Corsi di Permacultura, Seminari, Introduzioni, Workshops

Corso #.000630
TitoloCorso per Formatori in Permacultura 3D 16-21 Novembre presso L'Asino e la Luna
ArgomentiTeacher Training
Regione/StatoIT - Lazio
LuogoL'Asino e la Luna Via Tre Cancelli - Cerveteri (RM)
Data inizio16-11-2021
Data fine21-11-2021
DocentiMarco Pianalto, Manuela Bocchino, Marco Matera
Programma, info e contattiVuoi Insegnare Permacultura? CLICCA E ISCRIVITI AL CORSO ADESSO!
https://corsi.permacultura-transizione.com/corsi-di-permacultura-transizione/corso-formatori-permacultura-3d-16-21-nov-2021-asino-luna-cerveteri/

6 giorni di lezione frontale + 12 mesi di formazione online
Oltre alle lezioni frontali avrai accesso alla piattaforma di e-learning per 12 mesi

Per info contatta L’Asino e la Luna: tel +39 338 801 3212 – email: info@lasinoelaluna.it

--------------------------------------------------
Attraverso un approccio olistico che mette a sistema esperienze diverse, questo corso di formazione per insegnanti di 6 giorni svilupperà le tue capacità professionali per lavorare in un ambiente educativo, insegnare la permacultura o qualsiasi altro argomento correlato.
Il nostro obiettivo è incoraggiare e ispirare i tuoi punti di forza e talenti mostrandoti diverse modalità di insegnamento; come conferenze, discussioni in aula, storytelling, utilizzo di ausili visivi e molti altri approcci focalizzati su più modalità di apprendimento.
NB: Per partecipare a questo corso occorre aver frequentato il PDC, il corso di Progettazione in Permacultura da 72 ore

A CHI SI RIVOLGE
Questo corso è adatto a chiunque sia interessato a insegnare la Permacultura e/o altri argomenti correlati.
In particolare, è il corso che fa per te se:
- Hai appena completato il PDC e sogni di diventare un insegnante di Permacultura
- Ti occupi di gestione dei gruppi e vorresti conoscere degli strumenti di facilitazione
- Insegni già da tempo Permacultura e vorresti migliorare le tue competenze
- Sei un insegnante e vorresti portare la Permacultura nella tua scuola
- Ti occupi di formazione e vorresti organizzare seminari, workshop, corsi di Permacultura

CHE COSA SI FARA'
Lo scopo di questo corso è quello di consentire a chiunque di organizzare e condurre corsi di permacultura, tuttavia le materie e le tecniche trattate saranno utili anche nell’insegnamento di altre materie. Mentre gli argomenti di permacultura saranno usati per esercitarsi nell’insegnamento, questo corso NON è un corso di progettazione.

ARGOMENTI TRATTATI
Mentre utilizziamo il design della Permacultura 3D per progettare l’insegnamento, il corso è molto adatto per insegnanti e facilitatori in varie discipline. Diamo il benvenuto a educatori di tutte le sfere. E per questo ti proponiamo tre Macro Aree:
1) Contesto e logistica​
2) Progettazione del corso e delle sessioni​
3) Strumenti e tecniche di insegnamento creativo

COSA POTRESTI IMPARARE
L’apprendimento dipende da te e dalla comunità dei partecipanti. Noi ti proponiamo:
- Lavorare in team con tutti le persone coinvolte in un corso di permacultura: docenti, esperti, tutor, supporto, organizzatori
- Formulare un prezzo equo, accessibile per divulgare al meglio i corsi di permacultura
- Saper pubblicizzare il tuo corso in maniera organica e non invasiva
- Comunicare con le istituzioni, i gruppi, le associazioni
- Proporre diversi stili di insegnamento secondo diversi stili di apprendimento
- Sperimentare il "dietro le quinte" di un PDC, come partecipare alle riunioni di pianificazione e revisione
- Progettare sessioni di formazione, da soli e con un co-tutor
- Preparare i materiali didattici
- Condurre delle presentazioni efficaci e facilitare in una varietà di setting
- Dare e ricevere feedback in maniera proficua e performante
- Parlare in pubblico senza paura
- Gestire le criticità e gli imprevisti durante il corso
- Riflettere sul tuo stile di insegnamento, lavorare sulle tue ombre per progettare il tuo percorso
- Gestire i tempi di una sessione tenendo conto degli obiettivi di apprendimento, contenuto, metodo e processo di valutazione
- Facilitare con sicurezza e competenza una comunità in apprendimento
- Lavorare in armonia con i ritmi e i cicli della natura, per ottimizzare l'insegnamento e stimolare l'apprendimento di qualità.
- Allentare la tensione durante un corso di permacultura assecondando i flussi energetici che si creano durante le sessioni.
- Costruire la tua identità di insegnante di Permacultura in maniera ecologica e divertente!

I DOCENTI
Marco Pianalto
Agronomo, libero professionista. Docente, progettista e facilitatore in Permacultura e Processi Decisionali Sistemici. Laureato in Scienze Agrarie a Padova, ha inoltre completato la formazione post- laurea presso la Facoltà di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (Advanced School in Sustainability and Food Policies).

Manuela Bocchino
Cofondatrice del Centro Esperienziale in Permacultura L’Asino e la Luna, ha scoperto la permacultura nel 2016 e da quel momento le tre etiche Cura la Terra, Cura le Persone e cura il Futuro, sono diventate il suo mantra.
Ha frequentato e organizzato diversi corsi e workshop di permacultura, autoproduzione e gestione dei gruppi, nel 2017 ha ottenuto l’attestato di partecipazione al Pdc di 72h e a ottobre 2020 si è diplomata all’Accademia Italiana di Permacultura.
Le sue aree di specializzazione sono gestione dell’acqua e agroforestry e si occupa di progettazione in permacultura per terzi insieme ad un team qualificato.
Nel maggio 2021 ha frequentato e completato con successo il Permaculture Teachers' Traning Course (PTM).

Marco Matera
Formatore, facilitatore, insegnante di permacultura.
Dopo il Master in Formazione dei Formatori e una specializzazione in e-learning, ha lavorato nel mondo della formazione manageriale per circa 15 anni in giro per il mondo.
Ha vissuto in UK per circa 10 anni dove ha scoperto la permacultura e dopo il suo PDC ha intrapreso il suo percorso per diventare un insegnante di Permacultura con Aranya.
Ha partecipato a vari Transition Training e corsi sulla Facilitazione e sulla Sociocrazia con Deborah Rim Moiso, Pierre Houben, Naresh Giangrande e John Schinnerer.
Si è certificato come insegnante di permacultura presso l'Akadamie Permakultury in Repubblica Ceca con George Sobol.
E´ co-fondatore del magazine online Permacultura & Transizione e della Scuola di Permacultura Umana. È un appassionato di Sociocrazia, Ecologia Profonda e Comunicazione Empatica.

CONTRIBUTO
Il prezzo del corso è di €480. Nel prezzo sono inclusi:
- 6 giorni di corso residenziale
- 12 mesi di accesso alla piattaforma di e-learning
- Il pranzo durante i giorni di corso
- Tutti i materiali didattici
- Il certificato di frequenza del corso

Alloggio
Tenda propria: 5€/notte
Posto in Roulotte: 8€/notte
ps: Colazioni e cene in autogestione.

PRENOTA ADESSO
https://corsi.permacultura-transizione.com/corsi-di-permacultura-transizione/corso-formatori-permacultura-3d-16-21-nov-2021-asino-luna-cerveteri/
Per qualsiasi informazione chiama L’Asino e la Luna al +39 338 801 3212 – email: info@lasinoelaluna.it



ACCADEMIA ITALIANA DI PERMACULTURA - C.F. 90069510080 Segreteria: email: info@permacultura.it