Corsi di Permacultura, Seminari, Introduzioni, Workshops

Corso #.000396
TitoloPERCORSO ANNUALE di Agricoltura Sinergica e Permacultura all’Ecovillaggio Corricelli
ArgomentiPDC 72h - Corso di progettazione in permacultura
Regione/StatoIT - Toscana
LuogoCorricelli, Cantagallo (Prato)
Data inizio08-03-2019
Data fine10-11-2019
DocentiAntonio De Falco, Luciano Furcas, Anna Fanton, Anna Benzoni, Luca Puri, Fabio Primavera, JanneKe Gisolf, Elena Parmiggiani, Alessio Mancin, Laura Leone, Luciano Mastroleo, Alessandro Montelli, Anna Garofalo, Gabriel Didoni, Michele Rosetti. Tutors: Marco Naldini e Marilia Zappalà
Programma, info e contatti
Per info e iscrizioni: Ecovillaggio Corricelli: anjama@iol.it, Anja 3339821475

1 - Marzo 8/9/10
Coltivare l’acqua, Luciano Furcas. e Antonio De Falco
Presentazione del percorso. Introduzione ai principi etici della Permacultura e alle basi di ecologia. Introduzione all’Agricoltura Sinergica.
L'acqua – il ciclo dell'acqua: conoscenza e intervento - Coltivare e gestire l'acqua visibile e invisibile - Fasi dell'acqua - Memoria e coscienza dell'acqua - Pioggia, interazioni con acqua e suolo - Bio roll, swales. muri a secco e ingegneria naturalistica. Irrigazione: come e cosa irrigare. Il Bambù Vs Plastica. La Warka Tower. Acqua coltura e acquaponica -
PROGETTO E DISEGNO DELL’ORTO.

2 – Aprile 12/13/14
Il suolo come organismo vivente, Anna Fanton, Fabio Primavera, Anna Benzoni
Cenni di Pedologia; suolo e tipi di suolo. Osservazioni e considerazioni sul suolo. Il suolo come organismo vivente ed ecosistema. I cicli degli elementi. Confronto tra suoli condotti con il sinergico e altre esperienze di agricoltura.
ANALISI DEL SUOLO IN OGGETTO: CAROTAGGI, ANALISI EMPIRICHE, CROMATOGRAFIA

3 – Maggio 10/11/12
L’orto prende forma, Luciano Mastroleo, Antonio De Falco, Alessio Mancin, orticultori di Ortocampo
Formazione delle aiole, irrigazione e pacciamatura. Semine e trapianti. Varie tecniche di semina e trapianti. Introduzione delle Api. Officinali, fiori e piante spontanee.

4 - Giugno 7/8/9
Orto sinergico: un progetto nel progetto, Marco Naldini, Marilia Zappalà, Luca Puri
I principi della Permacultura e la loro applicazione nel percorso di progettazione e realizzazione dell’orto sinergico di Corricelli: sintesi e messa a fuoco delle informazioni e degli insegnamenti fin qui trasmessi, in un’ottica permaculturale. Contestualizzazione dell’orto sinergico nel progetto globale dell’Ecovillaggio Corricelli.
I criteri della progettazione in Permacultura. Prima tappa di un’esercitazione pratica di progettazione.
MANUTENZIONE E LAVORO IN ORTO

5 – Luglio 12/13/14
L'orto che cura, Luciano Mastroleo
Ortoterapia. Abbattimento delle barriere architettoniche, Agricoltura sociale
MANUTENZIONE E LAVORI IN ORTO; SEMINA PER L’ORTO INVERNALE.

6 - Agosto 9/10/11
Coltivare per l’autoproduzione dei semi, Alessandro Montelli
La raccolta e la riproduzione dei semi nell’orto sinergico; imparare a raccogliere i semi e a riprodurre semi adattati alle condizioni climatiche e alle risorse idriche locali.
La memoria dell’acqua e la coscienza del seme.
Incrementare la rete di collaborazione e di scambio di semi e tenere vive le specie locali a rischio di estinzione. Aumentare la resilienza e l’indipendenza degli orticoltori dal mercato dei semi e contribuire a un’economia locale.

La trasformazione dei prodotti in cucina, Antonio De Falco e Anna Garofalo
Cucina e trasformazione dei prodotti: conservazione, essiccazione, fermentazioni, distillazioni, oleoliti, ecc. La costruzione di un essiccatoio solare.
MANUTENZIONE E LAVORI IN ORTO

7 - Settembre 6/7/8
Effetto margine: dal concetto alla pratica, Gabriel Didoni, Alessio Mancin, Luca Puri
Siepi, confini, recinzioni, alberi nell’orto. Gestione dei flussi energetici. Compostaggio.
Seconda tappa di un’esercitazione pratica di progettazione in Permacultura
MANUTENZIONE E LAVORI IN ORTO

8 - Ottobre 11/12/13
Il bosco commestibile, Elena Parmiggiani, Michele Rosetti, Janneke Gisolf
La food forest. Alberi, Fisiologia Vegetale. Fotosintesi. Vento e temperatura. Clima: temperato, arido, freddo e tropicale. Inserimento di animali da allevamento nel bosco.
Cura e manutenzione dell’oliveto.
Terza tappa di un’esercitazione pratica di progettazione.
MANUTENZIONE E LAVORI IN ORTO

9 - Novembre 8/9/10
La zona 3: la semina di cereali, Laura Leone, Anna Fanton
Semina di cereali, tecniche di propagazione vegetativa, semenzaio, letto caldo.
Presentazione progetti, consegna attestati, celebrazione, saluti.


9 incontri mensili da marzo a novembre 2019, ogni secondo fine settimana del mese, dalle 18 del venerdì alle 15 della domenica, per un totale di 144 ore


iscritti: minimo 10 - massimo 15
oltre i 10 iscritti sono ammessi partecipanti a singoli moduli
Iscrizioni aperte fino al 23 febbraio 2019



ACCADEMIA ITALIANA DI PERMACULTURA - C.F. 90069510080 Segreteria: email: info@permacultura.it