Corsi di Permacultura, Seminari, Introduzioni, Workshops

Corso #.000663
TitoloPDC 72H - CORSO DI PROGETTAZIONE IN PERMACULTURA - modulo 72h in 6 weekend
ArgomentiPDC 72h - Corso di progettazione in permacultura
Regione/StatoIT - Toscana
LuogoSan Casciano in Val di pesa (Firenze)
Data inizio12-03-2022
Data fine03-07-2022
DocentiTutors di corso Lorenzo Costa ed Anna Giuliani
Programma, info e contattiPROGRAMMA, INFO E CONTATTI:

Il corso, avvalorato dall’Accademia Italiana di Permacultura, si svolgerà in 6 weekend a cadenza mensile a San Casciano Val di pesa (FI)

I weekend 12 e 13 marzo 2022
Introduzione , storia della permacultura e culture indigene tradizionali. Etiche, principi ed ecologia.

II weekend 02 e 03 aprile 2022
Modelli naturali ed osservazione. Strategie progettuali. Mappe e cartografia. Flussi della progettazione in permacultura.

III weekend 30 aprile e 01 maggio 2022
Clima e microclima. Acqua: tipologia, recupero e stoccaggio. Fitodepurazione. Gestione dell’acqua, swale, keyline design. Lavori di movimentazione del terreno.

IV weekend 21 e 22 maggio 2022
Suolo: caratteristiche, tessitura e pH. Piante: indicatrici, funzioni, erbacee ed arbusti. Foodforest: livelli e gilde. Tecniche agricole ed orticultura. Progettazione di microclimi.

V weekend 11 e 12 giugno 2022
Progettazione per disastri. Permacultura sociale ed urbana. Strumento progettuale: ORPA. Progettazione di gruppo.

VI weekend 02 e 03 luglio 2022
Progettazione di gruppo. Presentazione dei progetti. Consegna attestati e celebrazione.

ORARI:
Sabato e domenica
9 - 12.30
14 - 17.30

FACILITATORI

Lorenzo Costa
Studia e pratica la progettazione in permacultura dal 2015 nella sua azienda agricola, La Scoscesa, di 9 ettari in provincia di Siena. Diplomato in permacultura dal 2019, è ora tutor di diploma riconosciuto dall’Accademia Italiana di Permacultura. Collabora come consulente editoriale con case editrici inglesi ad americane per la pubblicazione di libri legati alla progettazione in permacultura. Si occupa di recensioni di libri per alcune riviste di permacultura e segue anche il suo progetto di biblioteca di progettazione e ecologia presso la Scoscesa.
É componente del Consiglio Direttivo dell’ Accademia Italiana di Permacultura.
Si occupa in particolare di lettura del paesaggio e gestione dell’acqua piovana partendo dallo studio sulla sua azienda e con consulenze in altre realtà sul territorio italiano.

Anna Giuliani
Biology PhD, laureata in Scienze Naturali con indirizzo Conservazione della Natura e delle Sue Risorse. Incontrata la Permacultura nel 2013, inizia la progettazione de Il Bosco di Tiola, luogo in cui vive, intraprendendo un percorso che la porta a diplomarsi con l’Accademia Italiana di Permacultura. Ha progettato laboratori didattici allestendo semenzai ed orti nelle scuole del proprio territorio, collabora con associazioni che si occupano di agricoltura sociale, produzione e distribuzione di prodotti coltivati secondo natura. Tutor e docente, dal 2019 fa parte del Consiglio direttivo dell’Accademia di Permacultura Italiana. Si occupa in particolare di ecologia ed ecosistemi, strategie e strumenti di progettazione.

COSTO DEL CORSO: 300 €
Iscrizione contestuale di due persone: 250 €/cad

PASTI: il vitto sarà gestito con cassa comune, condivisione delle spese e della preparazione del cibo.

OSPITALITA’: pernottamento 5€/notte; posto tenda e camper gratuiti. Contributo per spese fisse del luogo: 20€

PERMACULTURA A MISURA DI BAMBINO:
Il sabato sarà organizzata una sessione pomeridiana di 1 ora e 30 minuti, in parallelo con il corso, dedicata ai bambini con attività legate alla progettazione in permacultura.

Sarà presente un’educatrice per dare la possibilità di partecipare al PDC portando i propri figli, nella fascia di età 4-11 e per un numero max di 7; il costo sarà suddiviso tra i genitori.

COSA PORTARE: quaderno per appunti, penne, colori a matite e pennarelli, squadra, riga, compasso, cordella metrica, un libro da scambiare, abiti e scarpe comode, pedule o stivali di gomma, cappello e borraccia.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni:
Taisia 348-5678705
Antonella 347-8789269
Martina 339-7826765



ACCADEMIA ITALIANA DI PERMACULTURA - C.F. 90069510080 Segreteria: email: info@permacultura.it