Titolo | PermaCLIPS - Interpretare le dinamiche di gruppo nelle comunità intenzionali |
Argomenti | Altro |
Regione/Stato | IT - Italia |
Luogo | Online |
Data inizio | 20-01-2021 |
Data fine | 30-01-2021 |
Docenti | Lucilla Borio e Gloria Gelmi |
Programma, info e contatti | Come ogni margine, anche quello tra permacultura e modello CLIPS (Community Learning Incubator Program for Sustainability) appare particolarmente fertile, produttivo, promettente. In questo percorso online in tre tappe lo esploreremo insieme. Integrando due approcci e i rispettivi linguaggi, sperimenteremo l’applicazione di un nuovo strumento diagnostico all’osservazione e all’analisi dei punti critici di un caso reale. Per informazioni e iscrizioni: permaclips@mail.com PROGRAMMA Mercoledì 20 gennaio, ore 20.30 – Introduzione alla permacultura sociale: la tabella di orientamento Giovedì 28 gennaio, ore 20.30 – Lo strumento diagnostico Sabato 30 gennaio, ore 10 - Presentazione del caso di studio, applicazione dello strumento e conclusioni ORARI I due incontri serali inizieranno alle 20.30 e termineranno alle 22.05 (due moduli di 45’ con pausa intermedia di 5’). L’incontro mattutino durerà dalle 10.00 alle 12.30 (con una breve pausa intermedia). DESTINATARI La formazione è rivolta prioritariamente a coloro che: - possiedano già una conoscenza della permacultura e del modello CLIPS; - abbiano già sperimentato l’appartenenza a comunità, ecovillaggi, cohousing, gruppi conviventi. Resta comunque aperta anche alla partecipazione di chiunque aspiri a fare parte di una comunità intenzionale orientata alla sostenibilità, purché abbia letto preventivamente la Guida CLIPS (https://clips.gen-europe.org/wp-content/uploads/2017/10/CLIPS-Framedoc-ITA.pdf ) e almeno l’Essenza della permacultura (https://files.holmgren.com.au/downloads/Essence_of_Pc_IT.pdf). CONTRIBUTO Nell’ottica di sperimentare modelli sociali alternativi, e in linea con l’approccio della permacultura basato sull’assunzione della responsabilità individuale, per il pagamento del corso proponiamo una sorta di “economia del dono”, intesa non come “gratis”, quanto piuttosto come “senza prezzo”. Non c’è quindi una quota d’iscrizione, ma i partecipanti sono invitati ad offrire una donazione come segno di ringraziamento per chi dedica tempo, conoscenze e passione per rendere possibile questa formazione. Il contributo dipende esclusivamente dalle possibilità, dalla disponibilità e dalla generosità del donatore. Se hai difficoltà ad attribuire un valore al corso, ti suggeriamo un’offerta compresa tra 50 e 100€. E se desideri fortemente partecipare, ma non puoi permettertelo per problemi economici, comunicacelo e cercheremo una soluzione per non escluderti. GLI INCONTRI SARANNO GUIDATI DA: Lucilla Borio - Fondatrice dell’Ecovillaggio Torri Superiore, ex segretaria della Rete GEN-Europe (Global Ecovillage Network) ed ex presidente a livello internazionale, sono attualmente membro del GEN Council of Elders. Nel 2001 ho iniziato la formazione come facilitatrice con Beatrice Briggs e con l’IIFAC, collaborando e co-gestendo corsi di formazione. Per l'Accademia Italiana di Permacultura e Macrolibrarsi-Arianna Editrice ho revisionato la traduzione in italiano e scritto la prefazione del libro di David Holmgren "Permacultura, dallo sfruttamento all'integrazione". Facilito gruppi orientati al cambiamento sociale, offro corsi e sono autrice e formatrice del programma UE Erasmus+ “CLIPS - Community Learning Incubator Programme for Sustainability” per sostenere lo sviluppo di gruppi e comunità sostenibili (http://clips.gen-europe.org/) Gloria Gelmi - Da oltre quarant’anni - per passione e per professione – mi occupo di problematiche ambientali, strategie per la sostenibilità, stili di vita eco-compatibili. Laureata con lode in scienze naturali, diplomata in permacultura con l’Accademia Italiana di Permacultura e componente della sua “Ellisse dei tutor”, facilitatrice in formazione secondo il modello CLIPS, co-promotrice dell’iniziativa “Valgandino in Transizione” (aderente al movimento Transition Town). Parzialmente auto-scollocata come funzionaria tecnica, trovo più affascinanti, costruttive, rigenerative per la società e per Madre Terra la permacultura, la facilitazione, la sociocrazia, la comunicazione non violenta e tutto ciò che può aumentare la resilienza personale e comunitaria. |
Aiutaci a migliorare il sito, lasciaci un feedback. .............................................................................................................................................................................................................