Titolo | ACQUA: GESTIONE E CURA |
Argomenti | Workshop |
Regione/Stato | IT - Lazio |
Luogo | Cerveteri -ROMA- |
Data inizio | 11-06-2020 |
Data fine | 14-06-2020 |
Docenti | Marco Pianalto |
Programma, info e contatti | ACQUA: GESTIONE E CURA II MODULO DEL PERMACULTURE EXPERIENCE: 11/14 GIUGNO 2020 – CLIMA, GEOGRAFIA, ACQUA (4GG) TEORIA: Scala di permanenza, Clima, Geografia, Gestione dell’acqua e progettazione accessi. PRATICA: Stagni, Swales, irrigazione naturale. FACILITATORE: MARCO PIANALTO Continua il Permaculture Experience 2020 a L’Asino e la Luna con il secondo incontro dedicato all'acqua. Con Marco Pianalto entreremo nel vivo della scala di permenenza, la metodologia di progettazione ideata da P.A. Yeomans a cui si ispira tutto il Permaculture Experience, affrontando i primi 2 punti (Clima e Geografia) a livello teorico per poi passare all'acqua e alla sua gestione. Toccheremo questi argomenti: • I “Segreti dell’acqua” e Principi di Water management • Earthworks: piccoli e grandi lavori sul paesaggio per consentire alle infrastrutture del nostro progetto di integrarsi in modo sistemico • Modelli di coltivazione in Keyline • Strutture di infiltrazione e gestione dell’acqua: swales, canali di diversione, check dams, terrazze, boomerang, french drains, net and pan, gabions, infiltration basins, imprinting... • Progettazione di stagni e dighe: tipologie, usi e costruzione • Macchine per l’implementazione: tipologie, direzione e comunicazione • Accessi e canali: Dove posizionarli, patterns e grandezza d’ordine, caratteristiche • Suddivisione delle zone di un terreno E poi? Si farà tanta pratica sul campo facendo una sana manutenzione ai canali e agli stagni già esistenti a L'Asino e la Luna. "L'Acqua è l'elemento che dà vita ad ogni cosa. Impariamo a rispettarla e a prendercene cura" Continua il viaggio per il cambiamento!! FACILITATORE: Marco Pianalto (Tutor) Laureato in Scienze Agrarie a Padova, ha completato la formazione post- laurea presso la Facoltà di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (Advanced School in Sustainability and Food Policies). Dopo un’esperienza decennale come idrotecnico in Spagna, ha svolto la formazione iniziale ed avanzata in Permacultura presso l’istituto Permacultura Montsant (Tarragona, Spagna) con Richard Wade e Inés Sanchez. Ha ottenuto il Diploma presso l’Accademia Italiana di Permacultura ed è membro del consiglio didattico dell’Accademia (Ellisse dei Tutor). Si è diplomato in Agricoltura Organica Rigenerativa in Messico. Attualmente è membro dello staff tecnico, didattico e organizzativo di Deafal ONG, organizzazione impegnata nella diffusione dell’Agricoltura Organica Rigenerativa e nella difesa dell’agricoltura familiare in Italia e all’Estero. DOVE L’Asino e la Luna Cerveteri, ROMA CONTRIBUTO L'associazione L'Asino e la Luna chiede un contributo per sostenere i costi del Corso di: - Modulo da 4 gg: 240€ -Corso riservato ai Soci de L’Asino e la Luna (Tessera Associativa L'Asino e la Luna 20€ - validità annuale). Per studenti o disoccupati, possibilità di riduzioni da concordare con la segreteria. VITTO E ALLOGGIO Per dormire mettiamo a disposizione alcuni posti letto e spazi per le tende. Per la pulizia personale sono consentiti solo saponi naturali. Vietato qualsiasi tipo di prodotto chimico. Per maggiori informazioni sulle sistemazioni, i pasti e il contributo, contattare l’organizzazione. Affrettati! Posti limitati! Il modulo si avvierà al raggiungimento di un minimo 10 partecipanti PRENOTAZIONI Per prenotare è necessario compilare il modulo che troverete a questo link: https://forms.gle/S19HZ6TxBcbEc2Yr9 Oltre a compilare questo modulo online, per iscriversi è necessario inviare ad info@lasinoelaluna.it copia del bonifico di €50 Causale: II Modulo PE da effettuare sul conto corrente di Banca di Credito Cooperativo di Roma intestato a: L’Asino e la Luna IBAN IT51Y0832739030000000010289 INFO E CONTATTI L'asino e la Luna email: info@lasinoelaluna.it Telefono/Whatsapp: 3388013212 NON SAI COSA E’ IL PERMACULTURE EXPERIENCE? Un percorso esperienziale di Permacultura, teorico-pratico ispirato al metodo di progettazione Scala di permanenza di P.A. Yeomans. 6 appuntamenti da maggio a novembre 2020, ad ognuno dei quali parteciperemo alla creazione, manutenzione, finitura, di progetti integrati a L’Asino e la Luna. 19 giorni durante i quali impareremo come progettare in modo funzionale ed etico un terreno o un luogo da antropizzare e dai quali apprenderemo e metteremo in pratica diverse tecniche di Permacultura. CON: Manuela Bocchino, Denia Franco, Marco Pianalto, Sauro Guarnieri, Giuseppe Sannicandro, Fabio Pinzi, Matteo Mazzola LINK EVENTO WEB: https://www.lasinoelaluna.it/permaculture-experience/ FACEBOOK: https://www.facebook.com/events/2871712646219086/ |
Aiutaci a migliorare il sito, lasciaci un feedback. .............................................................................................................................................................................................................