Titolo | Introduzione alla Food Forest |
Argomenti | Introduzione alla permacultura |
Regione/Stato | IT - Marche |
Luogo | Ostra |
Data inizio | 23-11-2019 |
Data fine | 24-11-2019 |
Docenti | Dhara Janneke Gisolf |
Programma, info e contatti | 14 ore di didattica teorico-pratica per chi vuole acquisire la conoscenza di base della Food Forest ovvero Giardino Commestibile che ripropone la creazione di un ecosistema simile al bosco naturale da cui ottenere maggiori produzioni con meno dispendio di energia e lavoro da parte dell'uomo. Nel corso si alternano parti teoriche e pratiche. Durante le parti teoriche vengono affrontate le teorie che sono alla base della progettazione e realizzazione di una Food Forest. Il lavoro pratico consiste nella progettazione, piantumazione, e a seconda del periodo dell’anno ci saranno altre pratiche da fare come talee e compost. ARGOMENTI TRATTATI Permacultura: cos’è, Etiche e Principi di progettazione Modelli Naturali Osservazione Progettazione Cosa è la Food Forest Successioni naturali, strati di vegetazione, biodiversità. Acqua: gestione, infiltrazione, irrigazione passiva, curve di livello, key line. Selezione delle specie vegetali Propagazione delle piante La preparazione del terreno Compost Messa a dimora delle piante Principi e strategie di progettazione: livelli, gilde, principi di permacultura applicati alla Food Forest Elementi: radure, margini, siepi, siepi frangivento, sentieri, tappezzanti Integrazione con altri sistemi agricoli e giardino Pratica: osservazione, progettazione, preparazione del terreno, messa a dimora delle piante, pacciamatura. A CHI SI RIVOLGE Il corso introduttivo alla Food Forest si rivolge a - chi desidera impiantare un frutteto - chi ha già un frutteto e lo vuole trasformare in un Giardino Commestibile. - chi vuole sperimentare ed esplorare pratiche agricole che favoriscano l'auto fertilità del suolo, evitando in tal modo di doverlo accudire in continuazione. - chi non ha esperienza con alcun tipo di agricoltura. - chi desidera ritrovare se stesso entrando in contatto con la natura. - chi desidera applicare un metodo che segue i cicli e ritmi naturali - chi vuole coltivare piante che abbiano delle proprietà nutrizionali superiori a quelle coltivate con metodi tradizionali. - chi desidera avere un orto giardino, quindi con tante fiori e aromatiche presenti, che attirano insetti utili - chi vuole esprimersi creativamente, dove il frutteto / giardino ci permette di sperimentare con le forme, colori, gusti, aromi - chi non vuole utilizzare mezzi meccanici - chi desidera creare un ambiente naturale, sano, pulito, bello, dove starci, coltivare, meditare - chi vuole conoscere un po meglio la realtà della comunità - chi vuole conoscere meglio La Città della Luce COSTI La quota di partecipazione è di - 90€ per la partecipazione di una persona - 170€ per la partecipazione di due persone (eventuali pasti e pernottamenti esclusi) COSA PORTARE Vestiti, scarpe e guanti da lavoro. Cappello per il sole e/o indumenti in caso di pioggia. Quaderno per gli appunti, matite, pennarelli colorati. Il corso si svolge presso la nostra sede "La Casa dei Ciliegi" a Pianello di Ostra, via della Chiusa 15, vicino alla nostra sede principale La Città della Luce, immersa nella natura delle Marche, sulle colline di Ripe a pochi minuti dal mare di Senigallia. http://www.lacittadellaluce.org/it CONTATTI Dhara Janneke Gisolf 3457679861 dhara@agricolturaconsapevole.it www.agricolturaconsapevole.it |
Aiutaci a migliorare il sito, lasciaci un feedback. .............................................................................................................................................................................................................