Titolo | PDC Sicilia 2019 - Corso Progettazione in Permacultura - 72 h |
Argomenti | PDC 72h - Corso di progettazione in permacultura |
Regione/Stato | IT - Sicilia |
Luogo | Savoca (ME) |
Data inizio | 25-04-2019 |
Data fine | 07-05-2019 |
Docenti | Anna Bartoli, Serena Bonura, Salvo Giaccone |
Programma, info e contatti | ll corso si terrà in una casa di campagna nel territorio del Comune di Savoca (ME), uno dei borghi più belli d'Italia. La casa, luminosa e confortevole è molto vicina al mare, circa 1,5 km. Sarà possibile quindi rinfrescarsi la mente dopo le lezioni nel bellissimo mare jonio. Savoca è un piccolo borgo incastonato nei monti peloritani, con una vista mozzafiato dell'Etna e dello Stretto di Messina. Sarà possibile dormire in tenda o in sale comuni con la condivisione di due bagni. Pasti vegetariani. Con la facilitazione e docenza di Anna Bartoli, affermata permacultrice italiana, membro e segretaria dell'Accademia Italiana di Permacultura oltre che PhD, fisico teorico, iridologo- naturopata di professione, erborista ed insegnante, ha consolidato le proprie conoscenze ed esperienze partecipando al Teachers’ Training Course con Rosemary Morrow organizzato dall’Accademia di Permacultura Austriaca nel 2011 e conseguendo il Diploma in Permacultura Applicata. Parteciperanno inoltre al corso per approfondire concetti chiave della progettazione e raccontando le loro esperienze pratiche vari soci della rete di Permacultura Sicilia portando testimonianze chiave nell'applicazione delle conoscenze che conseguirete durante le 72ore. Il corso inoltre si distingue per i validi e biodiversità interventi di docenti facenti parte della rete Permacultura Sicilia, tra cui Serena Bonura, autrice del libro l'orto dei bimbi (terranuova edizioni) e tutor diplomato dell'accademia e Salvo Giaccone, fondatore di Saja e esperto in Permacultura mediterranea e food Forest. Gli orari ed il programma possono subire variazioni. Sono previste ore dedicate alla pratica di progettazione e visite a realtà locali mirate a tale scopo. ORARI DEL CORSO dalle 9.30 del mattino alle 18.00 di sera, con pausa pranzo PROGRAMMA GIORNALIERO 1° GIORNATA: Introduzione al corso di Permacultura (conoscenza reciproca, spiegazione corso, mappe mentali). Cosa è la Permacultura? Perché agire? Basi di Ecologia. Etiche. Principi 2° GIORNATA: Metodi di Progettazione: Zone e Settori, Letture Mappe e Cartografia, Acqua, Acque Domestiche e Rurali, Raccolta, Fitodepurazione. 3° GIORNATA: Clima. Zone Climatiche Mondiali. Modelli Naturali. Piante I. 4° GIORNATA: Piante II. Ecologia delle Erbe Infestanti. Foreste. Frangivento. Microclimi. 5° GIORNATA: Suolo. Movimentazione Terra/Scavi. Zone: Zona 0 – Casa: bioarchitettura e bioedilizia, materiali naturali, fonti di energia. Zona I – Orto 6° GIORNATA: RIPOSO: I partecipanti potranno fare una gita, rilassarsi, completare lavori... 7° GIORNATA Zona II – Frutteto/Food Forest e Animali domestici. Zona III – Cereali e Pascolo. Zona IV – Silvicoltura, Raccolta piante spontanee. Zona V – Aree selvatiche lasciate alla natura. 8° GIORNATA: Animali selvatici. Lotta Integrata. Aquacultura. Analisi del Sito in preparazione alla pratica di progettazione. 9° GIORNATA: Progettare per I Disastri. Permacultura Urbana/Suburbana. Lavoro pratico di progettazione di gruppo. 10° GIORNATA: Permacultura Invisibile (Finanza & Sociale). Accesso alla terra. Lavoro pratico di progettazione di gruppo. 11° GIORNATA: Permacultura di Comunità (Bioregioni, Comunità ed Ecovillaggi). Il movimento della Transizione. Lavoro pratico di progettazione di gruppo. 12° GIORNATA: Lavoro pratico di progettazione di gruppo. 13° GIORNATA: I prossimi Passi dopo il corso da 72 ore. Presentazione dei progetti, consegna certificati e festeggiamenti COSTO 480 € comprensivo di vitto, alloggio, docenze. Si dorme in camere condivise o in tenda propria. Sconti per coppie. Per maggiori informazioni scrivi a siciliapdc@gmail.com chiama Serena 3382178989 o Salvo 3404707409 |
Aiutaci a migliorare il sito, lasciaci un feedback. .............................................................................................................................................................................................................