Titolo | DAL PDC AL DIPLOMA (E NON SOLO): PROGETTAZIONE CONDIVISA IN PERMACULTURA CON UNA VISIONE SISTEMICA |
Argomenti | Progettazione Avanzata in Permacultura |
Regione/Stato | IT - Piemonte |
Luogo | Valenza (AL) |
Data inizio | 24-09-2021 |
Data fine | 26-09-2021 |
Docenti | Gloria Gelmi, Massimo Lastrucci, Andrea Minchio |
Programma, info e contatti | Hai frequentato un PDC e ti si è aperto un mondo, ma non ti è ancora chiaro come impostare – concretamente - un progetto permaculturale? Oppure sei in percorso di apprendimento attivo per il diploma e stai già progettando, ma hai bisogno di consigli, di feedback, di esempi, di condivisione e confronto con altri tutor e studenti per superare gli ostacoli che incontri? Questo week-end nel Monferrato intende offrirti un orientamento e stimolare il mutuo aiuto: non sostituisce la guida dei tuoi tutor, ma la integra, e valorizza la funzione dei “gruppi di supporto” suggeriti dal Manuale di Apprendimento Attivo, promuovendo la creazione di una rete di connessione per non sentirsi soli. Ad una panoramica iniziale sui principali schemi di progettazione applicabili a seconda del contesto, seguirà il lavoro in piccoli gruppi, facilitati da tre tutor con focus su tre diversi ambiti: la progettazione di sistemi produttivi, l’architettura e il presidio del territorio, la permacultura sociale. Alla base di questa proposta c’è il desiderio di far emergere nei partecipanti un’ottica progettuale e sistemica che vada oltre l’obiettivo del diploma, per divenire un’attitudine applicabile ad ogni ambito della propria vita. QUANDO: da venerdì 24 (sera) a domenica 26 (pomeriggio) settembre 2021. DOVE: saremo ospiti dell’agriturismo Cascina San Giorgio, a Valenza (AL), oggetto della progettazione in permacultura di Anna Spriano, che ha presentato il suo medio percorso all’ultima plenaria dell’Accademia. CONTRIBUTO: la quota di partecipazione è di 120 €. Possibilità di pernottare all’interno della Cascina con sistemazione in camera quadrupla condivisa (30 € a notte, colazione + coffee break inclusi) o in tenda (10 € a notte, colazione + coffee break inclusi). Convenzione con strutture limitrofe per camere ad uso privato. Contributo a pasto: 15 €. E’ prevista un’esperienza serale gratuita di team-building per ricaricarci e divertirci. Numero massimo di partecipanti: 15 FACILITATORI/TUTOR Gloria Gelmi Da oltre quarant’anni - per passione e per professione – si occupa di ambiente, sostenibilità, stili di vita eco-compatibili. Laureata in scienze naturali, diplomata in permacultura con l’Accademia Italiana di Permacultura e componente della sua “Ellisse”, facilitatrice CLIPS in formazione (Community Learning Incubator Programme for Sustainability), co-promotrice di una “Transition Town”. Si è parzialmente auto-scollocata per dedicarsi a ciò che trova più costruttivo e rigenerativo per la società e per Madre Terra. Massimo Lastrucci Architetto specializzato in progettazione alle varie scale, dal design architettonico al presidio strutturato del Territorio, con particolare attenzione alla contaminazione del linguaggio ed alla interoperabilità delle competenze. In una visione permaculturale di tipo sistemico-olistico che ricomprende agricoltura, architettura ed ambiente come fattori sinergici di uno stesso ecosistema che utilizza il progetto non solo come tecnica o strumento ma soprattutto come espressione coerente di un modello equo e produttivo, ispirato alla Natura, capace di creare reale valore identitario e condivisibile per una Comunità.… Andrea Minchio Si è laureato in Scienze Ambientali nel 2002 presso l'Università degli Studi di Bologna dove ha avuto l'opportunità di lavorare come ricercatore in campo ambientale maturando esperienza nell'ambito dei sistemi informativi geografici (G.I.S.), della cartografia, della topografia e dell'idrologia. La sua innata curiosità gli ha fatto conoscere l'agricoltura sinergica e di seguito la Permacultura, appassionandolo a tal punto da fargli decidere di diventare un Designer, ovvero un progettista in Permacultura. Dal 2016 collabora con Armonie Animali per progettare sistemi agricoli e produttivi sostenibili. Per info sul corso e iscrizioni (entro il 18/09/21): a.minchio@gmail.com Per informazioni logistiche: 3342577823 (Anna) - info@cascinasangiorgio.it |
Aiutaci a migliorare il sito, lasciaci un feedback. .............................................................................................................................................................................................................