Corsi di Permacultura, Seminari, Introduzioni, Workshops

Corso #.000437
TitoloWAO Permaculture Week ● Food Forest Seminar
ArgomentiWorkshop
Regione/StatoIT - Umbria
LuogoSan Venanzo
Data inizio20-08-2019
Data fine26-08-2019
DocentiGiuseppe Sannicandro
Programma, info e contattiVuoi conoscere la Permacultura, le Food forest e l’agroforestry? Unisciti alla nostra comunità di apprendimento!

Le Food Forest e i sistemi agroforestali sono sistemi di coltivazione basati su Policolture (più piante nello stesso impianto) di cui molte Perenni o autoriseminanti. Una Food Forest tende all'auto-fertilità e autoregolazione, attraverso la piantumazione di piante da supporto accanto a quelle di diretto uso umano (alberi da frutto, piante officinali, da tisana ecc.). Imitiamo il bosco per ottenere la massima produzione da una piccola o grande area con i minimi input dall’esterno.

Faremo esperienza di progettazione di una Food Forest nel Parco dei sette Frati del Monte Peglia, location del WAO Festival.

Impareremo come reidratare il territorio, fermare l’erosione, costruire fertilità, piantare e gestire un sistema agroforestale per produrre cibo e rigenerare ecosistemi.

In un’indimenticabile esperienza di studio e pratica tratteremo:

1° Giorno: Introduzione alla Permacultura

Permacultura: cos’è, Etiche e Principi di progettazione
Comunità di apprendimento, Presentazioni (Bisogni, Prodotti, Fattori intrinseci)
Analisi degli Elementi che compongono un progetto e loro interazioni funzionali
Cosa ricercare di una pianta: rusticità, fabbisogno in luce, nutrienti, acqua, freddo… prodotti, servizi ecosistemici, caratteristiche morfologiche e ciclo di vita

2° Giorno

Scala di Permanenza
Clima e morfologia: leggere il territorio, caratteristiche e influenze sulla progettazione
Acqua: gestione, infiltrazione e irrigazione passiva
Accessi: dove posizionarli, patterns e dimensionamento

3° Giorno

Suolo: Orizzonti, Interazioni, Fertilizzazione, Compostaggio (hot compost, bocashi)
Alberi e foreste: Alberi e loro transazioni energetiche
Food Forest: cos’è, vari approcci, esempi

4° Giorno

Ecologia di una foresta:
Successioni naturali,
Strati di vegetazione
Densità della vegetazione,
Biodiversità funzionale (funzioni nell’ecosistema, gilde)
Nicchie e specie

5° Giorno

Strutture, recinti e zone d’uso: Patches
Progettazione della Food Forest: dalla vision alla struttura base, ai dettagli
Rilievi e misurazioni del sito
Implementazione delle strutture di ritenzione e infiltrazione dell’acqua
Selezione delle specie più utili in un sistema agroforestale

6° Giorno

Preparazione, fertilizzazione e inoculo del suolo
Piantumazione, colture da copertura e protezione del suolo con pacciamatura
Propagazione delle piante
Gestione ordinaria e straordinaria a seconda degli stadi della Food forest.

E TANTO, TANTO ALTRO....…

I temi delle giornate potrebbero subire variazioni dettate da cause logistiche.

Per la partecipazione al corso di 6 giorni (con Introduzione alla Permacultura) è richiesto un contributo per il sostegno delle spese di € 220.

Se si partecipa ai giorni dal 2° al 6° (Senza Introduzione alla Permacultura) il costo è di € 190.

E’ possibile partecipare a giornate singole ad un costo di € 50 al giorno.

E’ possibile alloggiare e mangiare nella sede del corso, Il Cerquosino, con un contributo di 20€ al giorno.

I posti sono limitati, affrettatevi!

Per confermare l’iscrizione al corso o per info sui contenuti mandare un’email all’indirizzo: giuseppe@thesouthernlights.org

Per info e logistica: ilcerquosino@gmail.com Tel: 3397256575

Pagina e profilo Facebook: Cerquosino Artemide

website: http://cerquosino.altervista.org/

google maps https://goo.gl/maps/Z4HLjrCs9buVwAXw5


Facilitatore GIUSEPPE SANNICANDRO

Studia, progetta ed insegna Permacultura in Italia, Grecia, Svizzera, Slovenia, Spagna ed Uganda. Cofondatore dell’associazione Naumanni - Permacultura migrante. Diplomato in Permacultura a Tenerife e membro e Tutor per il Diploma in Permacultura riconosciuto dall’Accademia Italiana di Permacultura. Progetta ed offre consulenze ad aziende agricole multifunzionali, ecovillaggi, progetti di Permacultura urbana. Organizza ed insegna in corsi e laboratori di Permacultura, Agricoltura Rigenerativa, Movimenti terra, Gestione dell’acqua, Keyline design, Fertilità del suolo, orticoltura e Food Forest. https://naumanni.wordpress.com/

Il Workshop si svolgerà al Cerquosino:

Associazione Artemide Casa Laboratorio il Cerquosino, situata nell’area naturale protetta del bosco dell’Elmo sul Monte Peglia, Orvieto (TR), si occupa di arte integrata alla natura ed è un crocevia di esperienze artistiche educative, formative, ambientali a livello nazionale ed internazionale. Promuove attività di recupero del patrimonio agricolo, artistico, culturale, sociale e paesaggistico del monte Peglia e suoi dintorni. Lavora attivamente per combattere le cause che portano all'esclusione sociale, al razzismo, contro ogni forma di discriminazione.

L'alloggio presso la Casa Laboratorio Il Cerquosino è organizzato in camere condivise.

Portare sacco a pelo e federa, oppure coppia di lenzuola e federa, asciugamano e tutto quello che serve per la cura personale.



ACCADEMIA ITALIANA DI PERMACULTURA - C.F. 90069510080 Segreteria: email: info@permacultura.it