Titolo | CORSO 72H DI PROGETTAZIONE IN PERMACULTURA 15 LUGLIO - 27 LUGLIO |
Argomenti | PDC 72h - Corso di progettazione in permacultura |
Regione/Stato | IT - Veneto |
Luogo | SCHIO (VI) |
Data inizio | 15-07-2021 |
Data fine | 27-07-2021 |
Docenti | Anna Giuliani, Erica Giordani, Lorenzo Costa, Carmelo Chiaramonte |
Programma, info e contatti | PROGRAMMA, INFO E CONTATTI: I giorno: introduzione del luogo e delle persone, problemi del mondo, cos’è la permacultura (definizione, origini e storia) II giorno: prima direttiva, etiche e principi Mollison e Holmgren, ecologia degli ecosistemi, emergy, cicli NPKC, modelli naturali III giorno: flusso della progettazione in permacultura, analisi dei settori, analisi delle zone, mappe e cartografia, trilaterazione IV giorno: acqua, raccolta e stoccaggio, corpi d’acqua (stagni, dighe), fitodepurazione, keyline design, analisi del pendio, swale V giorno: suolo lavori di movimentazione del terreno, tessitura, terreno franco, pH, piante indicatrici e funzioni, erbacee e arbusti VI giorno: alberi e foreste, foodforest a livelli e a gilde, analisi funzionale (input / output), rete energetica VII giorno: pausa VIII: zona 0 – casa, zona 1 – orto, erbe aromatiche ed officinali, zona 2 – frutteto e food forest, animali domestici e da cortile, zona 3 – coltivazioni e animali da pascolo, zona 4 – silvicoltura, boschi produttivi, ambienti naturali, raccolta piante spontanee, zona 5 – aree selvatiche, successioni naturali IX giorno: permacultura dell’abbondanza, permacultura sociale e finanziaria, economia in permacultura, 8 capitali X giorno: clima e le zone climatiche, casa ecologica, bioarchitettura, case spontanee nei vari climi mediterranei, microclima: valorizzazione e strategie, frangivento, i nuovi approcci al disegno della casa attraverso la permacultura, transition town, scala di permanenza, architettura mediterranea definizioni e caratteristiche, tipologie abitative, sistemi di raffrescamento, strategie da usare nella propria casa XI giorno: il disegno della casa, materiali ecologici e/o di scarto per la costruzione della casa, le balle di paglia, canapa e calce e la terra cruda, metodo greb, sistema adatto all’autocostruzione, il progetto economico, ORPA il flusso della progettazione in permacultura XII e XIII: progettazione a gruppi, presentazione dei progetti, consegna degli attestati, feedback e celebrazione COSA PORTARE: quaderno per appunti, penne, colori a matite e pennarelli, squadra, riga, compasso, cordella metrica, un libro da scambiare, abiti e scarpe comode, pedule o stivali di gomma, cappello e crema solare, borraccia COSTO DEL CORSO: 300€, il corso partirà con un numero minimo di 10 partecipanti LUOGO: Casa Mapu, Contrà Quartiero 36015 Schio (VI) VITTO E ALLOGGIO: 10€ per i pasti, 15€ pernottamento in camerata e colazione, possibilità di doppia e spazi per tende https://goo.gl/maps/4iteJmvroEN9Jwe76 https://www.facebook.com/casamapucatenico/ Per maggiori informazioni contattare: ERICA GIORDANI 346-4095130 erica.permacultura@gmail.com |
Aiutaci a migliorare il sito, lasciaci un feedback. .............................................................................................................................................................................................................