Corsi di Permacultura, Seminari, Introduzioni, Workshops

Corso #.000552
TitoloPDC -72h- in tre moduli separati
ArgomentiPDC 72h - Corso di progettazione in permacultura
Regione/StatoIT - Lazio
LuogoCastel Madama (Rm)
Data inizio12-03-2021
Data fine30-05-2021
DocentiGiuseppe Sannicandro
Programma, info e contattiIl corso di 12 giorni si compone di 3 moduli separati

Primo Modulo : 30 Aprile - 3 Maggio
Secondo Modulo: 27 -30 Maggio
Terzo Modulo: 18-21 Giugno

Tutti i corsi si svolgeranno nei 750 ettari di terreno dell'Università Agraria di Castel Madama (RM), presso IL CASONE, un vecchio casale ristrutturato alle spalle del bosco.

In aggiunta al curriculum delle 72 ore, su un totale di 12 giorni, sono previsti approfondimenti sull’Agricoltura Rigenerativa, l’Agroforestry e la Fertilità del suolo, laboratori pratici sulla preparazione di fertilizzanti e inoculi del suolo, Il corso sarà inoltre arricchito da ulteriori laboratori pratici, testimonianze, discussioni, documentari, film e approfondimenti .

PROGRAMMA PRIMO MODULO 30 APRILE - 3 MAGGIO
PROGETTAZIONE IN PERMACULTURA E AGRICOLTURA RIGENERATIVA
• Permacultura
Spinta all’azione - Definizione ed etiche - Principi di progettazione
• Concetti e temi di progettazione
Rete della vita, modelli di funzionamento dei sistemi naturali - Cosa sono inquinamento, lavoro, raccolto, risorse, nicchie ecologiche
• Metodi di progettazione
Osservazione - Analisi degli elementi - Flussi d’azione - Mappe - Zone e settori - Pendenze e orientamento - Scala di Permanenza (dal Keyline design)
• Comprensione dei Pattern (modelli naturali)
Quali sono i pattern e quale funzione assolvono - Come utilizzare i pattern nella progettazione
• Suoli
Composizione ed orizzonti - Rete trofica del suolo - Interazioni nel suolo - pH - Fertilizzanti e ammendanti - Hot compost - Compost di lombrico - Compost tea - Riproduzione ed inoculo di microrganismi - Biofertilizzanti liquidi.

PROGRAMMA SECONDO MODULO 27-30 MAGGIO
GESTIONE DELL’ACQUA E AGROFORESTRY
• Clima e profili del territorio - Zone climatiche principali e loro caratteristiche: Temperata, Tropicale, Zone secche - Fattori climatici principali: Radiazione, Precipitazioni, Venti - Effetti climatici: altitudine, marittimo, continentale, microclimi - Analoghi climatici - Profili del territorio principali: umido e arido - Profili del territorio secondari
• Acqua nel territorio
Distribuzione dell’acqua sulla Terra - Ciclo dell’acqua - Keyline design - Corpi d’acqua (stagni e dighe): tipologie, usi e costruzione
• Lavori di movimento terra rigenerativi
Pianificazione, tempistica, Misurazione - Misurazione di pendenze e bacini idrografici - Accessi - Strutture di infiltrazione e gestione dell’acqua: swales, canali di diversione, check dams, terrazze, boomerang, net and pan - Strumenti per i rilievi e macchine per l’implementazione • Alberi e ruolo della vegetazione
Precipitazioni sugli alberi - Traspirazione, evaporazione e condensazione - Vento
• Agroforestry - Successioni Naturali – Strati di un’Agroforesta – Preparazione di aiuole agroforestali - Piantare una food forest - Diversi modelli agroforestali – Gestione di un’agroforesta

PROGRAMMA TERZO MODULO 18-21 GIUGNO
PRATICHE DI PROGETTAZIONE IN PERMACULTURA E PERMACULTURA SOCIALE
• Soluzioni per le zone nei diversi climi
Zona 0: posizionamento e caratteristiche della casa, materiali di costruzione naturali e loro caratteristiche, sistemi energetici nelle case - Zona 1: Orto e aiuole di coltivazione, tipologie di orto: biointensivo, sinergico, cippato e pacciamatura, keyhole garden, wicking beds - Zona 2: Food forest, coltura principale e market gardening, Foraggio da taglio - Zona 3: Sistemi animali e holistic management - Zona 4: Farm forestry
• Strategie per una nazione globale alternativa
Permacultura sociale e bioregionalismo - Costruzione di comunità e gestione di progetti - Economie locali e reti - Movimento transition
• Progettazione finale
Processo di progettazione dalla visione, al concetto, ai dettagli - Presentazione dei progetti e feedback

E' possibile pernottare gratuitamente in tenda, o a prezzi contenuti presso case vacanze della zona.

Il contributo per il primo modulo è di 170 euro
Il contributo per il secondo modulo è di 170 euro
Il contributo per il terzo modulo, per chi ha frequentato tutto il PDC, è di 140 euro, per gli altri è di 170 euro.


Per informazioni
Paola 3291153614
permacultura.cm@libero.it




ACCADEMIA ITALIANA DI PERMACULTURA - C.F. 90069510080 Segreteria: email: info@permacultura.it