Corsi di Permacultura, Seminari, Introduzioni, Workshops

Corso #.000435
TitoloMutuo Aiuto Siciliano e tavolo condiviso di progettazione Food Forest Subtropicale
ArgomentiAltro
Regione/StatoIT - Sicilia
LuogoNunziata di Mascali
Data inizio23-09-2019
Data fine29-09-2019
DocentiCoordinatore tavolo tecnico Salvatore Giaccone
Programma, info e contattiPer ulteriori info ed iscrizioni inviate mail su info@saja.it

“Da due anni a questa parte l’ultimo week end del mese, ci dedichiamo a noi, cioè a chi ha bisogno di una mano per fare lavori impegnativi. Così abbiamo realizzato enormi terrazzamenti, lunghi orti sinergici, capanni, casette e altre straordinarie imprese impossibili o troppo costose da fare ognuno per sé. La Rete permacultura prova a costruire in Sicilia con calma. Costruire cosa? Un piccolo mondo nuovo, dove il fare insieme significa inventare un percorso dolce, avvolgente, stimolante. C’è abbondanza di energie e ci sono sorrisi. Si mangia bene per vivere meglio”
Cito il testo di Eva Polare, una delle punte di diamante della Permacultura Siciliana, per raccontare a chi non lo sà, che da almeno 8 anni, cioè dai primi Pdc tenutisi in Sicilia, si è costituita la fantastica rete di Permacultura Sicilia, il cui collante fondamentale, oltre alla già nota sindrome traumatica post PDC, è stato lo strumento del Mutuo Aiuto.

Nato su scala regionale e poi declinato ANCHE nelle varianti locali (Mutuo aiuto ibleo, Mutuo aiuto Madonita, etc..), nella sua ciclicità rafforza l'unione della rete e dei suoi nodi man mano che ne nascono di nuovi cercando Integrazione e Collaborazione.

Il mutuo Aiuto è ed è stato negli anni anche l'occasione migliore per chi si avvicina ora alla Permacultura, di conoscere i membri di questa rete in momenti pratici di permacultura applicata.

Generalmente il Mutuo Aiuto Regionale cade nell'ultimo weekend del mese, e per il mese di Settembre, l'ho chiesto a nome di Saja per supportare il progetto Finca palta (Saja 2.0)

Fatta questa premessa vi giro direttamente il testo ufficiale dell'invito che ho fatto alla rete Siciliana perchè da qualsiasi regione, provincia, paese siate, sareste i benvenuti a questo nostro evento! (gratuito ovviamente)

ecco il testo:
Cara Rete,
per il Mutuo aiuto di SETTEMBRE ho proposto il primo MutuaAiuto a Finca Palta, il progetto sorello di Saja 2.0 sulla costa Jonica.

Date (23Settembre - 29 Settembre) (1-2 giorno preparazione spazi comuni, 3-4 giorno Osservazione e Progettazione, ven-sab-dom Attività pratiche) Il tutto condito di mare monti e boschi circostanti.

Mi piacerebbe immaginare qualcosa di stimolante e spaccaculo per il nostro team di permacultori che vorrei aprire ad un pubblico più ampio in una sorta di momento che sia un po' un tavolo di discussione e progettazione condivisa di Food Forest (si invece che organizzare un corso mi piacerebbe condividere liberamente le reciproche esperienze in una chiave di studio, approfondimento e FORMAZIONE CONTINUA).

Ciò sarebbe accompagnato da una parte mutuaiutalistica con:
- motoseghe per tagliare un po' di legna degli alberi morti estirpati e metterla da parte per l'inverno
- decespugliatori per dagli n'altra botta ai rovi che da qui ad allora staranno riemergendo
-forbici da potatura per pulire alla base i rami bassi di querce, castagni, varii ed eventuali
-braccia forti per "impustari" (mettere in posa) pietre dei muri a secco che sono venute giù nella creazione di rampe
-martellozzi e mazzette per piantare i paletti che segneranno la nuova piantumazione che avverrà tra l'autunno inoltrato 2019 e la primavera 2020
-buona volontà e spirito selvatico per saper osservare e sentire il paesaggio emotivo dell'Etna in un luogo senza casa nè servizi!

Sul posto è possibile stare solo in tenda, non c'è energia elettrica nè acqua potabile ma c'è un'ottima sorgente di acqupotabile a pochi minuti di strada nel paesino vicino.

Mi piacerebbe anche fosse pensato un momento autogestito per andare a visitare la vicina borgata e le chiesette vicine e al castagno dei cento cavalli a 10 minuti di auto, che seppur ingabbiato in una strana circonferenza di ferro a proteggerlo, è uno degli alberi più vecchi in europa..https://it.wikipedia.org/wiki/Castagno_dei_Cento_Cavalli on al Castagno la nave http://superalberi-messaggeroveneto.blogautore.repubblica.it/2017/03/17/il-castagno-della-nave/ ancora più vicino!

, se qualcun* volesse aiutarmi nell'organizzazione, aiutare a pensare a che formula potrebbe essere più utile (tipo 5 giorni 2 di formazione + 3 di lavoro pratico), a pensare a come organizzare servizi e utilities per i partecipanti tipo cucina da campo e situazioni tende.

Altra importante nota, il posto è incredibilmente scosceso e terrazzaterrimo, ciò comporta anche un limitato numero di posti auto credo una quindicina dislocate in tre posteggi distanti tra loro ma all'interno dello stesso terreno (ho 3 ingressi!)

Al momento c'è una roulotte dove dormo io e accompagnator* quando sono li, un fornello 3 fuochi nonna style, un serbatoio per acqua per doccia open air, buche di coniglio in abbondanza che diventano i miei temporary compost toilet..!(vendetta per gli alberi che mi rosicchiano)



Sotto la descrizione dettagliata

IL LUOGO:
Finca Palta si trova a Nunziata di Mascali, provincia di Catania.
Il terreno complessivo è di 2,3 ettari ed è stato acquistato nel 2017._Il terreno è esposto a nord-est, riceve acqua da un consorzio privato ad un ph di 6,5 e molto bassa in sali. Ci sono 50 metri di dislivello circa tra il punto più alto ed il punto più basso ed è tutto terrazzato in pietra lavica. Presenta un terreno vulcanico prevalentemente sabbioso con buona dotazione di sostanza organica e ricco in minerali. Il ph del terreno è di 6,5 e non presenta squilibri nutrizionali o minerali.
Il terreno è diviso in due lotti, uno di 16000metri già precedentemente coltivato a limoni, clementine, uva, ulivi, ciliegie e qualche tropical. Quì sono state piantate circa 120 piante di Avocado da seme e già innestate (viarietà pinkerton, hass, fuerte, bacon, ettinger, reed, zutano), Annone, guava, dragon fruit, noce del sapone, noce di macadamia, noce pecan, mango, banani, canna da zucchero, lime.
L'altro lotto di 7000 metri è rimasto coperto da rovi per svariati anni prima di essere venduto e ho atteso questi anni per avere le energie economiche e temporali di gestirlo.
Questo mese abbiamo iniziato i lavori a questa parte prima di tutto eliminando i rovi con un mini escavatore e creando le rampe di accesso tra i terrazzamenti, che altrimenti erano collegati tra loro solo da scalette.

Ora è il momento di PROGETTARE!

info utili:
Abbiamo infiniti posti letto con tende autonome. Ci sono beb in zona comunque!

La cucina, la doccia, il lavello e la compost saranno all'aperto ma andranno organizzate!
Il mare si raggiunge in 10 minuti di macchina, al bar del paese ci sono granite e personaggi folkloristici.

LAVORI CHE CI PIACEREBBE FARE, dipende da come va il cantiere però:
Progettare tutti assieme possibili soluzioni per l'impianto della nuova food forest, dalla scelta delle piante, all'analisi economica, impianto di irrigazione, accessi alla proprietà, rischi potenziali e analisi delle risorse.
- Sistemazione delle rampe con pietre già presenti in loco (arte del muro a secco)
- piantumazione pali lì dove andranno piantati gli alberi
forse decespugliare o tagliar legna ma con motoseghe dimensionate!sdiriggnare (eliminare) rovetti (rovi)


COSA PORTARE:
Tenda, sacco a pelo e tappetino.
Kit piatti, posate, bicchieri
Asciugamani doccia mare
Teli ombreggianti
Abiti e scarpe (chiuse x il cantiere) da lavoro
Cibo, liquidi e ciò che vi serve!
Strumenti musicali

Decespugliatori e motoseghe contattarmi in pvt
guanti da lavoro
forbici da potatura
martellozzi e mazzette per piantare i paletti

Se desiderate portate prodotti da vendere/barattare, semi da scambiare, piantine e chi più me ha più ne metta


COSA NON PORTARE:
Cani o altri animali
Carne e pesce da mangiare
Problemi irrisolti



Dalla Catania-messina si arriva a Giarre o Fiumefreddo e da entrambi i posti è segnalata la direzione per Nunziata.
Si può arrivare anche con la ferrovia circumetnea o pullman da Giarre o da Catania.
Aereoporto più vicino Catania fontanarossa

Noi siamo sulla strada tra nunziata e sant'alfio vicino la chiesa della madonna del Carmine sulla via Nunziata San giovanni, vi manderò le coordinate alla conferma di partecipazione!

p.p.s. Il telefono generalmente li prende male.Almeno la wind e tre.

Salvatore Giaccone

https://sajaproject.wordpress.com/fincapalta/
https://www.facebook.com/sajafincapalta/
Saja
www.saja.it fb page: sajaproject fb profile: progetto saja
note: we don't check emails daily! Non controlliamo le email giornalmente!

Salvatore Giaccone
Pluri-linguista, mediatore culturale, agricoltore e co-fondatore del progetto Saja, gestisce diversi progetti di frutteti e food forest progettati in Permacultura in giro per la Sicilia con focus su piante pioniere, policolture esotiche, allevamento avicolo sostenibile, biotopi acquatici e rigenerazione forestale dei suoli.
Dopo anni di viaggi e avventure tra Medioriente, Nord Africa e Sud America, lavori in Ong e associazioni di volontariato in Italia e all’estero, si trasferisce sulle sponde del fiume Simeto a Paternò (Sicilia) nel 2011 , dove fino ad oggi continua instancabilmente a progettare e lavorare al progetto Saja che negli anni è diventato un polo consolidato di pratiche sostenibili e biodiversità vegetale, animale e umana!
Insegnante Diplomato presso l’Accademia Italiana di Permacultura, appassionato di botanica, spiritualità e attento osservatore, organizza incontri e per-corsi di ri-apprendimento di tecniche di coltivazione naturale rispettose della terra e di chi la abita, oltre a lavorare con reti di produttori, Gas e famiglie per promuovere un’economia solidale dal basso che unisca produttori e consumatori in una visione comune a sostegno delle piccole realtà contadine che puntano all’autosufficienza e alla alta qualità del cibo prodotto.




ACCADEMIA ITALIANA DI PERMACULTURA - C.F. 90069510080 Segreteria: email: info@permacultura.it