Titolo | Corso Annuale di Progettazione in Permacultura |
Argomenti | PDC 72h - Corso di progettazione in permacultura |
Regione/Stato | IT - Lombardia |
Luogo | Cascina Santa Brera - San Giuliano Milanese (MI) |
Data inizio | 25-01-2020 |
Data fine | 07-12-2020 |
Docenti | Fabio Pinzi, Massimo Candela, Stefano Soldati, Lucilla Borio, Anna Morera, Marco Pianalto, Sauro Guarnieri, Ivan Baratto, Bruno Tommasini |
Programma, info e contatti | PROGRAMMA Sabato 25 e domenica 26 gennaio 2020 Per arrivare alla sostenibilità: iniziamo con la permacultura con Massimo Candela e Fabio Pinzi Durante questo laboratorio, possiamo scoprire a che punto ci troviamo nel nostro percorso per la sostenibilità. Quali sono le sfide da affrontare, i passi da compiere nel nostro quotidiano, le soluzioni da progettare per avvicinarci all’obiettivo di un futuro sostenibile per noi e per la comunità in cui viviamo. Ci aiuteranno i principi base della permacultura (utilizzo sostenibile della terra). Sabato 22 e domenica 23 febbraio 2020 Agricoltura sostenibile in pieno campo con Stefano Soldati Oggi anche in Pianura Padana i terreni che prima erano fertili stanno manifestando segni di un impoverimento significativo. Analizzeremo come sia possibile recuperare la fertilità perduta, rispettando allo stesso tempo l’ambiente e la salute dei consumatori e garantendo il mantenimento di un livello di redditività sostenibile. Sabato 21 domenica 22 marzo 2020 Modelli di società sostenibile: dalle utopie alle soluzioni concrete con Lucilla Borio e Massimo Candela Condomini solidali, comunità, ecovillaggi… Decisioni partecipate, scelte condivise, metodo del consenso, leadership distribuita… Nel cammino di una società individuale a una società partecipata, i modelli di riferimento e gli esempi concreti nella direzione di una società sostenibile… sabato 25 aprile e domenica 26 aprile 2020 Uso sostenibile dell’acqua con Marco Pianalto Risparmio, riuso, riciclo, depurazione di una risorsa preziosa. Tecniche ed esempi concreti da utilizzare sia in ambito urbano che rurale. Soluzioni per utilizzare l’acqua piovana, ridurre il consumo nell’irrigazione, immagazzinare le eccedenze senza danno. da sabato 30 maggio a domenica 26 aprile 2020 Coltivare l’orto e allevare animali su piccola scala con Anna Morera Perez e Fabio Pinzi Come impostare con la permacultura un orto produttivo per uso familiare e di piccole comunità. La produzione e l’uso del compost. La difesa da infestanti e parassiti. Le consociazioni, le rotazioni. L’esperienza dell’orto condiviso. Quali animali allevare e come farlo in sinergia con le coltivazioni e nel rispetto del loro benessere e delle nostre necessità e possibilità. Sabato 11 e domenica 12 luglio 2020 Abitare in Permacultura con Sauro Guarnieri La zona zero è il luogo dove investiamo più energia, intesa come tempo e come qualità. Il margine fisico che la delimita rappresenta una seconda pelle che protegge, conforta, comunica. con questo modulo indagheremo, attraverso i mezzi dell’esperienza e dell’intelligenza del gruppo, le modalità di relazione tra essere umano e ambiente costruito, alla ricerca di connessioni sostenibili tra ecosistemi naturali e artificiali, che con i nostri progetti in permacultura tenteremo di far interagire. approcci, risorse, materiali per una resilienza pratica, gratificante e bella. sabato 19 e domenica 20 settembre 2020 Food forest – La foresta commestibile con Stefano Soldati Un sistema agricolo composto da alberi, arbusti, cespugli, rampicanti, piante erbacee perenni da foglia e da radice, che producano frutti, foglie, fiori, radici, legna utilizzabili in cucina, in erboristeria o come alimento per i nostri animali. Riproducendo quanto fa la Natura, impariamo a progettare e realizzare boschi (o giardini) che diventeranno al più presto autosufficienti, assai produttivi ed estremamente belli. da venerdì 16 a domenica 18 ottobre 2020 Sostenibilità energetica: dalla teoria alla pratica con Bruno Tommasini Come gestire in modo sostenibile il proprio sistema energetico, integrando l’analisi dei flussi naturali di energia, la ricerca della riduzione nei consumi, la scelta delle fonti rinnovabili, la proposta di metodi di autoproduzione di energia. Sabato 14 e domenica 15 novembre 2020 Le coltivazioni arboree: frutta, cibo, legna, materiali da lavoro… con Ivan Baratto Come progettare le coltivazioni arboree da inserire nel proprio ecosistema produttivo. Per esempio un frutteto che: non richiede molto lavoro di manutenzione e di apporti dall’esterno (concimazioni e mezzi di difesa) imita gli ecosistemi naturali, ha una certa capacità di “auto-organizzarsi”, fornisce cibo non solo per le persone, ma anche per gli animali domestici e selvatici, arricchisce l’ambiente con la biodiversità e la bellezza, lascia che la natura faccia la maggior parte del lavoro. Preparazione del terreno, impianto, potatura, cure colturali, consociazioni. Da sabato 5 a lunedì 7 dicembre 2020 Laboratorio conclusivo: progettazione di insediamenti umani sostenibili con Fabio Pinzi Come mettere in pratica i principi di sostenibilità nella vita quotidiana. Co-housing, ecovillaggi, insediamenti unifamiliari o collettivi…in città, in campagna… Quali risvolti ambientali, energetici, sociali, economici…. per un pianeta sostenibile? Dal pensiero al progetto concreto sotto la guida dei docenti della scuola. Riservato agli allievi che hanno frequentato tutto il ciclo. INFO E CONTATTI http://www.scuoladipratichesostenibili.org/corso-progettazione-permacultura-2020/ per iscrizioni: http://www.scuoladipratichesostenibili.org/iscrizioni/ Il contributo per la partecipazione al corso ed i pranzi, si può versare con le seguenti modalità: a) modalità scontata: 1.310 euro se versati in un unica soluzione b) modalità standard: totale corso: 1.410 euro se versati in due soluzioni c) modalità dilazionata: 1.510 euro se versati in quattro soluzioni. d) modalità dilazionata personalizzata: 1.510 euro versati in più di quattro soluzioni. In alternativa al corso completo, é possibile iscriversi a singoli moduli. |
Aiutaci a migliorare il sito, lasciaci un feedback. .............................................................................................................................................................................................................