Titolo | Introduzione alla Permacultura e Food Forest |
Argomenti | Introduzione alla permacultura |
Regione/Stato | IT - Umbria |
Luogo | Attigliano |
Data inizio | 17-08-2019 |
Data fine | 19-08-2019 |
Docenti | Giuseppe Sannicandro |
Programma, info e contatti | Che cosa è la Permacultura ? E' un sistema di progettazione che mira alla reintegrazione armoniosa e rigenerativa delle attività umane nei territori, imitando le sinergie e relazioni benefiche degli ecosistemi naturali. Suo fine primario è beneficiare la vita in tutte le sue forme. Fondata sulle etiche di Cura della Terra, Cura delle persone, Condivisione equa, e attraverso l’utilizzo di principi tratti dall’osservazione dei sistemi naturali, la Permacultura trova applicazione in ogni campo di progettazione: da grandi appezzamenti di terra a balconi in città, da mini fattorie a centri urbani, da orti e giardini a gruppi sociali come associazioni, organizzazioni e reti. Gli stessi principi alla base degli ecosistemi vengono usati per ridisegnare qualsiasi aspetto della propria vita e delle proprie attività. In un’indimenticabile esperienza d’apprendimento tratteremo: • Permacultura: cos’è, Etiche e Principi di progettazione • Comunità di apprendimento, Presentazioni (Bisogni, Prodotti, Fattori intrinseci) • Analisi degli Elementi che compongono un progetto e loro interazioni funzionali • Cosa ricercare di una pianta: rusticità, fabbisogno in luce, nutrienti, acqua, freddo… prodotti, servizi ecosistemici, caratteristiche morfologiche e ciclo di vita • Cosa sono inquinamento, lavoro, raccolto, risorse, nicchie ecologiche • Rete della vita, modelli di funzionamento dei sistemi naturali • Scala di Permanenza • Clima e morfologia: leggere il territorio, caratteristiche e influenze sulla progettazione • Acqua: gestione, infiltrazione e irrigazione passiva • Suolo: Orizzonti, Interazioni, Fertilizzazione, Compostaggio (hot compost, bocashi) • Introduzione alle Food Forest: cos’è, vari approcci, esempi • Ecologia di una foresta: • Successioni naturali, • Strati di vegetazione • Densità della vegetazione, • Biodiversità funzionale (funzioni nell’ecosistema, gilde) • Nicchie e specie • Selezione delle specie più utili in un sistema agroforestale mediterraneo e temperato • Propagazione delle piante per talea, divisione di cespi, semenzaio... E tanto, tanto altro! Facilita GIUSEPPE SANNICANDRO: Studia, progetta ed insegna Permacultura in Italia, Europa e fuori. Cofondatore dell’associazione Naumanni - Permacultura migrante. Diplomato in Permacultura a Tenerife e membro e Tutor per il Diploma in Permacultura riconosciuto dall’Accademia Italiana di Permacultura. Progetta ed offre consulenze ad aziende agricole multifunzionali, ecovillaggi, progetti di Permacultura urbana. Organizza ed insegna in corsi e laboratori di Permacultura, Agricoltura Rigenerativa, Movimenti terra, Gestione dell’acqua, Keyline design, Fertilità del suolo, orticoltura e Food Forest. https://naumanni.wordpress.com/ INFO E COSTI Costo dell'Intero Corso 120,00 € E' possibile partecipare a giornate singole per 50€ al giorno Vitto e alloggio solidale. Vitto e alloggio in tenda per i tre giorni 55,00 € Possibilità di alloggiare in stanza. Per iscrizioni invia una email a : casaleflorecer@gmail.com Oppure chiama il 339 3541 246 |
Aiutaci a migliorare il sito, lasciaci un feedback. .............................................................................................................................................................................................................