Titolo | Corso di Agroforestazione |
Argomenti | Altro |
Regione/Stato | IT - Lombardia |
Luogo | Ozzero (MI) |
Data inizio | 15-04-2022 |
Data fine | 18-04-2022 |
Docenti | Giuseppe Sannicandro |
Programma, info e contatti | Dopo il successo dell'evento di ottobre, e la piantumazione del primo sistema agroforestale, ci abbiamo preso gusto! Abbiamo deciso perciò di approfondire i temi dell'agroecologia, scoprendo nuovi argomenti, e darvi la possibilità di farlo insieme a noi! Siete tutti invitati al secondo evento di agroforestazione a terra di Ilizia, in cui scopriremo il mondo dell'autoproduzione dei fertilizzanti, la manutenzione della food forest, piantumeremo essenze officinali e tanto altro! Senza dimenticarci di festeggiare e celebrare insieme la rinascita della natura e la primavera. Come sempre guidati da Giuseppe Sannicandro, il nostro esperto in materia •GIUSEPPE SANNICANDRO Progettista e docente di Permacultura, cofondatore dell’associazione Regen; diplomato in Permacultura a Tenerife e membro e Tutor per il Diploma in Permacultura dell’Accademia Italiana di Permacultura; progetta ed offre consulenze ad aziende agricole multifunzionali, ecovillaggi, progetti di Permacultura urbana; organizza ed insegna corsi e laboratori di Permacultura, Agricoltura Rigenerativa, Movimenti terra, Gestione dell’acqua, Keyline design, Fertilità del suolo, orticoltura e Food Forest. •Di cosa stiamo parlando? Agricoltura Rigenerativa: agricoltura atta a rigenerare il suolo aumentandone fertilità e stato di salute, agendo su minerali, sostanza organica e microbiologia, combinando l’uso di composti organici e preparati naturali specifici. Permacultura: sistema di progettazione di ecosistemi accoglienti per l’uomo che siano efficienti, resilienti, sostenibili e duraturi. Fondata sulle etiche di Cura della Terra e Cura delle persone, e attraverso l’utilizzo di principi tratti dall’osservazione dei sistemi naturali, crea pattern strategici che beneficiano la vita in tutte le sue forme. Agroforestazione: sistemi basati su policolture perenni o autoriseminanti, imitando la struttura del bosco per ottenere la massima produzione con un sistema integrato e rigenerativo, tendendo ad autofertilità e autoregolazione. •PROGRAMMA -Elementi di Agricoltura Rigenerativa e -Compostaggio: -Bokashi (Compost della tradizione giapponese “Miscuglio organico fermentato”) -Teku Kana (accumulatore di microrganismi) -Worm Compost / Compost con lombrichi -Biofertilizzanti -Manutenzione ordinaria e straordinaria dell’Agroforesta/Food Forest: -Piantumazione -Potatura -Creazione talee in natura -Introduzione e integrazione di alcune piante speciali •QUANDO Dal 15 al 18 aprile 2022. Dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19. •DOVE Azienda Agrituristica Biologica Terra di ilizia: Ozzero, via Cascina Santa Elisabetta. Come arrivare in Cascina: Ozzero si trova a Ovest di Milano a circa 20 km di distanza ed a pochi minuti da Abbiategraso (MI): Una volta arrivati a Milano è possibile raggiungere Abbiategrasso sia utilizzando il treno (dalla stazione ferroviaria di Porta Genova) o in autobus (Autolinee Stav). Arrivati ad Abbiategrasso è possibile prendere direttamente in stazione l’autobus che porta al centro di Ozzero (Linea Stav Z556) e poi proseguire a piedi per arrivare in cascina (circa 1000 m). Attenzione non si arriva ad Abbiategrasso con la Metro, la fermata Abbiategrasso della linea verde in realtà si ferma in un quartiere di Milano. Trasporti:in auto: - da nord: autostrada A4 Milano-Torino, uscita Marcallo - Mesero - da sud: statale 526 da Pavia, collegata con la A7 Milano-Genova - da Milano: tangenziale ovest di Milano - uscita Lorenteggio e proseguimento lungo la statale 494 in treno: - dalla stazione ferroviaria di Milano Porta Genova: linea Milano-Mortara – per informazioni vai al sito TreNord in autobus: - Autolinee STAV - per informazioni vai al sito stavautolinee altri collegamenti: con Malpensa: da Milano - stazione Cadorna con Alessandria: linea ferroviaria Milano-Mortara-Alessandria con Linate: tangenziale ovest di Milano con Magenta e con Morimondo: autoservizi STAV con Vigevano: linea ferroviaria Milano-Mortara •CONTRIBUTO € 160 per i quattro giorni di workshop / € 50 per partecipare a giornate singole. € 100 per i quattro giorni di vitto e alloggio (colazione, pranzo e cena) / per le singole giornate 5€ colazione 15€ ogni pasto. Per il pernottamento munirsi di tenda o caravan Il workshop si confermerà al raggiungimento di 12 partecipanti •PRENOTAZIONI e INFO Per prenotare il corso e avere più informazioni scrivici su: sito web: (trovate il link sulla pagina Facebook) fb: Terra di Ilizia instagram: terradilizia email: terradiilithyia@gmail.com telefono: 388 601 3783 Giuseppe 340 600 4878 Irene |
Aiutaci a migliorare il sito, lasciaci un feedback. .............................................................................................................................................................................................................