Corsi di Permacultura, Seminari, Introduzioni, Workshops

Corso #.000349
TitoloGiornata della falce da fieno
ArgomentiAltro
Regione/StatoIT - Emilia Romagna
LuogoFossanova S. Marco - FERRARA
Data inizio13-05-2018
Data fine13-05-2018
DocentiNinetto ed Enrico Vairetto
Programma, info e contattiOggi è raro trovare persone che sappiano ancora usare strumenti antichi come la falce che è ancora molto efficiente se si impara a usarla correttamente.
Per imparare è necessario apprendere da persone che hanno dedicato tempo a quest’arte. Per questo abbiamo invitato due persone speciali: Ninetto e suo figlio Enrico.
In questa giornata impareremo l’uso della falce da fieno: i giusti movimenti, l’attività fisica benefica all’aria aperta, il silenzio in contatto con la natura, il rispetto della terra e tutti i vantaggi che ne derivano rispetto all’utilizzo di un comune decespugliatore.

Ci guidano
Ninetto Vairetto, classe 1930, Valdostano (vedi allegato e breve video su di lui) e suo figlio Enrico.

Dove
In un fondo di 2 ettari denominato Noiland. Il fondo è coltivato senza l’uso di chimica. Ci sono siepi alimentari-forestali su tutto il perimetro. Apicoltura, orto, food forest, stagno. Tutto applicando metodi di permacultura e biodinamica.
Maps: 44.781164, 11.635845

Cosa faremo
Impareremo a usare correttamente la falce, i materiali e le attrezzature, ad affilare, a battere il ferro e i trucchi che ci sveleranno Ninetto ed Enrico.
Saranno a disposizione diverse falci.
Chi ha piacere, porti la propria falce, anche se mal messa.
Per la pausa pranzo, mangeremo al sacco condividendo il cibo che ognuno porta
Il fondo non dispone di servizi igienici… ma ci sono diversi cespugli! (e un bar a 10 minuti a piedi)
Probabilmente farà caldo, quindi attrezzarsi di conseguenza.

Offerta libera
La giornata è in nome della gratuità: Ninetto ed Enrico, come pure Riccardo e Maura che ci ospitano a Noiland non vogliono alcun compenso, però gradiamo pagare almeno le spese di viaggio, vitto e alloggio ai due valdostani e, con il surplus, acquistare degli alberi per Noiland. A ognuno decidere come contribuire.

Per aderire
rikisax@gmail.com - tel. 328-70.35.139
Scriveteci quanto prima, non oltre il 4 maggio 2018, anche perchè non possiamo essere in troppi.
Per chi viene da lontano Ferrara offre un'ampia gamma di strutture turistiche alberghiere ed è una bella città da visitare.
Vi invitiamo a partecipare, o anche solo ad assistere, perché si tratta di una occasione unica per conoscere due grandi uomini e un luogo che hanno molto da offrire.



ACCADEMIA ITALIANA DI PERMACULTURA - C.F. 90069510080 Segreteria: email: info@permacultura.it