Titolo | Corso per Formatori in Permacultura 3D - Sar.p.a. |
Argomenti | Teacher Training |
Regione/Stato | IT - Sardegna |
Luogo | Ghilarza (OR) |
Data inizio | 24-09-2019 |
Data fine | 29-09-2019 |
Docenti | Marco Pianalto, Alessandro Caddeo, Marco Matera |
Programma, info e contatti | Vuoi Insegnare Permacultura? ISCRIVITI AL CORSO ADESSO! https://corsi.permacultura-transizione.com/corso-per-formatori-in-permacultura-3d/ 6 giorni di lezione frontale + 12 mesi di formazione online A SOLI €480.00 Per info contatta Alessandro Caddeo: tel 348 0951936 – email: al.caddeo@yahoo.it QUANDO: 24-29 Settembre DOVE: Ghilarza (OR) DOCENTI: Marco Pianalto, Alessandro Caddeo, Marco Matera DESCRIZIONE SARPA – Associazione di Permacultura in Sardegna, in collaborazione con Permacultura & Transizione è lieta di presentare la prima edizione del Corso per Formatori in Permacultura 3D. Attraverso un approccio olistico che mette a sistema esperienze diverse, questo corso di formazione per insegnanti di 6 giorni svilupperà le tue capacità professionali per lavorare in un ambiente educativo, insegnare la permacultura o qualsiasi altro argomento correlato. Il nostro obiettivo è incoraggiare e ispirare i tuoi punti di forza e talenti mostrandoti diverse modalità di insegnamento; come conferenze, discussioni in aula, storytelling, utilizzo di ausili visivi e molti altri approcci focalizzati su più modalità di apprendimento. NB: Per partecipare a questo corso occorre aver frequentato il PDC, il corso di Progettazione in Permacultura da 72 ore PERCHE' PERMACULTURA 3D Le 3D: Design, Decision-making, Dealing. Un’attività creativa pienamente soddisfacente si basa, consciamente o inconsciamente sull’interazione di tre dimensioni: - Il Design, che ci consente di ideare progetti e percorsi trasformativi, in cui anche l’errore si converte in opportunità - il Decision-making, che ci permette di assecondare e allo stesso tempo indirizzare il flusso decisionale quando il progetto è già nella sua fase operativa. - il Dealing, che ci mette in condizione di celebrare quanto abbiamo creato, accogliendo tanto i risultati desiderati quanto quelli non desiderati. Il corso fornirà quindi metodi e strumenti per arrivare a praticare un approccio 3D nell’ideazione, realizzazione e valutazione di un attività formativa soddisfacente e rigenerativa. A CHI SI RIVOLGE Questo corso è adatto a chiunque sia interessato a insegnare la Permacultura e/o altri argomenti correlati. In particolare, è il corso che fa per te se: - Hai appena completato il PDC e sogni di diventare un insegnante di Permacultura - Ti occupi di gestione dei gruppi e vorresti conoscere degli strumenti di facilitazione - Insegni già da tempo Permacultura e vorresti migliorare le tue competenze - Sei un insegnante e vorresti portare la Permacultura nella tua scuola - Ti occupi di formazione e vorresti organizzare seminari, workshop, corsi di Permacultura CHE COSA SI FARA' Lo scopo di questo corso è quello di consentire a chiunque di organizzare e condurre corsi di permacultura, tuttavia le materie e le tecniche trattate saranno utili anche nell'insegnamento di altre materie. Mentre gli argomenti di permacultura saranno usati per esercitarsi nell'insegnamento, questo corso NON è un corso di design. Non ti verrà insegnata la permacultura in questo corso – piuttosto avrai la possibilità di insegnarla. Ogni partecipante avrà almeno due opportunità per sperimentarsi con piccoli slot di 20 minuti, uno individuale e uno in coppia o in piccoli gruppi. PERCHE' SCEGLIERE QUESTO CORSO? Per il suo approccio olistico Grazie alla metodologia della Permacultura 3D, questo corso ti darà una cassetta degli attrezzi che ti permetterà di gestire tutte le fasi di un corso di formazione: organizzazione, promozione, progettazione, insegnamento, gestione delle criticità e verifica. Viva la biodiversità: tre docents è megl che one! Avere tre docenti con tre background differenti maturati in ambienti variegati nazionali e internazionali, ti darà la possibilità di sperimentare tre approcci differenti e magari aiutare a sviluppare il tuo approccio di insegnamento. Modalità blended: frontale, esperienziale, online! Durante il corso imparerai attraverso una varietà di metodologie didattiche: lezioni frontali, osservazione, riflessione e analisi, pratica, peer to peer learning, edutainment, supporti didattici cartacei e digitali. Il tuo percorso di apprendimento sarà supportato dalla comunità che grazie alla piattaforma online ti accompagnerà per un anno. Maieutica, comunicazione empatica e tanto divertimento! Cura delle persone e una profonda comprensione delle diverse esigenze degli studenti sono i punti forti di ogni docente. Il nostro stile alimenta e utilizza la nostra innata intelligenza ecologica e mette in gioco il design della natura per migliorare il nostro insegnamento e facilitazione. Il genio loci è con noi! La Sardegna con i suoi nuraghi, il mare le tradizioni e la buona cucina e la Casa della Pace con la narrazione non violenta del suo territorio, saranno il perfetto setting per un percorso di apprendimento sano, ecologico, performativo. Vivace, interattivo, facilitato dall'intera comunità in apprendimento, innovativo e divertente! ARGOMENTI TRATTATI Mentre utilizziamo il design della Permacultura 3D per progettare l’insegnamento, il corso è molto adatto per insegnanti e facilitatori in varie discipline. Diamo il benvenuto a educatori di tutte le sfere. E per questo ti proponiamo tre Macro Aree: 1) Contesto e logistica - La percezione della Permacultura e il mercato italiano - Gli attori della formazione: Insegnante, Tutor, co-teaching, assistenti in apprendimento attivo, organizzator - Budget & Prezzo - Marketing & comunicazione - L’organizzazione di PDC: sopralluogo, requisiti - Il percorso per diventare insegnante di Permacultura - Il processo di certificazione del PDC con l’Accademia Italiana di Permacultura - Gli organi di certificazione: PRI, BA - Il Network internazionale di insegnanti di Permacultura - I vari formati del PDC - Elementi di project management e calendarizzazione - Monitoraggio e valutazione - Responsabilità e legislazione 2) Progettazione del corso e delle sessioni - Come progettare il programma del corso - Produrre lesson plans, che includono le componenti necessarie di: obiettivi di apprendimento, contenuto, metodo e processo di valutazione. - Progettare presentazioni efficaci, di varie lunghezze, a diversi target di pubblico - Il setting per un apprendimento / insegnamento potente ed efficace - Progettare sessioni appropriate per gruppi di diverse dimensioni (ad esempio 10, 100) - Il curriculum PDC - Lavorare sui supporti didattici. - Softwares utili di progettazione didattica - Case studies: Permattobiu etc - La gestione del tempo - I learning objects 3) Strumenti e tecniche di insegnamento creativo - Profilo degli studenti e bisogni formativi - Teoria dell’apprendimento degli adulti - Focus sull’insegnante - Strumenti di facilitazione - Tecniche di insegnamento e apprendimento creativo - Strategie di insegnamento che promuovono l'apprendimento centrato sullo studente - Gli studenti: intelligenze multiple e stili di apprendimento (visivo, cinestetico, uditivo) - Metodi di partecipazione, motivazione e inclusione. - Tecniche per aiutare gli studenti a mantenere l'apprendimento - Gestire le criticità e gli imprevisti durante il corso - Elementi di comunicazione empatica - Teorie dell'educazione sostenibile - Maieutica: il dubbio come strumento educativo - Edutainment: Giochi, energizzanti e divertimento nell'insegnamento - Public speaking COSA POTRESTI IMPARARE L’apprendimento dipende da te e dalla comunità dei partecipanti. Noi ti proponiamo: - Lavorare in team con tutti le persone coinvolte in un corso di permacultura: docenti, esperti, tutor, supporto, organizzatori - Formulare un prezzo equo, accessibile per divulgare al meglio i corsi di permacultura - Saper pubblicizzare il tuo corso in maniera organica e non invasiva - Comunicare con le istituzioni, i gruppi, le associazioni - Proporre diversi stili di insegnamento secondo diversi stili di apprendimento - Sperimentare il "dietro le quinte" di un PDC, come partecipare alle riunioni di pianificazione e revisione - Progettare sessioni di formazione, da soli e con un co-tutor - Preparare i materiali didattici - Condurre delle presentazioni efficaci e facilitare in una varietà di setting - Dare e ricevere feedback in maniera proficua e performante - Parlare in pubblico senza paura - Gestire le criticità e gli imprevisti durante il corso - Riflettere sul tuo stile di insegnamento, lavorare sulle tue ombre per progettare il tuo percorso - Gestire i tempi di una sessione tenendo conto degli obiettivi di apprendimento, contenuto, metodo e processo di valutazione - Facilitare con sicurezza e competenza una comunità in apprendimento - Lavorare in armonia con i ritmi e i cicli della natura, per ottimizzare l'insegnamento e stimolare l'apprendimento di qualità. - Allentare la tensione durante un corso di permacultura assecondando i flussi energetici che si creano durante le sessioni. - Costruire la tua identità di insegnante di Permacultura in maniera ecologica e divertente! QUANTO COSTA Il prezzo del corso è di €480. Nel prezzo sono inclusi: - 6 giorni di corso residenziale - 12 mesi di accesso alla piattaforma di e-learning - L’alloggio presso La Casa per la Pace di Ghilarza in camere condivise - Il pranzo durante i giorni di corso - Tutti i materiali didattici - Il certificato di frequenza del corso Per qualsiasi informazione chiama Alessandro Caddeo al 348 0951936, oppure inviaci un messaggio utilizzando il modulo sotto. https://corsi.permacultura-transizione.com/corso-per-formatori-in-permacultura-3d/ |
Aiutaci a migliorare il sito, lasciaci un feedback. .............................................................................................................................................................................................................