Titolo | PROGETTIAMO INSIEME UNA FOOD FOREST (corso di progettazione partecipata in Permacultura) |
Argomenti | PDC 72h - Corso di progettazione in permacultura |
Regione/Stato | IT - Calabria |
Luogo | Pellaro (RC) |
Data inizio | 08-10-2021 |
Data fine | 10-10-2021 |
Docenti | Salvatore Giaccone |
Programma, info e contatti | Obiettivo di questo corso sarà portare i partecipanti a vivere una reale esperienza di progettazione partecipata in Permacultura attraverso un percorso che si concentrerà principalmente sulle tecniche di progettazione di un frutteto, collocazione di siepi produttive e frangivento ed in definitiva la realizzazione di una Food Forest* all’interno del terreno agricolo che circonda la “Casetta Blu”. (* una Food Forest e' un sistema agricolo ispirato a sistemi tradizionali di varie aree del mondo in cui, oltre alla produzione di alimenti, si mira alla produzione di diverse tipologie di beni e servizi, seguendo una visione ecosistemica). Organizzata in collaborazione con Coop Esperia onlus di Reggio Calabria, l'esperienza proposta si inserisce all’interno di un progetto di realizzazione di uno spazio produttivo, sia a livello colturale che culturale, proponendosi come esempio reale e sostenibile di un nuovo modo di percepire l’agricoltura e come punto d’incontro per la comunità ospitando eventi e incontri legati ai temi della sostenibilità, autoproduzione e condivisione. QUANDO: da venerdì 8 ottobre a domenica 10 ottobre. Il corso ha durata di 3 giorni DOVE: Il corso si terrà presso La Casetta Blu, Pellaro (RC). COME RAGGIUNGERCI: Per chi viene in auto: Pellaro si trova a circa 15 km da Reggio Calabria. Da Reggio Calabria, s.s. 106 direzione Taranto, uscita Pellaro centro, seguire la strada Nazionale e dopo circa 1 km sulla sinistra si trova la Casetta Blu. Per chi viene in treno: dalla stazione ferroviaria di Reggio Calabria ci sara' un servizio navetta per arrivare direttamente alla Casetta Blu. RACCOLTA ADESIONI: entro venerdì 1 Ottobre. Il corso si realizzerà previo raggiungimento di almeno 7 partecipanti. COSA PORTARE: - Un quaderno degli appunti, penne e colori - Semi e piante da scambiare - Per le attività pratiche: abiti comodi,giacca impermeabile, scarpe e guanti da lavoro, cappello PROGRAMMA: dall'8 al 10 ottobre mattina: 9.00 – 13.00 con pausa caffè alle 10.30 pausa pranzo: 13.00- 15.00 pomeriggio: 15.00 – 18.30 con pausa caffè alle 16.30 ARGOMENTI CHIAVE: -Introduzione alla Permacultura – Principi ed Etiche -Osservazione del sito e cronostoria -Mappatura e analisi cartografica - Analisi del clima e microclima - Analisi e gestione del suolo e le sue caratteristiche chimico fisiche - Acqua, gestione dell’irrigazione e micro ecosistemi acquatici -Compostaggio, biofertilizzanti e inoculi di microrganismi - Principi e Strategie di progettazione: analisi settori e zone, livelli e successioni ecologiche, gilde, principi di permacultura applicati alla Food Forest -Caratteristiche varietali, cultivar, necessità pedoclimatiche e chimico-fisiche, tecniche di coltivazione e riproduzione di piante mediterranee e subtropicali adattate ai nostri climi in continuo mutamento. -Analisi economica e di mercato rispetto agli output del sistema produttivo -e molto altro ancora! FACILITA IL CORSO: SALVATORE GIACCONE Pluri-linguista, mediatore culturale, agricoltore e co-fondatore del progetto Saja, gestisce diversi progetti di frutteti e food forest progettati in Permacultura in giro per la Sicilia con focus su piante pioniere, policolture esotiche, allevamento avicolo sostenibile, biotopi acquatici e rigenerazione forestale dei suoli. Dopo anni di viaggi e avventure tra Medioriente, Nord Africa e Sud America, lavori in Ong e associazioni di volontariato in Italia e all’estero, si trasferisce sulle sponde del fiume Simeto a Paternò (Sicilia) nel 2011 , dove fino ad oggi continua instancabilmente a progettare e lavorare al Progetto Saja che negli anni è diventato un polo consolidato di pratiche sostenibili e biodiversità vegetale, animale e umana! Insegnante e Progettista Diplomato e membro attivo presso l’Accademia Italiana di Permacultura, appassionato di botanica, spiritualità e attento osservatore, organizza incontri e per-corsi di ri-apprendimento di tecniche di coltivazione naturale rispettose della terra e di chi la abita e progettazione di Comunità. Lavora con reti di produttori, Gas e famiglie per promuovere un’economia solidale dal basso che unisca produttori e consumatori in una visione comune a sostegno delle piccole realtà contadine che puntano all’autosufficienza e all' alta qualità del cibo prodotto. CONTRIBUTO: Il costo del solo corso è di 150 € a persona + Vitto e alloggio nelle seguenti modalità: -Pernottamento presso Affittacamere (contattare l’organizzazione per maggiori info). -Pranzi vegetariani con un contributo di 5€ a pasto. INFO e PRENOTAZIONI Maria Antonietta Zuccala' tel. 3934284525 lacasettablurc@gmail.com |
Aiutaci a migliorare il sito, lasciaci un feedback. .............................................................................................................................................................................................................