Corsi di Permacultura, Seminari, Introduzioni, Workshops

Corso #.000588
TitoloOrigene - L'eco nella valle
ArgomentiPDC 72h - Corso di progettazione in permacultura
Regione/StatoIT - Puglia
LuogoMonte Castel Pagano, Cisternino, Puglia
Data inizio17-05-2021
Data fine29-05-2021
DocentiSaviana Parodi, Marc Meer, Jean Claude Baetscher, Valeria Ferrara
Programma, info e contattiOrganizzazione didattica

• Introduzione al corso - Conoscenza reciproca, formazione della comunità temporanea, le regole della comunità, strumenti.
• La permacultura - Introduzione. Definizione. Etiche e principi. Ecologia, principi base
• Metodi di progettazione - Zone e settori. Lettura delle cartografie e delle mappe. Osservazione e valutazione del sito.
• Il clima e le zone climatiche – Hardiness zones. I microclimi: valorizzazione e strategie
• Il suolo - La movimentazione del terreno - Tecniche
• L'acqua - Regimentazione, uso nel sistema, conservazione e risparmio, strategie, depurazione
• Le Piante - Le Foreste - Le siepi - Le fruttifere - Le indesiderate - Strategie di uso delle piante e delle siepi - Siepi frangivento
• I modelli naturali (patterns) - Riconoscimento, funzioni, uso dei patterns
• Le zone in permacultura - Zona 00: noi - Zona 0: la casa e la prossimità - Zona 1: orti, erbe aromatiche ed officinali - Zona 2: Il frutteto e gli animali da cortile - Zona 3: coltivazioni in pieno campo e animali di grossa taglia - Zona 4: le foreste produttive - Zona 5 - Foreste e ambienti naturali
• Gli animali selvatici. La lotta integrata
• Acquacultura
• Progettazione per le calamità e i disastri.
• Le biotecnologie
• Permacultura urbana e suburbana
• Permacultura di Comunità - Bioregioni, comunità ed ecovillaggi. Il movimento della Transizione
• Permacultura sociale - Permacultura finanziaria. Accesso alla terra. Responsabilità etica
• Pratichiamo la permacultura - Lavoro pratico di progettazione e presentazione di un elaborato di gruppo

Durante il corso ci saranno verranno organizzati momenti dedicati all'approfondimento ed alla pratica.

Gli insegnanti:

Saviana Parodi Delfino:
biologa, docente, progettista e praticante in Permacultura,specializzata in genetica molecolare nel 1991, frequenta il suo primo corso introduttivo di Permacultura in Australia nel 1994, dopo di che viaggi il mondo esplorando e sperimentando tecniche alternative di progettazione. Attualmente vive tra l’Italia e l’argentina

Jean Claude Baetscher:
Trasferitosi dalla Svizzera 20 anni fa, ha trovato il luogo dove realizzare la sua ricerca verso l’autosufficienza/autonomia tra i trulli della Puglia. Guidato da un profondo amore per la Terra porta avanti un’idea personale che ha notevoli congruenze con il mondo della permacultura, che via via sta approfondendo trovando soluzioni adattate a questo contesto territoriale.

Marc Meer:
crede che oggi ci vorrebbe un miracolo per uscire dalla crisi ecologica in cui siamo. Permacultura per lui è una parte di questo miracolo che sta succedendo. Sta facilitando e progettando in Permacultura in Italia e Germania da 5 anni. Lavora ogni giorno su un terreno di 1,3 ettari vicino ad Ostuni producendo quanto più cibo possibile. Nella visione e nelle tante diverse realizzazioni di food forest si sente a casa.

Valeria Ferrara:
bio-costruttrice, nomade ed eco-designer. Delusa e stanca di vivere in una società occidentale insostenibile ha iniziato a viaggiare in tutto il mondo in cerca di soluzioni.
Dopo aver appreso le tecniche di costruzione nelle aree più selvagge e remote di questo pianeta inizia a sperimentarle adattandole a diversi luoghi usando materiali naturali e locali.
Dopo il master al politecnico di Torino in architettura avvia il progetto BIOMIMESIS PROJECT con l'intento di creare istallazioni artistiche ed edifici ispirati alla natura.

Altre attività:

- Corso di biocostruzioni (by BioMimesis project)
- Camminate con riconoscimento piante selvatiche commestibili
- Raccolta piante officinali
-Riconoscimento piante bioindicatrici
- Cucina consapevole e con erbe spontanee
- Probiotici e Fermentati, fervida, kefir e kombucha e tibiscus
- Erboristeria
- Saponificazione
- Meditazione mattutina
- Yoga
- Distillazione e oli enmssenziali
- Musica e jam session (portate I vostri strumenti analogici o digitali! )

Inoltre la sera dopo cena è possibile effettuare proiezione di film e documentari nel bosco a celo aperto(meteo permettendo) mirati a far smuovere la coscienza e a sensibilizzare gli animi.

Costi:

il costo complessivo del corso strutturato in 2 settimane sara di 600€ suddivisi in 350€ per il costo dei docenti e 250€ per il cibo e per lo stuff della cucina, il menù sarà prettamente vegetariano usando prodotti coltivati localmente e biologici, il costo è comprensivo di colazione, pranzo e cena, ma è possibile partecipare solo alle lezioni senza dover mettere la quota per il cibo o partecipare solo al pranzo con una quota ridotta.
Chi invita un altra persona potrà usufruire di uno sconto di 50€.
il numero massimo degli iscritti è 20.
per qualsiasi ulteriore informazione non esitate a scriverci o a chiamare.

Fabrizio: 3917536381
Valeria: 3495891126



ACCADEMIA ITALIANA DI PERMACULTURA - C.F. 90069510080 Segreteria: email: info@permacultura.it