Titolo | PDC ITINERANTE IN SARDEGNA |
Argomenti | PDC 72h - Corso di progettazione in permacultura |
Regione/Stato | IT - Sardegna |
Luogo | SEI APPUNTAMENTI IN DIVERSE LOCALITà |
Data inizio | 25-01-2019 |
Data fine | 23-06-2019 |
Docenti | Alessandro Caddeo Nanni Concu Luciano Furcas Marco Pianalto Mirko Piras Guy d'Hallewin Lara Bassu e altri ancora |
Programma, info e contatti | 25-26-27 Gennaio a Fordongianus (Or) Introduzione alla Permacultura - in questo modulo parliamo di DOVE SIAMO (come individui, società, ambiente, il ruolo dei patterns, zone e settori, bioregioni), dove vorremo andare (ovvero come aiutarci a chiarificare i nostri sogni) e di come la Permacultura ci aiuta a concretizzare il sogno 22-23-24 Febbraio a Seneghe e Milis (Or) Boschi e gilde - importanza degli alberi nella regolazione delle temperature, vento e precipitazioni, il funzionamento degli alberi e delle foreste, le implicazioni per la progettazione, cuneo e selvatico, ruolo degli incendi e dell’allevamento, dagli animali da cortile agli erbivori. 22-23-24 Marzo Pabillonis- Morimenta (Ca) Costruire per abitare - parliamo di bioedilizia, di risorse intorno a noi che possono essere usate, di energia per la casa e raccolta dell’acqua, della gestione dei reflui, dei rifiuti, del ruolo degli elementi naturali intorno allo spazio abitativo, della convivenza con altre specie, vegetali e animali 26-27-28 Aprile S. Isidoro (Ca) Il suolo che viviamo - parliamo di suolo e le relazione tra i suoi elementi, analisi degli elementi organici e inorganici dei suoli, struttura e tessitura, lavorare con tutti i tipi di suolo, il ruolo delle piante per migliorare i suoli e come bioindicatori, compostaggio e creazione di humus, biofertilizzanti, preparati organici, lombrichi, erosione e riabilitazione 24-25-26- Maggio Nulvi (SS) Coltivare su piccola e grande scala - parliamo di tecniche per piccoli orti, frutteti o per grandi coltivazioni, gestione dell’acqua con keylines e keypoints, aspetti economici e finanziari, PSR e fonti di finanziamento, accesso alla terra e comunità 21-22-23 Giugno Sassari (SS) La progettazione in Permacultura - dal sogno al progetto: concetti, aspetti e metodi di progettazione, uso degli strumenti della permacultura, come fare una intervista, modellazione, progettazione del tempo, delle successioni e dell’evoluzione di un progetto 500 euro inclusivi di tessera Sar.p.a. (Associazione di permacultura in Sardegna) vitto e alloggio esclusi. per info didatticasarpa@permaculturasardegna.net / 3480951936 www.facebook.com/permaculturadisardegna |
Aiutaci a migliorare il sito, lasciaci un feedback. .............................................................................................................................................................................................................