a disposizione degli ospiti per la colazione e per la cena autogestita(i posti sono limitati ed e' richiesto un piccolo contributo). Per informazioni e prenotazioni: valledivetere@gmail.com Giovanna 392 3901982 |
Aiutaci a migliorare il sito, lasciaci un feedback. .............................................................................................................................................................................................................