Corsi di Permacultura, Seminari, Introduzioni, Workshops

Corso #.000657
TitoloCorso Avanzato di Progettazione in Permacultura 02 - 06 Aprile 2022 Presso il Filo di Paglia di Comiso (RG)
ArgomentiProgettazione Avanzata in Permacultura
Regione/StatoIT - Sicilia
LuogoIL FILO DI Paglia Contrada Targena, 54, 97013 Comiso RG
Data inizio02-04-2022
Data fine06-04-2022
DocentiGiuseppe Sannicandro, Marco Matera
Programma, info e contattiQUANDO: 02-06 Aprile 2022 h 09:00 - 18:30
DOVE: IL FILO DI Paglia Comiso Contrada Targena, 54 - 97013 Comiso (RG)
FACILITATORI: Giuseppe Sannicandro, Marco Matera
CONTRIBUTO: €250 per i primi 10 partecipanti, €300 euro per i successivi

Per info e iscrizioni contatta Marco email: permaculturaetransizione@gmail.com

PRENOTA IL TUO POSTO. CLICCA
https://corsi.permacultura-transizione.com/corsi-di-permacultura-transizione/corso-avanzato-di-progettazione-in-permacultura-02-06-apr-2022-filo-di-paglia-comiso-rg/

-------------------

COSA E' LA PROGETTAZIONE AVANZATA IN PERMACULTURA?
Vuoi acquisire più esperienza nel design della permacultura?
Questo corso di design avanzato di 5 giorni è la scelta migliore se hai appena concluso il tuo PDC 72h.
Spesso dopo aver seguito un PDC ci rendiamo conto di quanta potenzialità ha la Permcultura e di quanta complessità occorre per “cambiare il mondo”.

Tuttavia, per la maggior parte di noi un corso di 72 ore non è sufficiente per incorporare davvero profondamente tutte le conoscenze che la Permacultura ci offre e gli strumenti per cominciare a “progettare progettare e gestire paesaggi antropizzati che soddisfino i bisogni della popolazione”.

A CHI E' RIVOLTO QUESTO CORSO?
Il Corso di Progettazione Avanzata in Permacultura è rivolto a tutte quelle persone che hanno partecipato a un PDC e si sono appassionate a questa disciplina.

Sia che il tuo primo progetto di permacultura sia andato bene o abbia avuto qualche intoppo, questo corso è il passo successivo perfetto poiché andremo oltre ciò che di solito viene insegnato nel curriculum standard di 72 ore.

È anche un ottimo corso per le persone che vogliono migliorare il proprio percorso di apprendimento attivo da progettista in permacultura e che vogliono integrare nuove conoscenze in modo da poter offrire una progettazione migliore ai propri clienti, amici, conoscenti.

REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
Questo corso avanzato partirà dal presupposto che tu abbia familiarità con la direttiva, le etiche, i principi, le strategie, le tecniche, il processo di design della permacultura. Quindi se ti senti un po’ “arrugginito” ti consigliamo di rispolverare i concetti fondamentali e il vocabolario della Permacultura prima di cominciare.

IL PROGRAMMA
1^ MODULO: 02-03-04 Aprile con Marco Matera

IL PROCESSO PROGETTUALE SADIMET

Osservazione del sito
Intervista al cliente
Open space technology e World cafè
Funzioni, Sistemi ed elementi
La rete delle connessioni
Obiettivi SMART
Il metodo di esclusione di McHarg’s
Il piano di implementazione
Elementi di project management
Analisi delle criticità
Il piano di manutenzione
Come presentare il progetto al cliente
ELEMENTI DI PROGETTAZIONE PERSONALE E SOCIALE

Il paesaggio interiore
Elementi di facilitazione
Il ciclo di vita di un gruppo
Risoluzione dei conflitti
Elementi di Sociocrazia: prendere decisioni, elezioni sociocratiche, agenda sociocratica
La Rete di Progettazione ed applicazioni personali e collettive
Progettare la comunità tramite la tecnica delle zone e dei settori
Policolture umane
Introduzione alla sociocrazia
Gli otto capitali
COMUNICARE LA PERMACULTURA

Focus sul permacultore
La percezione della Permacultura e il mercato italiano
Il marketing della permacultura
Budget & Prezzo

2^ MODULO : 4-5-6 Aprile con Giuseppe Sannicandro
SCALA DI PERMANENZA: Come organizzare lo studio del posto e il processo di Design in modo fluido ed efficiente dai fattori più difficili da modificare ai più semplici.

GESTIONE DELL’ACQUA

Keyline design: progettare aree diverse rispetto al territorio e all’acqua
I “Segreti dell’acqua” e Principi di Water management
Earthworks: piccoli e grandi lavori sul paesaggio per consentire alle infrastrutture del nostro progetto di integrarsi in modo sistemico
Modelli di coltivazione in Keyline: come trovare le linee guida di lavorazione per infiltrare l’acqua
Mapping: “produrre” mappe topografiche in QGIS e studiare bacini idrografici per una efficace gestione dell’acqua
SISTEMI AGROFORESTALI

Strategie e sistemi misti per integrare sempre di più le colture perenni nei nostri progetti
Successioni Naturali: Come la vita colonizza la roccia per evolvere in una foresta passando da diversi Sistemi e Cicli di vita
Strati delle piante: come le piante usano lo spazio in verticale, dalle erbacee dell’orto agli alberi da frutta, biomassa, legname…
Plant Show: piante per tutte le funzioni più importanti in un Sistema Agroforestale, dalle più consolidate alle più inusuali
Processo di progettazione di Sistemi agroforestali: le aiuole e la scelta
delle piante, da quelle Focus di produzione a quelle di supporto.

FACILITATORI

GIUSEPPE SANNICANDRO
Studia, progetta ed insegna Permacultura in Italia e in Europa. Cofondatore dell’associazione Regen.

Diplomato in Permacultura a Tenerife e membro e Tutor per il Diploma in Permacultura riconosciuto dall’Accademia Italiana di Permacultura.

Progetta ed offre consulenze ad Aziende agricole multifunzionali, ecovillaggi, progetti di Permacultura urbana. Facilita in corsi e laboratori di Permacultura, Agricoltura Rigenerativa, Movimenti terra, Gestione dell’acqua, Keyline design, Fertilità del suolo, orticoltura e Sistemi Agroforestali o Food Forest.


MARCO MATERA
Formatore, facilitatore, insegnante di permacultura.
Dopo aver completato il PDC (Permaculture Design Certificate), ha lavorato come assistant teacher, ha partecipato a vari Transition Training e corsi sulla Facilitazione, si è certificato come insegnante di permacultura presso l'Akadamie Permakultury in Repubblica Ceca e si diverte tanto con progetti di permacultura urbana e sociale.

E´ co-fondatore del magazine online Permacultura & Transizione, è stato membro del Board of Trustees dell'Earthworks Trust UK, e ricopre la carica di Ambassadors presso la Permaculture Association UK. Adesso forma gli insegnanti di Permacultura.
Ha di recente co-fondato la Scuola di Permacultura Umana

SEDE
IL FILO DI Paglia Comiso. Un GAS che ha a cuore una buona alimentazione e l’autoproduzione grazie a un orto sinergico e un piccolo allevamento. Un progetto di permacultura dove avvengono piccoli miracoli quotidiani.

CONTRIBUTO
Early bird: (primi 10 studenti) 250 euro + 10 euro di quota di iscrizione
Intero: 300 euro + 10 euro di quota di iscrizione

I costi comprendono:
– Accesso a docce e servizi
– Attestato di partecipazione
– Laboratori pratici
– Possibilità di apprendere in un sito attivo gestito in permacultura

Vitto e alloggio
Scegli la soluzione che preferisci e prenota al Filo di Paglia tel 393 743 0936 | email: ilfilodipaglia16@gmail.com

- Tenda propria per 100 euro totali per tutto il corso, comprensivi anche di colazione, pranzo e cena.
- Caravan condiviso con 130 euro tutto compreso: colazione, pranzo e cena.
- Camera condivisa con 150 euro tutto compreso: colazione, pranzo e cena.

CONTATTI
Per info e iscrizioni contatta Marco permaculturaetransizione@gmail.com



ACCADEMIA ITALIANA DI PERMACULTURA - C.F. 90069510080 Segreteria: email: info@permacultura.it