Corsi di Permacultura, Seminari, Introduzioni, Workshops

Corso #.000388
TitoloCorso di Progettazione in Permacultura di 72 ore ( +almeno 24 ore di laboratori facoltativi )
ArgomentiPDC 72h - Corso di progettazione in permacultura
Regione/StatoIT - Toscana
LuogoPodere Amarti, Marti, frazione di Montopoli in Val D'Arno (Pi)
Data inizio19-08-2019
Data fine01-09-2019
DocentiStefano Soldati, Paolo Rosazza Prin, Raffaella Nencioni
Programma, info e contattiIl modulo di insegnamento di 72 ore è il modulo standard riconosciuto da tutte le accademie internazionali.

Ecco fra gli altri, gli argomenti trattati:
- Cos'è la Permacultura
- Principi etici e caratteristiche - Ecologia, principi base
- Metodi di progettazione, zone e settori
- Lettura delle mappe ed esercitazioni
- Clima e i suoi elementi - microclimi
- Suolo _ movimentazione Terra/Scavi
- Acqua _ rallentare e conservare l'acqua
- Piante - Foreste - Frangivento e siepi
- Modelli naturali - Regioni e culture del mondo
- Zona 0 _ le nostre case
- Zona 1 _ erbe ortive, aromatiche e officinali
- Zona 2 _ frutteto _ animali nel frutteto
- Zona 3 _ coltivazioni in pieno campo _ animali di grossa taglia
- Zona 4 _ foresta produttiva
- Zona 5 _ foreste e ambienti naturali
- Analisi del sito ed esercitazioni
- Ecologia e gestione delle infestanti
- Gestione della vita selvatica
- Gestione della lotta integrata e biologica
- Redditività unitaria
- Acquacultura
- Le calamità e i disastri
- Biotecnologie - Le bioregioni - Il benessere locale
- Lavoro pratico su grandi progetti
- Accesso alla terra e responsabilità etica
- Permacultura di villaggi e comunità
- Permacultura suburbana
- Permacultura urbana
- Lavoro di progettazione, presentazione, valutazione e feedback sui progetti

Al termine, le persone interessate potranno continuare la propria formazione unendosi all'Accademia Italiana di Permacultura (www.permacultura.it) fino al conseguimento del Diploma in Permacultura Applicata, dopo un percorso di apprendimento attivo di circa due anni.

Ogni mattina Podere Amarti offrirà un’ora di tecniche di meditazione attiva ai partecipanti,
in modo da supportare l’integrazione dell’esperienza.

Il corso sarà arricchito da laboratori pratici e conferenze teoriche facoltative serali:
• laboratorio di terracotta primitiva;
• produzione di biochar come ammendante da orto;
• le costruzioni in balle di paglia
• la terra cruda per costruire (muri, intonaci, pavimenti)
• i tetti verdi
• la fitodepurazione
• Drum Circle facilitato, come strumento di Team Building e rafforzamento della comunità
• Campane Tibetane, per andare in profondità nel rilassamento
• Trance Dance, per imparare ad espandere la coscienza in modo creativo tramite la danza
• Our Sacred Earth Meditation, per rafforzare la relazione con la Terra
• Alla scoperta del Cuore: come la visione panoramica del cuore spirituale può aiutarci nella progettazione di una vita in armonia con noi stessi, gli altri e la natura


Il corso durerà quattordici giorni, da domenica 19 Agosto a sabato 1 Settembre 2018, e sarà aperto ad un massimo di 30 partecipanti.

Richiedeteci tutte le informazioni a
info@podereamarti.it - 0571 461981



ACCADEMIA ITALIANA DI PERMACULTURA - C.F. 90069510080 Segreteria: email: info@permacultura.it