Titolo | Corso Annuale di Facilitazione di Gruppi 2019 |
Argomenti | PDC 72h - Corso di progettazione in permacultura |
Regione/Stato | IT - Lombardia |
Luogo | Milano |
Data inizio | 28-09-2019 |
Data fine | 19-04-2020 |
Docenti | Martina Francesca, Lucilla Borio, Aua Plaza, Efstathios Mavridis (Delfino), Genny Carraro |
Programma, info e contatti | Il corso base è composto di: – 8 moduli che durano un fine settimana (15 ore ciascuno), 7 sono uguali per tutte le edizioni + 1 modulo complementare. – 30 ore di lavoro personale tra un modulo e l’altro, da soli o in gruppo. Il corso è per un gruppo tra 15 e 25 persone e sarà in lingua italiana. Tutti i moduli sono chiusi con due eccezioni: i moduli complementari, dove potranno partecipare anche persone esterne, e il primo modulo del corso solo nel caso in cui ci fossero ancora posti disponibili (considerando il massimo di 25). Questo perché vogliamo creare un ambiente sicuro per un percorso di apprendimento dove andare in profondità nelle relazioni e la fiducia tra chi partecipa. Studenti e studentesse avranno a disposizione una guida di studio e materiali di approfondimento online, inviati modulo per modulo. La certificazione Per chi completa tutti i moduli e le 30 ore di lavoro personale, sarà possibile ottenere la certificazione di completamento del livello base IIFACe (Istituto Internazionale di Facilitazione e Cambiamento Europa). Il corso annuale fa parte di un curriculum formativo più ampio, composto di un livello base, medio e avanzato, della durata di 3 anni. Per il 2019 offriamo il corso di livello base. Per il gruppo in partenza a settembre 2019 a Milano, stiamo seguendo il processo per richiedere l’accreditamento del corso. Per maggiori informazioni su IIFAC-E: www.facilitacion.org (in spagnolo). Oppure contattaci: corsofacilitazione@gmail.com icona del sito Gli 8 moduli Questo corso fornisce le competenze base per accompagnare gruppi e comprenderne le dinamiche, insieme al lavoro personale necessario per affinare il proprio modo di stare in gruppo. Nel corso affrontiamo le basi teoriche e pratiche che permettono di apprendere tutto questo, combinando diverse metodologie di facilitazione in un percorso che le integra attraverso una pedagogia esperienziale e un modo di apprendere in gruppo e facilitato. 28 – 29 settembre Milano | 6 -7 aprile Toscana Il campo del gruppo, esplorare il collettivo I gruppi sono entità vive e complesse e in questo universo emergono dinamiche e processi che occorre comprendere. In questo modulo apprendiamo le cornici teoriche e pratiche per iniziare a orientarci nella visione che la facilitazione offre. Mettiamo le basi per un gruppo coeso e attento alle persone. 26 – 27 ottobre Milano | 25 – 26 maggio Toscana Comunicazione e ascolto per il dialogo Fare attenzione al sistema di comunicazione e ai codici che utilizziamo quotidianamente, significa essere consapevoli dei nostri sentimenti, pensieri, giudizi. In questo modulo sperimentiamo un modo di comunicare che permette di esprimerci e ascoltare gli altri con empatia e apertura, per costruire un contesto dove poter affrontare anche temi difficili. 16 – 17 novembre RESIDENZIALE | 15 – 16 giugno Toscana Gestire le emozioni in gruppo L’essere umano è (anche) un essere emozionale; questa dimensione ci fornisce una guida e un modo per conoscere noi stessi/e. In questo modulo impareremo a riconoscere, distinguere e valorizzare le nostre emozioni e sentimenti e generare degli spazi di gruppo dove poterli condividere e gestire. 7 – 8 dicembre Milano | 19 – 20 ottobre Toscana Potere, ruoli, leadership Esploreremo i temi del potere, rango, privilegi e la leadership: quando viviamo i nostri privilegi in maniera non consapevole, questo ci porta ad abusare del nostro potere generando dolore e conflitti. Saper gestire potere e rango in modo consapevole è fondamentale per una leadership collaborativa. 25 – 26 gennaio Milano | 28 – 29 settembre Toscana Il potenziale dei conflitti Cos’è il conflitto e da dove si origina? Quali opportunità di evoluzione e cambiamento ci offre? E quali possono essere strategie per esplorare e trasformare i conflitti? Il focus di questo modulo è la gestione del conflitto come un’opportunità di cambiamento e una tensione evolutiva che può aiutare la crescita del gruppo. 22 – 23 febbraio Milano | 9 – 10 novembre Toscana Struttura, presa di decisioni e governance La struttura di un progetto si compone di accordi e di un sistema di governance e decisionale. Conoscere i differenti tipi di strutture permetterà di scegliere il miglior sistema decisionale per una struttura che sostenga tanto il progetto quanto le persone. 21 – 22 marzo RESIDENZIALE | 30 novembre – 1 dicembre Toscana Indagine collettiva: attingere all’intelligenza collettiva L’indagine collettiva è il luogo dove il nuovo può emergere, dove si creano le condizioni per accedere all’intelligenza e alla saggezza collettive. In questo modulo sperimenteremo diverse tecniche di indagine collettiva con le loro caratteristiche e peculiarità. 18-19 aprile Milano | 7 – 8 settembre Toscana Modulo complementare 7 – 8 settembre – “Forum ZEGG” Per il gruppo di Milano, maggiori informazioni alle persone iscritte all’inizio del corso. PER ISCRIVERTI Compila il modulo di iscrizione online. Poi ti ricontattiamo via mail con tutte le informazioni per completare l’iscrizione! https://corsofacilitazione.wordpress.com/il-corso/ |
Aiutaci a migliorare il sito, lasciaci un feedback. .............................................................................................................................................................................................................