Corsi di Permacultura, Seminari, Introduzioni, Workshops

Corso #.000427
TitoloCorso di progettazione in Permacultura 72 ore
ArgomentiPDC 72h - Corso di progettazione in permacultura
Regione/StatoIT - Piemonte
LuogoCuneo
Data inizio08-09-2019
Data fine20-09-2019
DocentiRhamis Kent - Ignazio Schettini
Programma, info e contattiProgramma:

Permaculture Design Certificate course
8 settembre - 20 settembre
Rifugio Carlo Fissore, Roccabruna, Cuneo.


Domenica 8 settembre - Rifugio Carlo Fissore, Roccabruna, Cuneo
Ritrovo ℅ il rifugio, sistemazione e cena.

Lunedì 9 settembre - Rifugio Carlo Fissore, Roccabruna, Cuneo
Permacultura

Ore 9-13 con intervallo
Presentazione del corso; Definizione di Permacultura e perché la necessità di un tale sistema di progettazione; Etica e Principi in Permacultura

Ore 15-18, con intervallo
(Continua) Etica e Principi in Permacultura.

Martedì 10 settembre - Rifugio Carlo Fissore, Roccabruna, Cuneo
Concetti ed elementi nella progettazione

Ore 9-13 con intervallo
Tradizione e cultura; Principi di vita e leggi della natura. Metodi di progettazione, risorse, raccolti, cicli, rapporti tra gli elementi in produzione, crescita.
Complessità, connessioni, ordine e caos, funzioni e relazioni permesse e forzate. Sviluppo funzionale della progettazione, analisi, osservazioni e deduzioni dalla natura.
Pianificazione dei settori, pendenze, punti chiave, orientamento, aspetto. Zone e loro posizionamento. Progettazione delle zone 1, 2, 3, 4, e 5. Casuale assemblaggio degli elementi inseriti a progetto e costruzione di insiemi in relazione ai loro rapporti. Successione, evoluzione, stabilità e mantenimento.

Ore 15-18, con intervallo
(Continua) Mappe, Piani e disegni, mappe in scala, proiezioni di mappe, piante e fotogrammetrie, illustrazioni, attrezzature ed equipaggiamento.
Procedure pratiche di progettazione con sopralluogo e individuazione di Zone, Settori e Punti chiave sul territorio aziendale.

Mercoledì 11 settembre - Rifugio Carlo Fissore, Roccabruna, Cuneo
Studio dei modelli geometrici

Ore 9-13 con intervallo
Geometria in Natura; Modelli geometrici in natura nel tempo e nella forma; L’effetto bordo; Forme dei modelli geometrici; Il modello geometrico base; Macro e micro modelli geometrici universali, matrici e strategie di compattazione e formazione di un composto complesso dei componenti; Modelli geometrici in disegno, effetto bordo e condizioni di confine, armonie e geometrie di confini. Modelli geometrici di flusso, paesaggi aperti, spirali, misure di grandezza e potenzialità.

Ore 15-18, con intervallo
Effetti del modello geometrico di ramificazione, ordini e scale di grandezza nelle ramificazioni. Ordini, dimensioni e classificazioni di eventi, il tempo e il modello della relatività. Modello geometrico di eventi nel mondo in cui viviamo, l’applicazione del modello. Eventi, fenomeni toroidali ed i cinque sensi.
Identificazioni dei modelli geometrici, piante partner e corporazioni.

Giovedì 12 settembre - Rifugio Carlo Fissore, Roccabruna, Cuneo
Fattori Climatici

Ore 9-13 con intervallo
Clima Umido, temperato, freddo, arido e continentale e loro varianti; Modelli climatici globali, i motori dell’atmosfera; Profili del paesaggio arido e paesaggi minori; Effetti ortografici; Latitudine e altitudine; Precipitazioni, radiazione e vento.

Ore 15-18, con intervallo
I processi atmosferici, la biosfera, l’atmosfera, gas planetari, effetto serra, ciclo del carbonio; riscaldamento globale, radiazione, ciclo CFC, circolazione globale dell’aria, troposfera, temperature planetarie, glaciazioni; Effetti climatici: la scala Beaufort, stagionalità e venti prevalenti, frangivento, cicloni, trombe d’aria, tempeste di fuoco ed effetti condizionati dal paesaggio.

Venerdì 13 settembre - Rifugio Carlo Fissore, Roccabruna, Cuneo
Alberi e loro scambi energetici

Ore 9-13 con intervallo
Definizione di bosco e di biomassa di un albero; Temperatura, vento, precipitazioni totali, neve ed effetto dell’acqua di scioglimento; Radice, minerali e interazioni con pioggia; Implicazioni per la progettazione; Quali sono gli effetti e le funzioni degli alberi? Visione del paesaggio, effetti del vento, assorbimento, compressione, turbolenza; Effetti di bordo; Evaporazione, condensazione ed altri scambi gassosi; Scambi nucleici e ionici; Alberi vs. erbe e ciclo del carbonio.

Ore 15-18, con intervallo
Moderazioni e modificazioni climatiche; Energia prodotta e catturata nella liquefazione della neve; Intercettazione della pioggia in relazione alla chioma; Impianto, gestione e utilizzo degli alberi; Diagnosi e design; Disposizione e sistemazione degli alberi; Prodotti legnosi e non della foresta; Vivaio con produzione e selezione; Sistema stabilizzato; Impostazione del sistema: preparazione della terra, sistemi di irrigazione, cibo, foraggio e gestione del legno, raccolta e trasformazione; I diversi tipi di foresta; Stabilire un giardino foresta commestibile; Realizzazione di un vivaio per la collezione di sementi e stock di piante a terra; Camminare, parlare e tagliare: passeggiata attraverso la foresta e osservazione di modelli geometrici, ritmi e relazioni; Dimostrazione e discussione di gestione selvicolturale.


Sabato 14 e Domenica 15 attività gratuite e facoltative per i partecipanti al corso


Lunedì 16 settembre - Rifugio Carlo Fissore, Roccabruna, Cuneo
Acqua

Ore 9-13 con intervallo
Brainstorm, cosa possiamo fare con l’acqua? Come ci può vincolare? Proprietà chimiche e strutturali dell’acqua; Il ciclo dell’acqua; Funzione di stoccaggio del terreno; Intercettazione e infiltrazione; Calcolo del fabbisogno di acqua; Selezione serbatoio d’acqua; Pompaggio e rete idrica; Bacini e formula per la raccolta dell’acqua; Bacini urbani, rurali e artificiali; Perdite per evaporazione; Canali; Appropriati sistemi di irrigazione; Utilizzo e trattamento degli effluenti d’acqua; Sistemi di purificazione dell’acqua.

Ore 15-18, con intervallo
Movimenti di terra per la raccolta e la conservazione dell’acqua; Raccolta dell’acqua piovana; Sistemi biologici di purificazione dell’acqua; Progettazione del sistema irriguo e gravità; Riduzione dell’acqua negli impianti di depurazione; L’acqua nella progettazione.


Martedì 17 settembre - Rifugio Carlo Fissore, Roccabruna, Cuneo
Suolo

Ore 9-13 con intervallo
Suolo: link diretto per la salute; Un breve studio delle funzioni del suolo; Processi di formazione del suolo; Uso dei suoli; Topsoil (strato coltivabile); Diversità e biodiversità dei suoli; La vita nei suoli; Scambi gassosi e cicli; L'inquinamento del suolo, bio-risanamento e trattamenti colturali; Effetti delle radiazioni sul suolo; Struttura del suolo e consistenza;

Ore 15-18, con intervallo
Il pH, contenuto di sostanza organica e di elementi nutritivi principali; Struttura del suolo e la sua relazione con elementi di vita, l'acqua e la base di rocce; Legumi come fissatori di azoto e fosforo; Piante ed elementi biologici come indicatori di carenza e di accumulatori minerali; Terreni difficili; Modello di coltivazione e accelerata creazione del terreno utilizzando la pratica del no tillage (non lavorazione); Compostaggio come forma d'arte facilmente comprensibile della creazione dell'humus; L'erosione del suolo e riabilitazione; La creazione di un allevamento di lombrichi; Compost Tea preparazione e applicazione; Ingegneria dei suoli.


Mercoledì 18 settembre - Rifugio Carlo Fissore, Roccabruna, Cuneo

Ore 9-13 con intervallo
Acquacoltura
Elencare tutti gli ambienti acquacolturali; Le terre bagnate/umide nel globo e sistemi di acquacoltura; Zone umide: stagni, paludi, acquitrini, zone intercotidali; Zone umide costruite: canali, canalette, terrazze bagnate, chinampas, padi; Acquacoltura occidentale Vs Asiatica; La produzione di biocarburanti da alghe; Sistema del riso e dell’anatra in acquacoltura; Progettazione in acquacoltura; Selezione di specie animali e vegetali e loro requisiti: speci locali ed esotiche; Sistema di progettazione e costruzione; Requisiti per una integrata policoltura; Considerazioni su energia; Modelli geometrici; Capacità di carico dei suoli; Strutture di supporto; Disponibilità di acqua; La qualità dell'acqua; Vegetazione di supporto; Strumenti e macchinari; Sistema in operazione; Ossigenazione; Nutrienti; Produzione, raccolta, lavorazione riciclo rifiuti.

Ore 15-18, con intervallo
Movimenti di terra-scavi e risorse della terra
Scavi: storia, applicazioni e pianificazione; Risorse della Terra; Scavi per l’estrazione e per l’agricoltura; Applicazioni moderne, macchine e attrezzature; Scavi a basso impiego di energia e tecnologia; Terreni e pendenza; Processo di pianificazione; Pianificazione del progetto di uno scavo; Piantare dopo i lavori di scavo; Tipi di movimenti di terra-scavi, costruzioni di terra e le risorse della terra; Tecnica di costruzione di una diga, depressioni, terrapieni, terrazze, strade e fognature; Comprensione degli strumenti di rilevamento di base e misurazione pendenza; Utilizzare la macchina giusta per il lavoro; Esercitazione pratica di campo: Costruire canali, scarichi e dighe; Dimostrazione e partecipazione all'uso di una varietà di strumenti di rilevamento (la cornice ad A, i diversi tipi di livelli, teodoliti, distanziometri elettronici); Fissare un punto chiave; Deviazione scarichi; Scarichi d’irrigazione; Canali di trabocco;


Giovedì 19 settembre - Rifugio Carlo Fissore, Roccabruna, Cuneo
Tropici umidi e climi freddi e Strategie per i suoli aridi

Ore 9-13 con intervallo
Tipi di clima; Caratteristiche dei tropici umidi; Elementi del clima umido tropicale: Tropici umidi, Monsone, umido/asciutto (savana); Caratteristiche dei suoli tropicali e strategie; Foreste, praterie, estuari; Strategie di progettazione per i tropici umidi; Pacciamatura e colture di copertura; Terraforming: terrazzamenti, canali, riempimenti, infossamenti; Stabilizzazione della costa tropicale umida e frangivento;

Ore 15-18, con intervallo
Elementi climatici dei climi aridi; Caratteristiche del paesaggio; Le caratteristiche delle piante e degli animali; Precipitazione e tecniche d’infiltrazione; Regimi d’impianto di vegetali; Temperatura e alte temperature diurne del suolo; Caratteristiche del suolo; Strategie chiave dei climi aridi; Canali; Rimboschimento; Pacciamatura e colture di copertura; Raccolta dell’acqua in terre aride e tecnologia; Terraforming: terrazzamenti, canali, riempimenti, infossamenti; Stabilizzazione della costa dei climi aridi e frangivento; Oasis;

Venerdì 20 settembre - Rifugio Carlo Fissore, Roccabruna, Cuneo
Le strategie di una nazione globale alternativa

Ore 9-13 con intervallo
Le strutture invisibili; Nazione globale alternativa. Giusto sostentamento. Impostazione di un gruppo di permacultura locale e di rete funzionante; Orti comuni; Aziende agricole di città; Strategie urbane e l'accesso alla terra; LETS, soldi alternativi, organizzazione bioregionale, lo sviluppo dei villaggi, gli investimenti etici; Lavorare in culture diverse.

Ore 15-18, con intervallo
Esercizio di progettazione presentata agli studenti con realistico design per l'area locale. Disegno di gruppo degli studenti; Informazioni Diploma; Accademia di Permacultura; Certificazione e affermazione intenzione degli studenti;


Colazione dalle 7.30 alle 8.30; pranzo dale 13.30 alle 14.30; cena dalle 18.30 alle 19.30.

Il corso è residenziale per cui vitto e alloggio sono inclusi nel prezzo di euro 750,00. I residenti in Piemonte godono di un prezzo vantaggioso pari a euro 650,00 e questo perché vogliamo che il corso di Cuneo sviluppi una coscienza permaculturale in loco.
Per prenotazioni e/o maggiori informazioni siete pregati di scrivere a info@mediperlab.com




ACCADEMIA ITALIANA DI PERMACULTURA - C.F. 90069510080 Segreteria: email: info@permacultura.it