Titolo | Introduzione alla Permacultura |
Argomenti | Introduzione alla permacultura |
Regione/Stato | IT - Marche |
Luogo | Ostra |
Data inizio | 07-12-2019 |
Data fine | 08-12-2019 |
Docenti | Dhara Janneke Gisolf |
Programma, info e contatti | 14 ore di didattica teorico-pratica per chi vuole acquisire le conoscenze di base della Permacultura. Una giornata verrà dedicata specificamente alla progettazione e si lavorerà sui propri progetti. L’altra giornata verrà approfondito il tema della produzione agricola, il suolo, le piante e l’acqua. Nel corso si alternano parti teoriche a parti pratiche. Durante le parti teoriche vengono affrontate le teorie che sono alla base della Permacultura e la progettazione e le principali tematiche sulla produzione agricola. Il lavoro pratico consiste nel applicare alcuni concetti e strumenti di progettazione al proprio progetto e a seconda della stagione si faranno dei lavori in azienda (orto, compost, frutteti, erbe aromatiche…). Il corso è destinato sia a principianti che a persone già informate che vogliano approfondire queste tematiche. ARGOMENTI PRINCIPALI Cos'è la Permacultura? Etica e Principi Strategie progettuali: Come iniziare? Dragon Dreaming L'Albero della Progettazione Zone e Settori Modelli e Leggi Naturali Osservazione Fasi della progettazione Suolo Nutrimento delle Piante Acqua Pratica A CHI SI RIVOLGE Il corso introduttivo alla Permacultura si rivolge a - chi ha un progetto, un sogno in mente e ha bisogno di guida per portarlo fuori e realizzarlo - chi non ha molto chiaro qual è il suo progetto - chi sente di aver perso fiducia e vitalità nella sua vita, uno scopo - chi ha iniziato un progetto e si trova in un periodo di stallo - chi ha un progetto e sente che mancano degli strumenti per concretizzarlo ulteriormente - chi vuole applicare pratiche agricole che favoriscano l'auto fertilità del suolo, evitando in tal modo di doverlo accudire in continuazione. - chi non ha esperienza con alcun tipo di agricoltura. - chi desidera ritrovare se stesso entrando in contatto con la natura. - chi desidera applicare un metodo che segue i cicli e ritmi naturali - chi vuole coltivare piante che abbiano delle proprietà nutrizionali superiori a quelle coltivate con metodi tradizionali. - chi desidera avere un orto giardino, quindi con tante fiori e aromatiche presenti, che attirano insetti utili - chi vuole esprimersi creativamente, dove l’orto, giardino e frutteto ci permettono di sperimentare con le forme, colori, gusti, aromi - chi non vuole utilizzare mezzi meccanici - chi desidera creare un ambiente naturale, sano, pulito, bello, dove starci, coltivare, meditare - chi vuole conoscere un po meglio la realtà della comunità - chi vuole conoscere meglio La Città della Luce COSTI È possibile partecipare ad uno o entrambi i giorni. Le quote di partecipazione sono di: - 50€ per la partecipazione ad un solo giorno di seminario, 95€ per due persone; - 90€ per la partecipazione all'intero seminario di due giorni, 170€ per due persone. (eventuali pasti e pernottamenti esclusi) ORARI DEL CORSO Sabato, dalle ore 9:30 alle 18:00 Domenica, dalle ore 9:30 alle 17:00 COSA PORTARE Vestiti, scarpe e guanti da lavoro. Cappello per il sole e/o indumenti in caso di pioggia. Quaderno per gli appunti, matite, pennarelli colorati. DOVE Il corso si svolge presso la nostra sede "La Casa dei Ciliegi" a Pianello di Ostra, via della Chiusa 15, vicino alla nostra sede principale La Città della Luce, immersa nella natura delle Marche, sulle colline di Ripe a pochi minuti dal mare di Senigallia. http://www.lacittadellaluce.org/it CONTATTI Dhara Janneke Gisolf 3457679861 dhara@lacittadellaluce.org www.agricolturaconsapevole.it |
Aiutaci a migliorare il sito, lasciaci un feedback. .............................................................................................................................................................................................................