Corsi di Permacultura, Seminari, Introduzioni, Workshops

Corso #.000624
TitoloProgettazione Avanzata in Permacultura
ArgomentiPDC 72h - Corso di progettazione in permacultura
Regione/StatoIT - Marche
Luogo azienda agricola KONOHA, Via del bosco 3, 60012, Trecastelli, località Monterado (AN)
Data inizio22-09-2021
Data fine26-09-2021
DocentiEnrico Marulli – subito dopo aver conseguito il PDC a Leeds (UK) nel 2013, progetta e facilita corsi di permacultura in Italia ed all’estero. Nel 2014 paretecipa all’incontro europeo della rete di insegnanti di permacultura in Bulgaria e nel 2019 specializza le tecniche di insegnamento in permacultura partecipando ad un Teacher Training secondo il metodi di Rosemary Morrow. Ha partecipato come volontario alla prima Convergenza Scozzese nel 2013 e come delegato dell’Accademia Italiana di Permacultura alla Convergenza Europea in Bulgaria nel 2014 e la Convergenza Internazionale in India nel 2017. Ha una esperienza decennale in cooperazione e sviluppo internazionale nei temi dello sviluppo rurale, sicurezza alimentare, educazione e nutrizione. Vivendo e lavorando in Ecuador, Marocco, Inghilterra e Myanmar ha avuto occasione di sperimentare l’applicazione della permacultura in contesti molto diversi. Dal 2019 rientra in Italia e da marzo 2020 ha co-progettato una iniziativa di agricoltura sociale e urbana a Bologna, il Corridoio ciclo-eco-ortivo presso la Cooperativa Sociale Eta Beta, progetto che attualmente coordina.
Programma, info e contatti
pagina del corso per iscrizioni: edugog.com/apdc/

>> Obiettivo
Pensato come continuazione di un PDC, il corso punta a fare acquisire esperienza pratica nella progettazione in permacultura di un sito realmente esistente, con tutte le specificità un contesto unico e di un committente vero. Si intende fornire l’opportunità di misurarsi con problemi concreti e cercare soluzioni progettuali realistiche, utili per lo sviluppo del sito.
Parallelamente al consolidamento delle nozioni teoriche sul flusso progettuale acquisite nel PDC, si lavorerà su obiettivi reali percorrendo le varie fasi che portano alla presentazione di una proposta realizzabile al committente.
Al fine di permettere ai gruppi di lavoro di progettare efficientemente in permacultura, per partecipare si richiede di aver completato in precedenza almeno un PDC.

>> Programma
Il corso prevede l’intreccio tra teoria, incentrata sul processo progettuale e su vari strumenti e tecniche utili, e pratica di progettazione in gruppo. Verranno affrontati i seguenti moduli:

- flusso progettuale
Dopo un ripasso di varie opzioni, approcci, metodi e flussi progettuali, si approfondiranno in dettaglio le varie fasi di uno dei metodi tra i più diffusi per la progettazione in permacultura. Per ogni fase verranno introdotti strumenti e metodi specifici da utilizzare nel lavoro pratico, così come spunti di applicazione pratica dei principi progettuali della permacultura.

- progettazione in gruppo
Si formeranno gruppi di lavoro che cominceranno a progettare in base agli input del committente ed al contesto specifico che si troveranno davanti. Ogni giorno ci si concentrerà su una differente fase di progettazione, affiancando lavoro pratico a integrazioni teoriche e metodologiche.

Il corso si concluderà con la presentazione delle proposte progettuali al committente alla quale seguiranno i feedback del tutor del corso, dei partecipanti e del committente.

>> Struttura del corso
Il mercoledi 22 si accoglieranno i partecipanti dalle 9 alle 10:30, si terrà poi una sessione introduttiva e da dopo pranzo ci si concentrerà sulla teoria del processo progettuale. I giorni seguenti ci si dedicherà alla teoria ed alla pratica alle varie fasi di progettazione. La sera, per chi lo desidera, si potrà dedicare ad approfondimenti e/o discussioni. La domenica 26 si terminerà alle ore 17:30 dopo la presentazione delle proposte al committente.

La giornata tipo si svolgerà come segue:

09:00-10:30 Sessione 1
10:30 – 11:00 Pausa caffè
11:00 – 12:30 Sessione 2
12:30-14:00 Pranzo
14:00 – 15:30 Sessione 3
15:30 – 16:00 Pausa caffè
16:00 – 17:30 Sessione 4
17:30 – 18:00 Feedback/discussione

Di seguito il programma non esaustivo del corso:
Giorno 1 – Introduzione
Benvenuto, introduzione partecipanti e ospiti, storia di Konoha, panoramica flusso progettuale.

Giorno 2 – Raccolta informazioni
Intervista cliente, scala di permanenza di Yeomans, differenze tra mappa (analisi carte e topografia) e territorio (sopralluogo fisico), acquisizione dati climatici, GIS (software gratuiti e geoportali), suolo: campionamento e piante spontanee, misurazioni sul terreno.

Giorno 3 – Analisi
Ripasso strumenti utili, analisi varie (settori, zone, pendenza, risorse/limiti, perdite, SWOT), matrice elementi/funzione, determinazione obiettivi, applicazione etiche e principi.

Giorno 4 – Progettazione
Metodi e approcci, posizionamento elementi e connessioni, strategie e successioni, stagionalità, piano di manutenzione, pianificazione fasi di realizzazione, pianificazione economica, connessioni esterne.

Giorno 5 – Presentazione
Finalizzazione lavori di gruppo, preparazione grafica, presentazione ai committenti, feedback finale.

>> Dove si terra’ il corso
Il corso si tiene all’aperto in tutta sicurezza ed è ospitato presso la meravigliosa azienda agricola marchigiana Konoha. In questo luogo tra le montagne ed il mare si realizza il sogno di rigenerazione personale e agricola di Daniela e Gian. Questa coppia ha deciso di cambiare radicalmente vita per dedicarsi alla Natura e viverci in pieno contatto con ammirazione e rispetto. Dal 2016 i 3 ettari di terreno di famiglia, per anni coltivati in maniera convenzionale, sono stati ri-progettati in permacultura e ad oggi sono comparsi un frutteto, un lavandeto, un apiario e un orto commerciale. La progettazione è ciclica e il naturale sviluppo di un sistema arricchisce continuamente l’esperienza dei progettisti ponendogli al contempo nuove sfide. Daniela e Gian sono pronti ad aprire le porte di Konoha per offrire l’opportunità di confrontarsi con sfide progettuali reali ed acquisire esperienza come progettisti in permacultura.
- Indirizzo: Via del bosco 3, 60012, Trecastelli, località Monterado (AN)
- Sito web : konoha.bio
- FB: Konoha

>>Pasti
Durante il corso verranno preparati deliziosi pasti vegetariani. Il contributo di partecipazione include colazioni, pranzi, cene e rinfreschi nelle pause tisane/caffè. Se qualche partecipante ha particolari esigenze nutrizionali, queste andranno comunicate in fase di iscrizione e si farà di tutto per soddisfarle (allergie, diete, etc…).

>>Pernottamento
All’interno di Konoha sono a disposizione fino a 5 camere doppie con letto matrimoniale e ampio spazio tende. Più informazioni nella sezione sui costi.

In alernativa e’ possibile cercare alloggi nelle vicinanze.

>>Cosa portare
• Calzature e vestiario comodi e adatti alla stagione.
• Un impermeabile, non si sa mai.
• Quaderno per gli appunti, penne, colori, matita.
• Borraccia per l’acqua
• PC se volete usarlo come supporto alla progettazione (GIS, Illustrator, AutoCad, etc). È presente una stampante.

>>Costi
- Corso più pasti:
• € 250 a persona per i primi 8 iscritti
• € 270 a persona per i successivi
Deposito di € 30 anticipato. Riceverai dettagli in fasi di iscrizione.
La quota include:
• Il corso di 5 giorni
• Colazioni, pranzi, cene e rinfreschi pause tisane/caffè
• Attestato di partecipazione

- Pernottamento:
Stanza matrimoniale: € 40 a notte (€ 160 per tutto il corso)
Spazio tenda: € 5 a notte (€ 20 per tutto il corso)

>>Come prenotare
Completa il modulo di iscrizione su edugog.com/apdc/ , o mandaci una mail a info@edugog.com con i tuoi dati: nome, cognome, email, telefono e una richiesta di partecipare.
Ricevera informazioni per il deposito ed in seguito una email di conferma della prenotazione.
Il numero di partecipanti è limitato, iscriviti ora ed assicurati un posto!

>>Per maggiori informazioni
Enrico
Email: info@edugog.com
Tel: 3483610276



ACCADEMIA ITALIANA DI PERMACULTURA - C.F. 90069510080 Segreteria: email: info@permacultura.it