Titolo | Corso di progettazione e realizzazione di una food forest |
Argomenti | PDC 72h - Corso di progettazione in permacultura |
Regione/Stato | IT - Emilia Romagna |
Luogo | Nonantola (MO) |
Data inizio | 02-12-2021 |
Data fine | 20-02-2022 |
Docenti | Anna Bartoli e Gianluca Burani |
Programma, info e contatti | “La food forest di Giulia“ Corso di progettazione e realizzazione di un’agroforesta in Pianura Padana Docenti: Anna Bartoli e Gianluca Burani PROGRAMMA DIDATTICO Chiamata anche "foresta giardino", "foresta commestibile" e "orto-bosco", la Food Forest è una coltivazione multiuso e multifunzione in cui trovano collocazione alberi da legno, piante da frutto, erbe medicinali, ortaggi e tanto altro, in sinergia con le piante spontanee e gli animali. Insieme creano relazioni per formare un ecosistema in grado di ottenere elevate produzioni di cibo con meno manutenzione rispetto all’approccio convenzionale. La Food Forest può essere realizzata in un angolo del giardino oppure in estensioni di terreno molto ampie; si può realizzare anche convertendo un bosco o un frutteto già esistente. Il Corso è finalizzato ad acquisire le competenze per progettare una food forest ,alla progettazione effettiva di una food-forest su uno specifico terreno di 3.000 mq, ed alla realizzazione del progetto con messa a dimora delle piante. Il corso prevede una Parte Teorica (T) ed una Parte Pratica (P). Nozioni di base (T) » Food Forest: cosa è, cenni storici, vantaggi e svantaggi, esempi in Italia e all'estero » Nozioni di ecologia: clima, suolo, acqua, successioni, ruolo della biodiversità, patrimonio vegetale » Panoramica sugli elementi fondamentali di una Food Forest » Selezione delle specie vegetali » Le piante fruttifere » Propagazione delle piante » La preparazione del terreno e la messa a dimora delle piante Progettazione (T e P) » Principi e strategie di progettazione: livelli, gilde, successioni, principi di permacultura applicati alla Food Forest » Elementi: radure, margini, siepi, siepi frangivento, sentieri, tappezzanti » Scelta del sito e progettazione » Pianificazione delle fasi di realizzazione e della manutenzione stagionale Attività pratiche (P) » Preparazione del sito, con osservazioni, rilievi, misurazioni » Preparazione del terreno » Reperimento e propagazione delle piante » La messa a dimora » Pacciamatura » Manutenzione stagionale » Integrazione con altri sistemi agricoli e giardino INFORMAZIONI Formato » 2 Weekend (4 giornate intere) » Parte teorica – 4 e 5 Dicembre 2021 » Parte pratica – 19 e 20 Febbraio 2022 Orario di inizio lezioni » A partire dalle ore 9:00 NOTA: Gli orari ed il programma possono subire variazioni Dove si svolgerà » Parte teorica: “BnB La Selvatica”, Via Selvatica, Nonantola (MO) » Parte pratica: Via Rugginenta, Nonantola (MO) Prezzi Il prezzo del corso è di € 70,00 per ogni week end. E' possibile partecipare soltanto alla parte teorica o soltanto alla parte pratica. E' prevista la possibilità di pranzare in loco con un contributo di euro € 15,00 a persona, nonché di pernottare presso il BnB La Selvatica al prezzo di € 10,00 a persona. Per informazioni » Anna Bartoli 331/4900730 » Giulia Zanoli 339/8371563 |
Aiutaci a migliorare il sito, lasciaci un feedback. .............................................................................................................................................................................................................