Titolo | Permacultura,gestione dell’acqua,movimenti terra e keyline |
Argomenti | Workshop |
Regione/Stato | IT - Sicilia |
Luogo | Noto, Siracusa |
Data inizio | 01-07-2021 |
Data fine | 04-07-2021 |
Docenti | Sannicandro Giuseppe |
Programma, info e contatti | PERMACULTURA GESTIONE DELL’ACQUA, MOVIMENTI TERRA & KEYLINE Fai esperienza di progettazione e vera costruzione di movimenti terra rigenerativi! Impara come reidratare il territorio, fermare l’erosione e costruire fertilità! Accompagna il lavoro dei macchinari sul terreno! Condividi con progettisti con esperienza la continuazione dell’implementazione di un progetto in Permacultura di un progetto immerso nella natura, tra il mare e i monti iblei! Il corso consisterà di una parte teorica e di una pratica. Anche se non hai mai partecipato ad un corso di permacultura, non ti sentirai fuori luogo, perchè il workshop parte da 0! I partecipanti saranno coinvolti nella progettazione, direzione di un escavatore, rifinimento di movimenti terra, creazione di canali e bacini d’infiltrazione d’acqua, implementazione della struttura base di un progetto in Permacultura. ESPLOREREMO INSIEME: – Permacultura: Cos’è, Etiche e Principi di progettazione – Lavori di movimento terra rigenerativi: quando sono appropriati? – Per quali scopi? – Keyline design e Scala di Permanenza – Clima – Morfologia: Caratteristiche del territorio e sua lettura – Leggere e interpretare le mappe -- uso di strumentazione di rilievo professionale, livella laser, drone e altro. Acqua: – Situazione mondiale dell’acqua, – Cicli dell’acqua, – Segreti dell’acqua e Principi di Water management – Approcci nella gestione dell’acqua ed elementi di modelli di coltivazione in Keyline – Strumenti e tecniche per i rilevamenti, software e GPS – Strutture di infiltrazione e gestione dell’acqua: swales, canali di diversione, check dams, terrazze, boomerang, french drains, net and pan, gabions, infiltration basins, imprinting… – Progettazione di stagni e dighe: tipologie, usi e costruzione – Macchine per l’implementazione: tipologie, direzione e comunicazione – Accessi e canali: Dove posizionarli, patterns e grandezza d’ordine, caratteristiche – Suddivisione delle zone di un terreno – Posizione di strutture e case In tante ore di pratica realizzeremo: – Rilievi e misurazioni – Progettazione e tracciamenti di movimenti terra – Conduzione di macchinari pesanti che implementeranno le strutture progettate – Rifinitura a mano delle stesse strutture di terra – Keyline – Piccoli movimenti terra e altre strutture per gestire l’acqua a mano – Creazioni di canali e bacini di infiltrazione dell’acqua, check dams e tanto, tanto altro… GIUSEPPE SANNICANDRO Studia, progetta ed insegna Permacultura in Italia e in Europa. Cofondatore dell’associazione Regen. Diplomato in Permacultura a Tenerife e membro e Tutor per il Diploma in Permacultura riconosciuto dall’Accademia Italiana di Permacultura. Progetta ed offre consulenze ad Aziende agricole multifunzionali, ecovillaggi, progetti di Permacultura urbana. Facilita in corsi e laboratori di Permacultura, Agricoltura Rigenerativa, Movimenti terra, Gestione dell’acqua, Keyline design, Fertilità del suolo, orticoltura e Sistemi Agroforestali o Food Forest. QUANDO 4 giorni dal 1 al 4 luglio DOVE CUCUNCI RURAL HUB Possibile la partecipazione di giornate singole o solo weekend INFO E CONTATTI STEFANIA cell. 3314088430 |
Aiutaci a migliorare il sito, lasciaci un feedback. .............................................................................................................................................................................................................