Titolo | CORSO DI PROGETTAZIONE IN PERMACULTURA PDC |
Argomenti | PDC 72h - Corso di progettazione in permacultura |
Regione/Stato | IT - Toscana |
Luogo | Località Reggioli Gaiole in Chianti SI |
Data inizio | 08-06-2021 |
Data fine | 20-06-2021 |
Docenti | Fabio Pinzi, Marco Pianalto, Anna Morera Perez, Alessandro Caddeo, Sauro Guarneri |
Programma, info e contatti | PROGRAMMA DEL CORSO E ARGOMENTI TRATTATI 1° GIORNATA (Fabio Pinzi): INTRODUZIONE: perché la permacultura: cos’è la permacultura. Permacultura e arte di abitare. Storia della permacultura. L’albero della permacultura: atteggiamento-principi- strumenti-tecniche-strategie. Principi fondamentali degli ecosistemi (E.Odum). Caos e ordine . Flussi e circolazione di energia, materia e acqua. Principi di Holmgren: il ciclo progettuale (P.Bane). Etiche e principi mollisoniani. 2° e 3° GIORNATA (Marco Pianalto): clima, gestione delle acque, zonizzazione, mappe, settori. Sistemi colturali estensivi. La loro adozione e collocazione in base alla topografia e alle disponibilità idriche. Le curve di livello e la progettazione in keyline. Cenni sull’Holistic Management . ACQUA CHE ENTRA: La conduzione e la raccolta dell’acqua in pieno campo: solchi, canali, swales, terrazzamenti e invasi. La raccolta d’acqua su piccola scala. I principi del Rainwater Harvesting (Brad Lancaster). 4° e 5° GIORNATA (Anna Morera): suolo e rigenerazione agroforestry, orto, allevamento. LA ZONA 1: ORTO E ANIMALI: Tipologie di orto. Vantaggi e svantaggi delle varie tipologie. Consociazioni e rotazioni. La collocazione dell’ orto e delle strutture annesse nella progettazione. Gli animali nell’orto: microorganismi, lombrichi, api e insetti, animali da cortile. Insetti e pianta. LA ZONA 2: FOREST GARDENING Transizione verso sistemi colturali meno intensivi. Colture perennane. Alberi e arbusti: interazioni con l’ambiente. Il loro ruolo nella costruzione di un microclima. L’approccio policolturale in Permacultura: Struttura ed elementi di una food forest e adattamento alle necessità di un insediamento. 6° e 7° GIORNATA (Alessandro Caddeo): come e cosa osservare a partire dal se e dal gruppo, mappatura dei bisogni nell’interazione col progetto singolo o di comunità. Strutturazione dell’intervista al committente e visualizzazione degli obiettivi. Ottimizzazione dei flussi compreso quelli sociali attraverso l’uso dei patterns, e strutturazione del progetto attraverso le zone margine, cuneo e altri settori specifici. Come utilizzare i fattori limitanti in un processo progettuale a proprio vantaggio e analisi dei progetti presenti per individuarli. Visualizzazione della az. agricola di Alessandro come caso esempio di analisi zone, settori, uso dei pattern e attuazione della vision rispetto ai flussi presenti e ai fattori limitanti. Uso dell’istinto progettuale. Strumenti di progettazione. 8° GIORNATA: Giornata libera autogestita. 9° e 10° GIORNATA (Sauro Guarnieri): zona zero, abitare, bioarchitettura, materiali, autocostruzione. LA ZONA ZERO: ABITARE: Antropologia e storia dell’abitare. Stili di vita in cambiamento. Comunità intenzionali, ecovillaggi, cohousing. Comfort e qualità dello spazio abitato. BIOCLIMATICA E ENERGIA, flussi di energia esterni ed interni. Riscaldamento e raffrescamento. Risparmio energetico e integrazione impiantistica. COSTRUIRE: Principi di Bioarchitettura e Bioregionalismo. Modelli naturali e antropici. MATERIALI, tipologie e tecniche costruttive. Autorecupero e autocostruzione. L’integrazione con gli altri elementi del sistema. Analisi di casi studio. 11°-12°-13° GIORNATA (Fabio e Sauro): progettazione finale. PROGETTAZIONE: APPROFONDIMENTI Focus: Adattamento del progetto ai vari climi. Quesiti e chiarimenti. Lavoro di progettazione in gruppo. Gli animali nella progettazione. Quesiti e chiarimenti. Continuazione del lavoro di progettazione in gruppo. PRESENTAZIONE PROGETTI Esposizione dei progetti elaborati e rispettivo feedback CONCLUSIONE E CELEBRAZIONE Descrizione del percorso formativo post-PDC. Consegna dei diplomi. Il prezzo del corso è di 600,00€ compreso di vitto e alloggio in dormitorio o in tenda. In camera doppia o tripla d’ agriturismo con bagno privato 600,00€ + 145,00€. +14,00€ tassa soggiorno. Ognuno è pregato di portare la propria biancheria. Si può avere la biancheria con un costo aggiunto di 15€. PER ISCRIZIONE E PIÙ INFORMAZIONI CONTATTA CHRISTIAN : INFO@REGGIOLI.ORG +39 393 4131582 |
Aiutaci a migliorare il sito, lasciaci un feedback. .............................................................................................................................................................................................................