Titolo | PDC 72h Corso di Progettazione in Permacultura |
Argomenti | PDC 72h - Corso di progettazione in permacultura |
Regione/Stato | IT - Toscana |
Luogo | Isola d'Elba, Porto Azzurro |
Data inizio | 18-04-2020 |
Data fine | 01-05-2020 |
Docenti | Fabio Pinzi, Stefano Soldati, Giuseppe Sannicandro, Primiana Leonardini Pieri. |
Programma, info e contatti | La Permacultura arriva anche all'Isola d'Elba! PDC Corso di Progettazione in Permacultura dal 18/04/2020 pomeriggio al 01/05/2020 sera. Isola d'Elba, Porto Azzurro. In quest'Isola affascinante, dove ancora scorrono le memorie di tempi lontanissimi e il clima mediterraneo si esprime salmastro, realizzeremo questo PDC per promuovere conoscenze, competenze, abbondanza, consapevolezza e fiducia. Per chi potrà trattenersi, Il 2 maggio mattina ospiteremo Ignazio Schettini per un incontro presso una sede del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Il programma sarà realizzato seguendo l'articolazione tematica accreditata e il Tutor seguirà le attività, a disposizione di Docenti e Partecipanti. Il PDC si svolgerà in una giovanissima Azienda Agricola, I Giardini di Poseidone, che proprio attraverso questo corso sarà sostenuta nel suo sviluppo permaculturale. Sarà una bella occasione per confrontarci con le sfide di chi intende avviare un'attività agricola. E siccome la Permacultura non è solo agricoltura, approfondiremo anche gli aspetti sociali, economici, urbani. Ulteriori info: https://www.facebook.com/events/2621513784595155/ COSTO: Euro 350,00 a persona, cui andranno aggiunti i costi di vitto e alloggio; gli host condivideranno con gli interessati i contatti delle strutture ricettive dei dintorni: campeggi, appartamenti, eccetera. INFO, DETTAGLI, PRENOTAZIONI: scrivi a davide.fabbri16@gmail.com oppure telefona al 335 5689376 (Davide Fabbri) o 328 8182689 (Michela Francia). Arrivati alla soglia minima di 10 partecipanti verrà condiviso un file su google drive a tutti gli iscritti per la condivisione dei contatti personali nel caso ci si voglia conoscere prima, organizzare viaggi di gruppo e per condividere foto e materiale didattico durante il corso. Numero massimo partecipanti: 20. E' previsto il rilascio dell'Attestato finale di Progettazione in Permacultura, riconosciuto a livello internazionale (PDC – 72h). PROGRAMMA 18/04 Arrivo e sistemazione, cena di benvenuto 19/04-20/04 Primiana Leonardini Pieri - Introduzione, etica, principi, strategie Accoglienza, conoscenza e introduzione alla Permacultura: che cos'è, com'è nata, di cosa si occupa, come cresce. Principi Etici e progettuali, articolazione e sviluppi, ambiti di applicazione. Progettare: il senso e l'azione. Pattern e Modelli Naturali. Strategie e strumenti di Progettazione, partendo dall'Osservazione. Prime esplorazioni del luogo; esperienze ed esercitazioni. Zonazione e Analisi di Settore. Analisi funzionali e Analisi dei Flussi. Esercitazioni. (Possibilità di partecipare al singolo modulo introduttivo al costo di € 80) 21/04-23/04 Giuseppe Sannicandro - Acqua, terra, alberi, sistemi Clima: climi e microclimi. Morfologia: Caratteristiche del territorio e sua lettura. Leggere e interpretare le mappe. Acqua: situazione mondiale dell’acqua, cicli dell’acqua, alberi, vegetazione e acqua. Segreti dell’acqua e Principi di Water management. Approcci nella gestione dell’acqua ed elementi di modelli di coltivazione in Keyline. Strumenti e tecniche per i rilevamenti, software e GPS. Strutture di infiltrazione e gestione dell’acqua: swales, canali di diversione, check dams, terrazze, boomerang, french drains, net and pan, gabions, infiltration basins, imprinting… Progettazione di stagni e dighe: tipologie, usi e costruzione. Macchine per l’implementazione: tipologie, direzione e comunicazione. Accessi e canali: dove posizionarli, patterns e grandezza d’ordine, caratteristiche. Suddivisione delle zone di un terreno. Posizione di strutture e case. Esercitazioni. 24/04-26/04 Stefano Soldati - Esplosione zonazione dalla 00 alla 5 Esplosione della zonazione: implicazioni progettuali e operative. Zona 00 _ noi stessi Zona 0 _ la nostra casa Zona 1 _ erbe ortive, aromatiche e officinali Zona 2 _ frutteto _ animali nel frutteto Zona 3 _ coltivazioni in pieno campo _ animali di grossa taglia Zona 4 _ foresta produttiva Zona 5 _ foreste e ambienti naturali Analisi del sito ed esercitazioni Ecologia e gestione delle infestanti Gestione della vita selvatica Gestione della lotta integrata e biologica Esercitazioni. 27/04 - Giorno di riposo. A disposizione e a libera scelta: relax, mare, escursioni, documenti, attività o laboratori. 28/04 Primiana Leonardini Pieri - Permacultura Urbana, Sociale, Invisibile, Economia e Finanza. Comunità ed Ecovillaggi, progetti di permacultura urbana, Economia, Finanza e Permacultura. Esercitazioni e preparazione ai progetti di gruppo. 29/04-1/05 Fabio Pinzi - Lavoro di progettazione, Presentazioni, Valutazione e feedback sui progetti, Celebrazione Approfondimenti ed esercitazioni sugli argomenti trattati e sulle attività svolte. Dal sapere al saper fare al saper essere: il progettista in azione e lo sviluppo del progetto. Elaborazioni progettuali per le presentazioni. Presentazioni finali, consegna attestati e celebrazione!!!!! 02/05 Ignazio Schettini: la sua esperienza con Bill Mollison e presentazione del libro “Permacultura - Manuale di Progettazione” di Bill Mollison, a cura di Ignazio Schettini. Orari e programmi di dettaglio potranno subire variazioni in funzione delle attività e delle condizioni metereologiche. Il corso sarà arricchito da momenti di condivisione facoltativi serali: -Cineforum sulle nuove frontiere dell’educazione a seguito della visione del film “Figli della Libertà” -Intervento micologico a cura di Davide Fabbri -Interventi di alcuni personaggi elbani e non che ci racconteranno storie legate al recupero di tradizioni antiche -Serata musicale e Jam Session -Possibilità per ciascun corsista di proporre interventi su argomenti di proprio interesse che si vogliono condividere Altre attività a scelta durante il giorno libero: -Visita all’Orto dei Semplici (progetto di recupero di varietà di frutti e ortaggi antichi elbani) -Visita alle miniere di Capoliveri -Visita alla villa di Napoleone -Visita alla Fortezza del Volterraio -Visita alla Villa Romana delle Grotte |
Aiutaci a migliorare il sito, lasciaci un feedback. .............................................................................................................................................................................................................