Corsi di Permacultura, Seminari, Introduzioni, Workshops

Corso #.000403
TitoloLaboratorio di saponificazione naturale
ArgomentiWorkshop
Regione/StatoIT - Lombardia
LuogoCascina Santa Brera - San Giuliano Milanese (MI)
Data inizio04-05-2019
Data fine04-05-2019
DocentiFrancesca Moccia
Programma, info e contattiper info: 3335914451 Roberta
http://www.scuoladipratichesostenibili.org/sapone-naturale/

Docente
Francesca Moccia

“Ho avuto una formazione ed un percorso di vita caratterizzati da una grande passione: l’amore per tutto ciò che è ecologia, natura, armonia, espressione creativa.
Un vivere con cura, attenzione che nasce nei piccoli gesti quotidiani e cresce con la ricerca personale di nuovi stili di vita, legati all’autoproduzione e all’utilizzo di ingredienti sani e sostenibili.”
Una proposta di saponificazione naturale che passa attraverso la divulgazione e l’uso di materie prime e principi attivi sani e freschi, eliminando quelli privi di energia vitale o derivanti da coltivazioni che depauperano l’ambiente.
Per imparare a realizzare in casa propria saponi delicati per la pelle e compatibili per l’ambiente, quindi biodegradabili e privi di voluminosi imballaggi plastici.
Con la tecnica di lavorazione a freddo il sapone manterrà le proprietà organolettiche degli oli e dei burri vegetali scelti e si otterranno panetti ricchi di glicerina, elemento prezioso per la cura dell’epidermide che deterge lasciando la pelle morbida e nutrita.

Programma
Mattino:
Introduzione teorica di base sulla saponificazione naturale: analisi delle differenti tecniche di preparazione, differenze tra un sapone artigianale e industriale, descrizione degli ingredienti da utilizzare e loro calcolo quantitativo, coefficienti di saponificazione degli oli vegetali, reperibilità delle materiali, presentazione delle attrezzature e delle fasi di lavorazione. Come si fa un sapone delicato per il viso con burro di karité e lavanda fine. Realizzazione pratica del sapone e lavaggio delle attrezzature.

Pomeriggio:
Descrizione degli ingredienti e delle fasi di preparazione di un sapone scrub tonificante per il corpo con lemongrass e menta campestre. Realizzazione pratica del sapone e lavaggio delle attrezzature. Analisi degli ingredienti e delle fasi di preparazione di un sapone da bucato con eucalipto, tea tree e rosmarino. Realizzazione pratica del sapone e lavaggio delle attrezzature.

Durante le fasi di realizzazione pratica il gruppo verrà suddiviso per permettere a tutti di preparare attivamente le ricette ma anche di guardare e annotare dettagli delle differenti preparazioni proposte. Per ricordarne con gli occhi e con il corpo tutte le fasi.
In seguito al corso è possibile rivolgere domande via mail alla docente per chiarire dubbi o perplessità sulle preparazioni o per avere consigli ad hoc per la propria pelle.

Materiali da portare
Un camice da laboratorio oppure un grembiule da cucina;
Un paio di guanti resistenti della misura giusta (tipo per lavare i piatti);
Una cuffietta;
Un paio di occhiali protettivi;
Stampi in silicone e relativa scatola per il trasporto oppure contenitori puliti in tetra pak riciclati (latte – bevande).

PS: E’ importante calzare scarpe chiuse e pantaloni lunghi.

Requisiti, modalità di iscrizione e contributo per la realizzazione del corso
Per partecipare alle iniziative della scuola occorre essere maggiorenni, compilare la scheda di iscrizione (vedi qui) e, a iscrizione accettata, versare il contributo per la realizzazione del corso con i dati e le modalità che verranno forniti.
Il numero di posti è limitato e viene data la precedenza ai primi iscritti (fa fede la data del bonifico).
Il contributo per la realizzazione di questo laboratorio, che comprende i pranzi ed i coffee break, è di 100 euro.
ATTENZIONE: l’iscrizione entro il 24 aprile è SCONTATA a 85 euro!

Orario delle lezioni
ore 10,00 -13,30 e 14,00 -18,00

Informazioni utili
I pranzi, a base di prodotti biologici, sono preparati dall’agriturismo di Cascina Santa Brera e sono compresi nella quota di iscrizione.
Chi lo desidera può pernottare presso l’agriturismo che mette a disposizione i suoi spazi a prezzo scontato per l’occasione (pernottamento in camera doppia o tripla 35 euro a persona). Le camere sono tutte grandi e dotate di ampio bagno privato.
Per le prenotazioni di cene e pernottamento, contatta direttamente l’agriturismo:
info@cascinasantabrera.it – 348 2627530

Per iscriversi
Per iscriversi a questa attività compilare la scheda di iscrizione contenuta nella pagina ISCRIZIONI indicando C2-LABORATORIO DI SAPONE NATURALE e la data prescelta.



ACCADEMIA ITALIANA DI PERMACULTURA - C.F. 90069510080 Segreteria: email: info@permacultura.it