Corsi di Permacultura, Seminari, Introduzioni, Workshops

Corso #.000585
TitoloCORSO DI PROGETTAZIONE IN PERMACULTURA DI 72H 24 LUGLIO – 06 AGOSTO 2021
ArgomentiPDC 72h - Corso di progettazione in permacultura
Regione/StatoIT - Lazio
LuogoCerveteri
Data inizio24-07-2021
Data fine06-08-2021
DocentiManuela Bocchino, Denia Franco, Lorenzo Costa, Fabio Pinzi, Sauro Guarnieri, Danilo D'Antoni
Programma, info e contattiCOS’È IL PDC (PERMACULTURE DESIGN COURSE) DI 72H?

Dal sito dell’Accademia Italiana di Permacultura
“Il corso di progettazione in permacultura è un corso teorico-pratico che apre le porte ad un nuovo modo di vedere l'ambiente naturale ed umano, basato sulle connessioni utili e dinamiche tra tutti i suoi elementi. Imparare a progettare insediamenti umani sostenibili significa agire in base ai principi etici della cura della Terra, cura delle persone, e condivisione del surplus.

Attraverso una serie di lezioni in aula e discussioni, esercitazioni all'aperto, attività pratiche e completando un progetto in permacultura, i partecipanti avranno un'esperienza a tutto tondo di questo approccio innovativo. Il corso consente di acquisire nuove conoscenze e competenze, imparare nuove abilità e fare rete grazie a nuove amicizie.

Il corso è costruito sul modulo standard di 72 ore creato nel 1985 da Bill Mollison, che si basa sul libro Permaculture: A Designer's Manual ed. Tagari, Australia.”


A CHI È RIVOLTO
A chiunque si trovi in una fase di transizione, di cambiamento interiore e di vita e a chi vorrebbe intraprenderlo.
A chiunque si stia chiedendo se quel che sta accadendo al pianeta ha un senso e sente la responsabilità del disastro ambientale in atto.
A uomini e donne di tutte le età, studenti, liberi professionisti, dipendenti, pensionati e nomadi.
A chi si chiede da un po’ cosa è la permacultura, a chi già la conosce e a chi non ne ha mai sentito parlare.
A chi vuole iniziare una nuova avventura e dare concretezza ai propri sogni.

STRUTTURA DEL CORSO
I primi due giorni del corso costituiscono l'introduzione. Durante i giorni successivi si affrontano i fondamenti della permacultura. I tre giorni conclusivi sono dedicati alla progettazione. È quindi possibile frequentare tutto il corso completo oppure solo i moduli che interessano. Non è possibile frequentare l'ultimo modulo di progettazione se non si sono completati i primi due (anche in altri corsi).
I partecipanti riceveranno un certificato di partecipazione riconosciuto a livello internazionale e potranno completare il modulo di base che consente l'Iscrizione all'Accademia Italiana di Permacultura per il conseguimento del Diploma di progettazione in Permacultura.


PROGRAMMA
24 LUGLIO: Arrivo il 24 pomeriggio alle ore 16: presentazione del progetto, presentazione dei partecipanti, sistemazione.

25-26 LUGLIO: I, II GIORNO
FACILITATRICI: MANUELA BOCCHINO E DENIA FRANCO
INTRODUZIONE
• Permacultura
Spinta all’azione
Definizione, etiche
Principi di progettazione

• CONCETTI E TEMI DI PROGETTAZIONE
Rete della vita, modelli di funzionamento dei sistemi naturali
Cosa sono inquinamento, lavoro, raccolto, risorse, nicchie ecologiche

27/30 LUGLIO: III, IV, V, VI GIORNO
FACILITATORE: LORENZO COSTA
• METODI DI PROGETTAZIONE
Osservazione
Analisi degli elementi
Flussi d’azione
Mappe
Zone e settori
Pendenze e orientamento
Scala di Permanenza (dal Keyline design)

• COMPRENSIONE DEI PATTERNS (MODELLI NATURALI)
Quali sono i patterns e quale funzione assolvono
Come utilizzare i pattern nella progettazione
FATTORI DELLA PROGETTAZIONE

• CLIMA E PROFILI DEL TERRITORIO
Zone climatiche principali e loro caratteristiche: Temperata, Tropicale, Zone secche
Fattori climatici principali: Radiazione, Precipitazioni, Venti
Effetti climatici: altitudine, marittimo, continentale, microclimi
Analoghi climatici
Profili del territorio principali: umido e arido
Profili del territorio secondari

• ACQUA NEL TERRITORIO
Distribuzione dell’acqua sulla Terra
Ciclo dell’acqua
Keyline design
Corpi d’acqua (stagni e dighe): tipologie, usi e costruzione

• LAVORI DI MOVIMENTO TERRA RIGENERATIVI
Pianificazione, tempistica, Misurazione
Misurazione di pendenze e bacini idrografici
Accessi
Strutture di infiltrazione e gestione dell’acqua: swales, canali di diversione, check dams, terrazze, boomerang, net and pan
Strumenti per i rilievi e macchine per l’implementazione

31 LUGLIO: VII GIORNO
GIORNATA LIBERA, CREATIVITA’, SVAGO.

01-02 AGOSTO: VIII, IX GIORNO
FACILITATORE: SAURO GUARNIERI
• PROGETTAZIONE DELLE ZONE NEI DIFFERENTI CLIMI
Zona 0: Posizionamento e caratteristiche della casa
Materiali di costruzione naturali e loro caratteristiche
Sistemi energetici nelle case
Zona 1: Orto e aiuole di coltivazione
Tipologie di orto: biointensivo, sinergico, cippato e pacciamatura, keyhole garden, wicking beds
Zona 2: Food forest
Coltura principale, market gardening
Foraggio da taglio
Zona 3: Sistemi animali e holistic management
Zona 4: Farm forestry

• STRATEGIE DI UNA NAZIONE GLOBALE ALTERNATIVA
Permacultura sociale e bioregionalismo
Costruzione di comunità e gestione di progetti
Economie locali e reti
Movimento transition

03-04 AGOSTO: X, XI GIORNO
FACILITATORE: FABIO PINZI
• ALBERI E RUOLO DELLA VEGETAZIONE
Precipitazioni sugli alberi
Traspirazione, evaporazione e condensazione
Vento
Agroforestry

• SUOLO
Composizione ed orizzonti
Rete trofica del suolo
Interazioni nel suolo
pH
Fertilizzanti e ammendanti

05-06 AGOSTO: XII, XIII GIORNO
FACILITATORI: MANUELA BOCCHINO, DENIA FRANCO, DANILO DANTONI
• PROGETTAZIONE FINALE
Processo di progettazione
Intervista al cliente
Presentazione e feedback


FACILITATORI:

Manuela Bocchino (Tutor)
Cofondatrice del Centro Esperienziale in Permacultura L’Asino e la Luna, ha scoperto la permacultura nel 2016 e da quel momento le tre etiche Cura la Terra, Cura le Persone e cura il Futuro, sono diventate il suo mantra. Ha frequentato e organizzato diversi corsi e workshop di permacultura, autoproduzione e gestione dei gruppi, nel 2017 ha ottenuto l’attestato di partecipazione al Pdc di 72h e a ottobre 2020 si è diplomata all’Accademia Italiana di Permacultura. Le sue aree di specializzazione sono gestione dell’acqua e agroforestry e si occupa di progettazione in permacultura per terzi insieme ad un team qualificato.

Denia Franco
Psicoterapeuta e Formatrice, applica un approccio olistico ed integrato ai processi di cura dell’individuo e al sistema delle sue relazioni personali ed ambientali. Da sempre impegnata in ambito associazionistico e istituzionale con progetti di sostegno, interventi riabilitativi e formativi soprattutto nel territorio di Cerveteri e Ladispoli. Appassionata di natura da tutta una vita ne ha fatto parte della sua professione organizzando e coordinando campi studio, stage intensivi e specializzandosi in terapia con il cavallo. Esperta nella gestione dei gruppi ne facilita il team supportandone il lavoro e favorendone la risoluzione dei conflitti. Nel 2020 ha ottenuto l’attestato di partecipazione al Pdc di 72h ed ora continua ad approfondire e studiare l’argomento cercando di applicarne etiche e principi in modo autentico nella propria vita personale, nel suo lavoro e nel sociale.

Lorenzo Costa
Studia e pratica la progettazione in permacultura dal 2015 nella sua azienda agricola, La Scoscesa, di 9 ettari in provincia di Siena. Diplomato in permacultura dal 2019, è ora tutor di diploma riconosciuto dall’Accademia Italiana di Permacultura. Collabora come consulente editoriale con case editrici inglesi ad americane per la pubblicazione di libri legati alla progettazione in permacultura. Si occupa di recensioni di libri per alcune riviste di permacultura e segue anche il suo progetto di biblioteca di progettazione e ecologia presso la Scoscesa.
É componente della ellisse, consiglio direttivo, della Accademia Italiana di Permacultura.
Si occupa in particolare di lettura del paesaggio e gestione dell’acqua piovana partendo dallo studio sulla sua azienda e con consulenze in altre realtà sul territorio italiano.

Sauro Guarnieri
Unisce al mestiere di bioarchitetto la sensibilità del permacultore in progetti urbani e rurali ad alto valore sociale, tenendo insieme la visione sistemica e la cura del più piccolo dettaglio.
Lavora in cantieri di recupero e autocostruzione per integrare tecniche tradizionali ed esigenze abitative contemporanee, prediligendo materiali naturali a bassa trasformazione, come ad esempio la paglia e la canapa industriale dal campo alla casa.
Nella sua ricerca di un equilibrio tra natura, socialità e cultura, mette al centro la bellezza che deriva dalle relazioni tra tutti gli esseri, cercando quindi di interpretare le armonie e le distonie che fanno di ogni progetto quello più appropriato ad ogni speciale contesto di vita.

Fabio Pinzi
“Mi ritengo un fortunato.
Sono un agronomo che a 38 anni ha fortunatamente scoperto un metodo di progettazione etico con cui integrare l'agricoltura all'abitare e alla socialità in un modo semplice efficace divertente ecosostenibile.

Ho avuto la fortuna di fondare e dirigere una azienda agricola zootecnica di 160 ettari in cui praticare il meglio dell'agricoltura biologica e i principi di permacultura.
Ho la fortuna di poter insegnare questa fantastica materia in corsi privati , di formazione professionale e anche universitari e non ultimo ho anche la fortuna di progettare in maniera partecipata diverse aziende piccole medie ma anche grandi in Italia.
Faccio permacultura da 20 anni è per questo che sono fortunato.”

Danilo D’Antoni
Ha iniziato lo studio e la pratica della permacultura nel 2014. Le sue aree di specializzazione sono la gestione dell'acqua (con focus sui sistemi di fitodepurazione e biopiscine/biolaghi) e l'agroforestry. Si occupa di progettazione e realizzazione dei suddetti temi anche in collaborazione con team specializzati sia per ambienti di tipo agricolo che urbano. Collabora con un vivaio di impronta permaculturale a Roma; collabora da vari anni con varie realtà che si occupano di permacultura nel Lazio, tra cui principalmente L'asino e la Luna. Altre attività sono i lavori di potatura e apicoltura.

FACILITATORI LOCALI
I ragazzi del progetto L’Asino e la Luna, accompagneranno i partecipanti al PDC per tutto il periodo del corso.

DOVE
L’Asino e la Luna
Cerveteri –ROMA-

CONTRIBUTO
L'associazione L'Asino e la Luna chiede un contributo per sostenere i costi del Corso di:

Corso residenziale di 12 giorni:
- Entro il 25 aprile: 390€
- Dopo il 25 aprile: 420€

- Corso riservato ai Soci de L’Asino e la Luna-
- Tessera Associativa L'Asino e la Luna (obbligatoria): 10€ - validità annuale.

Il PDC di 72h si avvierà al raggiungimento di un minimo 15 partecipanti.

Per studenti o disoccupati, possibilità di riduzioni da concordare con la segreteria.

VITTO E ALLOGGIO
Per dormire mettiamo a disposizione alcuni posti letto e spazi per le tende. Per la pulizia personale sono consentiti solo saponi naturali. Vietato qualsiasi tipo di prodotto chimico.
Per maggiori informazioni sulle sistemazioni, i pasti e il contributo, contattare l’organizzazione.

PRENOTAZIONI
I posti sono limitati e la prenotazione obbligatoria, affrettati!

Per prenotare è necessario compilare il modulo che troverete a questo link:
https://forms.gle/hTnNoKAEdZkvvjo86

Oltre a compilare questo modulo online, per iscriversi è necessario inviare ad info@lasinoelaluna.it copia del bonifico di €70 da effettuare sul conto corrente di Banca di Credito Cooperativo di Roma intestato a:
L’Asino e la Luna
IBAN IT51Y0832739030000000010289
causale: Iscrizione PDC RESIDENZIALE 2021

INFO E CONTATTI
L'asino e la Luna
email: info@lasinoelaluna.it
Telefono/Whatsapp: 3388013212




ACCADEMIA ITALIANA DI PERMACULTURA - C.F. 90069510080 Segreteria: email: info@permacultura.it