Corsi di Permacultura, Seminari, Introduzioni, Workshops

Corso #.000469
TitoloCorso di Progettazione in Permacultura (modulo 72 ore) FULL IMMERSION
ArgomentiPDC 72h - Corso di progettazione in permacultura
Regione/StatoIT - Toscana
LuogoPodere Reggioli, Gaiole in Chianti, Siena
Data inizio19-09-2020
Data fine30-09-2020
DocentiAnna Bartoli, Elena Parmiggiani e Lorenzo Costa
Programma, info e contattill corso si terrà presso l'Agriturismo "Podere Reggioli" sulle bellissime colline del Chianti, nel territorio del comune di Gaiole in Chianti (SI).

Sarà possibile alloggiare in dormitorio o in tenda con proprio sacco a pelo e materassino o nelle stanze dell'agriturismo.
i pasti saranno vegetariani per lo più e cucinati con i prodotti dell'orto e del podere.

Con la facilitazione e docenza di Anna Bartoli, permacultrice italiana, membro e segretaria dell'Accademia Italiana di Permacultura oltre che PhD, fisico teorico, iridologo- naturopata di professione, erborista ed insegnante insieme ad Elena Parmiggiani, permacultrice attiva in più campi della permacultura e dell'agricoltura sinergica, hanno consolidato le proprie conoscenze ed esperienze partecipando al Teachers’ Training Course con Rosemary Morrow organizzato dall’Accademia di Permacultura Austriaca nel 2011. Entrambe hanno conseguito il Diploma in Permacultura Applicata nel 2012 e da allora collaborano nella diffusione e insegnamento della progettazione in permacultura in italia e all'estero.

Il programma segue le direttive internazionali ed è pertanto riconosciuto a livello mondiale e accreditato dall'Accademia Italiana di Permacultura.

Durante il corso si organizzeranno ore dedicate alla pratica di progettazione e ove possibile visite a realtà locali.
E' prevista la possibilità di ospitare le famiglie e i bambini dei partecipanti con programmi ad hoc.

ORARI DEL CORSO
dalle 9.30 del mattino alle 18.00 di sera, con pausa pranzo

PROGRAMMA GIORNALIERO (di massima e potrà subire variazioni)
1° GIORNATA: Introduzione al corso di Permacultura (conoscenza reciproca, spiegazione corso, mappe mentali). Cosa è la Permacultura? Perché agire? Basi di Ecologia. Etiche. Principi
2° GIORNATA: Metodi di Progettazione: Zone e Settori, Letture Mappe e Cartografia, Acqua, Acque Domestiche e Rurali, Raccolta, Fitodepurazione.
3° GIORNATA: Clima. Zone Climatiche Mondiali. Modelli Naturali. Piante I.
4° GIORNATA: Piante II. Ecologia delle Erbe Infestanti. Foreste. Frangivento. Microclimi.
5° GIORNATA: Suolo. Movimentazione Terra/Scavi. Zone: Zona 0 – Casa: bioarchitettura e bioedilizia, materiali naturali, fonti di energia. Zona I – Orto
6° GIORNATA: Zona II – Frutteto/Food Forest e Animali domestici. Zona III – Cereali e Pascolo. Zona IV – Silvicoltura, Raccolta piante spontanee. Zona V – Aree selvatiche lasciate alla natura.
7° GIORNATA: RIPOSO
8° GIORNATA: Animali selvatici. Lotta Integrata. Aquacultura. Analisi del Sito in preparazione alla pratica di progettazione.
9° GIORNATA: Progettare per I Disastri. Permacultura Urbana/Suburbana. Lavoro pratico di progettazione di gruppo.
10° GIORNATA: Permacultura Invisibile (Finanza & Sociale). Accesso alla terra. Lavoro pratico di progettazione di gruppo.
11° GIORNATA: Permacultura di Comunità (Bioregioni, Comunità ed Ecovillaggi). Il movimento della Transizione. Lavoro pratico di progettazione di gruppo.
12° GIORNATA: Lavoro pratico di progettazione di gruppo.
13° GIORNATA: I prossimi Passi dopo il corso da 72 ore. Presentazione dei progetti, consegna certificati e festeggiamenti

COSTO: 600 € comprensivo di docenze, vitto e alloggio in dormitorio o tenda propria.

Per chi vuole dormire in camera doppia o tripla dell'agriturismo + 145€ e + 15€ per la biancheria.

Per maggiori informazioni scrivi a:
Anna : anna.permacultura@gmail.com
Per iscrizione e prenotazione contatta:
Christian :
info@reggioli.org
luna.negra@libero.it
Tel. +39 393 4131582





ACCADEMIA ITALIANA DI PERMACULTURA - C.F. 90069510080 Segreteria: email: info@permacultura.it