Corsi di Permacultura, Seminari, Introduzioni, Workshops

Corso #.000587
TitoloCorso di Progettazione in Permacultura PDC Certificato 72h
ArgomentiPDC 72h - Corso di progettazione in permacultura
Regione/StatoIT - Emilia Romagna
LuogoAletheia Ecologia via Martiri di Marzabotto 1 42020 Quattro Castella (RE)
Data inizio20-08-2021
Data fine31-08-2021
DocentiGIuseppe Sannicandro, Eduardo Terzidis, Marco Matera
Programma, info e contattiCOSTRUIRE SUOLO - COSTRUIRE COMUNITA' - COSTRUIRE RESILIENZA
Non è richiesta alcuna esperienza precedente! Solo apertura e volontà di entrare a far parte del movimento di rigenerazione!

INFO E PRENOTAZIONE
Per info e iscrizioni contatta Eduardo eduardo.terzidis@gmail.com

--------------------------------

La Permacultura è un metodo di progettazione per insediamenti umani sostenibili che mira a integrare le attività umane in ecosistemi pienamente funzionanti in grado di autoregolarsi e supportare la Vita in tutte le sue forme.
La sue etiche sono cura della Terra, cura della persona e condivisione equa del guadagno ed i suoi principi ci consentono di vivere una vita rigenerativa e possono essere applicati a qualsiasi ambiente: dai piccoli appartamenti alle grandi terre a interi paesi. La Permacultura è una vera filosofia di vita che può supportarti come individuo a fare scelte consapevoli per riconnetterti a un vero modo di vivere. Non sei separato da ciò che ti circonda e tornare nella rete della vita è la scelta migliore che possiamo fare!

CHE COSA E' UN CORSO DI PROGETTAZIONE IN PERMACULTURA (PDC)?
Questo è un corso certificato di 72 ore che copre tutti gli aspetti della Permacultura come dettagliato da Bill Mollison (co-fondatore del movimento e autore di "Permaculture: a designer's manual"). Il corso toccherà tutti gli elementi necessari per progettare un insediamento umano completo e includerà argomenti come la produzione alimentare, la gestione delle risorse, la gestione dei progetti , il suolo, l'agroforestry, i sistemi animali, la tecnologia appropriata, i sistemi delle persone e la Permacultura sociale .
Il corso includerà un progetto finale e la consegna del certificato PDC al completamento e presentazione del progetto definitivo.

IL PROGRAMMA

Durante il corso esploreremo i seguenti argomenti:
INTRODUZIONE ALLA PERMACULTURA
• Permacultura : Prova che dobbiamo agire - Etica e principi
• Concetti e temi nel design : Ecosistemi naturali - Rete della vita - Rendimento e risorsa -
• Metodi di progettazione : Osservazione - Analisi degli elementi - Analisi del flusso - Mappe e sovrapposizione di dati - Zone e settori - Pendenza e aspetto - Gilde - Scala di permanenza
• Pattern : Comprensione dei modelli naturali e come utilizzare il design

ALBERI, ACQUA, SUOLO ED ENERGIA
• Fattori climatici : Principali zone climatiche e loro caratteristiche - Fattori climatici - Effetti climatici Profili paesaggistici
• Alberi : Alberi e loro ruolo nell'ecosistema
• Acqua : Ciclo dell'acqua - Acqua nel paesaggio - Strategie per la gestione dell'acqua
• Suoli : Composizione del suolo - Gestione del suolo - Compost - Gestione dei nutrienti e circuiti chiusi - Animali nel paesaggio
• Lavori in terra : Progettazione - Strumenti - Tipi di lavori in terra (acquitrini, dighe, ecc.)
• Agroforestry & Food Forests : Foreste naturali e successione naturale - Foreste alimentari - Strati - Riforestare il deserto
• Tecnologia appropriata : Energia rinnovabile - WC compost - Edifici ecologici - Gestione dei rifiuti

STRATEGIE DESIGN E PERMACULTURA SOCIALE
• Climi : Strategie per climi diversi
• Permacultura sociale : Project management - Dinamiche di gruppo - Comunicazione non violenta - Economie locali - Comunità ed ecovillaggi
PROGETTO FINALE
Tutti gli studenti faranno un progetto di gruppo simulando una progettazione per un cliente. Il progetto verrà presentato alla fine del corso e sarà una grande opportunità per lo studente per metabolizzare le nuove conoscenze acquisite e ricevere feedback dal docente.

I FACILITATORI

Giuseppe Sannicandro
Studia, progetta ed insegna Permacultura in Italia e in Europa. Cofondatore dell’associazione Regen. Diplomato in Permacultura a Tenerife e membro e Tutor per il Diploma in Permacultura riconosciuto dall’Accademia Italiana di Permacultura.
Progetta ed offre consulenze ad Aziende agricole multifunzionali, ecovillaggi, progetti di Permacultura urbana.
Facilita in corsi e laboratori di Permacultura, Agricoltura Rigenerativa, Movimenti terra, Gestione dell’acqua, Keyline design, Fertilità del suolo, orticoltura e Sistemi Agroforestali o Food Forest.

Marco Matera
Formatore, facilitatore, insegnante di permacultura. Dopo aver completato il PDC (Permaculture Design Certificate), ha lavorato come assistant teacher, ha partecipato a vari Transition Training e corsi sulla Facilitazione, si è certificato come insegnante di permacultura presso l'Akadamie Permakultury in Repubblica Ceca e si diverte tanto con progetti di permacultura urbana e sociale. E´ co-fondatore del magazine online Permacultura & Transizione, è stato membro del Board of Trustees dell'Earthworks Trust UK, e ricopre la carica di Ambassadors presso la Permaculture Association UK. Adesso forma gli insegnanti di Permacultura e coltiva la Speranza Attiva.

Eduardo Terzidis
E' un personaggio attivo nel mondo della Permacultura con esperienza internazionale.
Dopo aver preso tre lauree come ingegnere meccanico ha abbandonato una carriera certa per dedicarsi a "vivere" le soluzioni che voleva sviluppare nel mondo.
I suoi viaggi lo hanno portato a visitare oltre 20 paesi, nei quali ha lavorato e studiato con personaggi come Geoff Lawton e Kay Baxter implementando soluzioni rigenerative in svariati progetti e climi. Alcuni dei punti centrali del suo lavoro sono la gestione di acqua e risorse, la rigenerazione di aree degradate, la produzione decentralizzata di cibo e la gestione consapevole di gruppi e progetti.
Eduardo è oggi un consulente ed insegnante di Permacultura, che integra con la pratica e l'insegnamento di discipline olistiche come lo Yoga.

CONTRIBUTO
Early bird: (primi 9 studenti) 420 euro + 10 euro di quota di iscrizione
Intero: 480 euro + 10 euro di quota di iscrizione
I prezzi comprendono:
- Accesso a docce e servizi
- Certificato Internazionale di Permacultura Design al termine del corso
- Laboratori pratici
- Possibilità di trascorrere del tempo su un sito attivo

Il pranzo può essere fornito per 10 euro a pasto e l'alloggio nella propria tenda è disponibile per un prezzo aggiuntivo di 220 euro




ACCADEMIA ITALIANA DI PERMACULTURA - C.F. 90069510080 Segreteria: email: info@permacultura.it