Corsi di Permacultura, Seminari, Introduzioni, Workshops

Corso #.000493
TitoloPDC Internazionale 96h con certificato PRI e British Association
ArgomentiPDC 72h - Corso di progettazione in permacultura
Regione/StatoIT - Friuli-Venezia Giulia
LuogoProgetto Gaia Terra, via Petrarca, 45, 33061, Flambruzzo di Rivignano-Teor (UD)
Data inizio02-04-2020
Data fine14-04-2020
DocentiEzio Gori, Debora Sbaiz, Marco Pianalto, Marco Matera e Carmelo Chiaramonte.
Programma, info e contattiCorso di Progettazione in Permacultura di 96h in lingua inglese con traduzione in Italiano dal 02 al 14 Aprile 2020.

Per iscrizione complila il form https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdNog7WB2lmnBp8enK0nbxlYfGH_WUNxZN0vnc8b1VOXbb5gg/viewform

Per ulteriori info contatta Debora Sbaiz (+39) 392 0607290 o info@progettogaiaterra.com

------------------------------

Il corso verrà attivato con un minimo di 12 partecipanti con un deposito di € 288 in anticipo compilando il modulo d’iscrizione entro il 2 marzo e inviando la ricevuta del bonifico bancario a info@progettogaiaterra.com

A CHI SI RIVOLGE
Il corso è aperto a tutti anche a chi non ha particolari conoscenze. In particolare:
Fondatori di comunità, proprietari di case, professionisti della custodia dell’ambiente, professionisti nel campo della sostenibilità, agricoltori di piccole e grandi aziende, persone in cerca di mezzi di sussistenza adeguati, persone in transizione, pensatori critici. Invitiamo gli studenti a condividere il loro senso dell’umorismo, le abilità e il genio!

TEMI
Resilienza ai cambiamenti climatici, progetti di emissioni neutre di carbonio, sistemi alimentari sostenibili, rigenerazione bio-regionale.

DURATA: 96h

DOVE:
Progetto Gaia Terra, via Petrarca, 45, 33061, Flambruzzo di Rivignano-Teor (UD).
Vivrai un’esperienza di Ecovillaggio con yoga mattutino, pasti vegani, visite in loco, educazione stimolante, conversazioni che contano, tempo di riflessione, ecc.

PAGAMENTO: 588€ con 288€ di caparra da versare al seguente IBAN: IT29M0501802200000016840373 intestato a Progetto Gaia Terra APS casuale: Nome Cognome PDC International

RIEPILOGO COSTI:
CORSO: 588€
PASTI (Pranzo e Cena) 10€ al giorno
OSPITALITÀ: 5€ a notte posto tenda
10€ a notte posto all’interno della struttura (dormitorio)
COLAZIONE: 3€
TESSERAMENTO A PROGETTO GAIA TERRA APS: 5€

ORARI:
8.30 inizio lavori ogni giorno, con pausa pranzo. Fine lavori alle 16.30.
19 Cena
dalle 20 alle 21.30: sessione serale

COSA PORTARE:
Materiale per prendere appunti e una chiavetta USB

DOCENTI
Ezio Gori (tutor principale):
è un insegnante di permacultura accreditato a livello internazionale con il Permaculture Research Institute e la British Permaculture Association, nonché un trainer certificato con Gaia Education. Ezio ha circa 30 anni di esperienza maturata in Africa meridionale in una vasta gamma di progetti di sviluppo, dalla consegna di infrastrutture, alloggi, edifici scolastici, sviluppo economico locale, agricoltura biologica e progettazione della permacultura. Ezio è appassionato di insegnamento della Progettazione in Permacultura, con particolare attenzione alla sostenibilità nei progetti di sviluppo.

Debora Sbaiz:
Fondatrice della comunità, danza-terapista e permacultrice

Marco Pianalto:
Laureato in Scienze Agrarie a Padova, ha completato la formazione post- laurea presso la Facoltà di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (Advanced School in Sustainability and Food Policies).
Dopo un’esperienza decennale come idrotecnico in Spagna, ha svolto la formazione iniziale ed avanzata in Permacultura presso l’istituto Permacultura Montsant (Tarragona, Spagna) con Richard Wade e Inés Sanchez. Ha ottenuto il Diploma presso l’Accademia Italiana di Permacultura ed è membro del consiglio didattico dell’Accademia (Ellisse dei Tutor).
Si è diplomato in Agricoltura Organica Rigenerativa in Messico.
Attualmente è membro dello staff tecnico, didattico e organizzativo di Deafal ONG, organizzazione impegnata nella diffusione dell’Agricoltura Organica Rigenerativa e nella difesa dell’agricoltura familiare in Italia e all’Estero.
È presidente dell’Associazione SemInAmore, attiva nella diffusione di temi e pratiche legati a Permacultura, Transizione e Decrescita.

Marco Matera:
Formatore, facilitatore, insegnante di permacultura.
Dopo il Master in Formazione dei Formatori e una specializzazione in e-learning, ha lavorato nel mondo della formazione manageriale per circa 15 anni in giro per il mondo.
Ha vissuto in UK per circa 10 anni dove ha scoperto la permacultura e dopo il suo PDC ha intrapreso il suo percorso per diventare un insegnante di Permacultura con Aranya.
Ha partecipato a vari Transition Training e corsi sulla Facilitazione e sulla Sociocrazia con Deborah Rim Moiso, Pierre Houben, Naresh Giangrande e John Schinnerer.
Si è certificato come insegnante di permacultura presso l’Akadamie Permakultury in Repubblica Ceca con George Sobol.
E´ co-fondatore del magazine online Permacultura & Transizione. È un appassionato di Sociocrazia, Ecologia Profonda e Comunicazione Empatica.

Carmelo Chiaramonte (Coordinatore)
Architetto, Formatore. Permacultore, Pioniere nell’applicazione del wellness finanziario ecologico alla Permacultura.
Dopo aver completato il suo PDC (Permaculture Design Certificate), ha intrapreso il suo percorso di apprendimento attivo presso l’Accademia Italiana di Permacultura occupandosi di agricoltura rigenerativa e bioarchitettura in ambiente arido. È titolare di un’azienda agricola biologica in provincia di Ragusa con certificazione BioCert che fa anche ospitalità sostenibile.



ACCADEMIA ITALIANA DI PERMACULTURA - C.F. 90069510080 Segreteria: email: info@permacultura.it