Corsi di Permacultura, Seminari, Introduzioni, Workshops

Corso #.000665
TitoloCORSO DI PROGETTAZIONE IN PERMACULTURA DI 72H A MODULI- ONLINE E LIVE - APRILE/GIUGNO 2022
ArgomentiPDC 72h - Corso di progettazione in permacultura
Regione/StatoIT - Lazio
LuogoCerveteri -RM- L'Asino e la Luna
Data inizio01-04-2022
Data fine10-06-2022
DocentiManuela Bocchino (Tutor), Denia Franco, Lorenzo Costa, Danilo D'Antoni
Programma, info e contattiCORSO DI PROGETTAZIONE IN PERMACULTURA DI 72H
ONLINE E LIVE
APRILE - GIUGNO 2022

COS’È IL PDC (PERMACULTURE DESIGN COURSE) DI 72H?

Dal sito dell’Accademia Italiana di Permacultura
“Il corso di progettazione in permacultura è un corso teorico-pratico che apre le porte ad un nuovo modo di vedere l'ambiente naturale ed umano, basato sulle connessioni utili e dinamiche tra tutti i suoi elementi. Imparare a progettare insediamenti umani sostenibili significa agire in base ai principi etici della cura della Terra, cura delle persone, e condivisione del surplus.

Attraverso una serie di lezioni in aula e discussioni, esercitazioni all'aperto, attività pratiche e completando un progetto in permacultura, i partecipanti avranno un'esperienza a tutto tondo di questo approccio innovativo. Il corso consente di acquisire nuove conoscenze e competenze, imparare nuove abilità e fare rete grazie a nuove amicizie.

Il corso è costruito sul modulo standard di 72 ore creato nel 1985 da Bill Mollison, che si basa sul libro Permaculture: A Designer's Manual ed. Tagari, Australia.”


A CHI È RIVOLTO
A chiunque si trovi in una fase di transizione, di cambiamento interiore e di vita e a chi vorrebbe intraprenderlo.
A chiunque si stia chiedendo se quel che sta accadendo al pianeta ha un senso e sente la responsabilità del disastro ambientale in atto.
A uomini e donne di tutte le età, studenti, liberi professionisti, dipendenti, pensionati e nomadi.
A chi si chiede da un po’ cosa è la permacultura, a chi già la conosce e a chi non ne ha mai sentito parlare.
A chi vuole iniziare una nuova avventura e dare concretezza ai propri sogni.

STRUTTURA DEL CORSO
Vista la situazione generale, i divieti di assembramento e i limiti di movimento tra le regioni con cui ancora dovremo convivere probabilmente per qualche mese, abbiamo pensato ad un corso composto da 3 moduli on line e uno (l’ultimo) residenziale. Ogni modulo è di 3 giorni, i primi 3 saranno on line sulla piattaforma zoom e l’ultimo si svolgerà dal vivo per la progettazione finale a L’Asino e la Luna.
È possibile frequentare tutto il corso completo oppure solo i moduli che interessano. Non è possibile frequentare l'ultimo modulo di progettazione se non si sono completati i primi due (anche in altri corsi).
I partecipanti riceveranno un certificato di partecipazione riconosciuto a livello internazionale e potranno completare il modulo di base che consente l'Iscrizione all'Accademia Italiana di Permacultura per il conseguimento del Diploma di progettazione in Permacultura.

PERIODO ESPERIENZIALE A L’ASINO E LA LUNA
Dopo tutta questa teoria si ha di certo voglia di mettere in pratica le nozioni e le tecniche imparate durante il PDC72h!
Per questo abbiamo deciso, da quest’anno, di dare la possibilità ad un numero limitato di partecipanti di fare un periodo esperienziale nel progetto in permacultura “L’Asino e la Luna”.
Per maggiori informazioni contattaci via mail: info@lasinoelaluna.it

PERIODO
Aprile – giugno 2022

GIORNI
1/3 aprile
22/24 aprile
27/29 maggio
17/19 giugno
Dal venerdì mattina alla domenica sera

ORARI
Per i moduli online: 9.00-12.30 / 15.00-18.30 con pause di mezz’ora ogni ora e mezza di lezione

FACILITATORI: Manuela Bocchino (Tutor), Denia Franco, Lorenzo Costa, Danilo Dantoni.


PROGRAMMA

I MODULO ON LINE – 1/3 APRILE
INTRODUZIONE ALLA PERMACULTURA
FACILITATRICI: MANUELA BOCCHINO E DENIA FRANCO

• INTRODUZIONE - CONCETTI E TEMI DI PROGETTAZIONE
La filosofia della progettazione nella Permacultura; Spinta all’azione; Etiche; Permacultura tra ambiente naturale e società; Principi di progettazione; Modelli di funzionamento dei sistemi naturali
• METODI DI PROGETTAZIONE
Osservazione, Analisi degli elementi, Flussi d’azione, Mappe, Zone e settori, Pendenze e orientamento, Scala di Permanenza (dal Keyline design);
• PATTERNS (MODELLI NATURALI)
Quali sono i patterns e quale funzione assolvono; Come utilizzare i pattern nella progettazione; Fattori della progettazione.

II MODULO ON LINE - 22/24 APRILE
L’IMPORTANZA DEL SUOLO E DELLA VEGETAZIONE
FACILITATORI: DANILO D’ANTONI, MANUELA BOCCHINO
• SUOLO
Composizione ed orizzonti; Rete trofica del suolo; Interazioni nel suolo; pH; Fertilizzanti e ammendanti.
• ANIMALI
Gestione animali in un sistema complesso.
• ALBERI E RUOLO DELLA VEGETAZIONE
Precipitazioni sugli alberi; Traspirazione, evaporazione e condensazione; Vento; Agroforestry.


III MODULO ON LINE – 27/29 MAGGIO
GESTIONE DELL’ACQUA E MOVIMENTI TERRA
FACILITATORE: LORENZO COSTA
• FATTORI CLIMATICI
Zone climatiche principali e loro caratteristiche;
Fattori climatici principali: Radiazione, Precipitazioni, Venti;
Effetti climatici: altitudine, marittimo, continentale, microclimi;
Profili del territorio principali: umido e arido;
Profili del territorio secondari.
• ACQUA
Distribuzione dell’acqua sulla Terra; Ciclo dell’acqua; Corpi d’acqua (stagni e dighe); Depurazione delle acque inquinate.
• MOVIMENTI TERRA E RISORSE DEL SUOLO
Pianificazione, tempistica, Misurazione; Misurazione di pendenze e bacini idrografici; Accessi
Strutture di infiltrazione e gestione dell’acqua: swales, canali di diversione, check dams, terrazze, ecc. Strumenti per i rilievi.

IV MODULO LIVE RESIDENZIALE A L’ASINO E LA LUNA
PROGETTAZIONE FINALE A L’ASINO E LA 17/19 GIUGNO
FACILITATORI: MANUELA BOCCHINO, DENIA FRANCO, DANILO DANTONI
• STRATEGIE DI UNA NAZIONE GLOBALE ALTERNATIVA
Permacultura sociale e bioregionalismo, Costruzione di comunità e gestione di progetti, Economie locali e reti; Tecniche di facilitazione e gestione dei gruppi
• PROGETTAZIONE FINALE
Processo di progettazione; Intervista al cliente; Presentazione e feedback; Celebrazione.


DOVE
L’Asino e la Luna
Cerveteri –ROMA-

CONTRIBUTO
L'associazione L'Asino e la Luna chiede un contributo per sostenere i costi del Corso di:
PREZZO DEL CORSO COMPLETO: 290€
MODULI SINGOLI: 80€ a modulo

- Corso riservato ai Soci de L’Asino e la Luna-
- Tessera Associativa L'Asino e la Luna (obbligatoria): 10€ - validità annuale.

Il PDC di 72h si avvierà al raggiungimento di un minimo 11 partecipanti.

VITTO E ALLOGGIO
Per l'ultimo modulo residenziale a L'Asino e la Luna:
Per dormire mettiamo a disposizione alcuni posti letto e spazi per le tende. Per la pulizia personale sono consentiti solo saponi naturali. Vietato qualsiasi tipo di prodotto chimico.
Per maggiori informazioni sulle sistemazioni, i pasti e il contributo, contattare l’organizzazione.

PRENOTAZIONI
I posti sono limitati e la prenotazione obbligatoria, affrettati!

Per prenotare è necessario compilare il modulo che troverete a questo link:
https://forms.gle/uCJHvw5UQFVAGA9Q7

Oltre a compilare questo modulo online, per iscriversi è necessario inviare ad info@lasinoelaluna.it copia del bonifico di €70 da effettuare sul conto corrente di Banca di Credito Cooperativo di Roma intestato a:
L’Asino e la Luna
IBAN IT51Y0832739030000000010289
causale: Iscrizione PDC ON LINE 2022

INFO E CONTATTI
L'asino e la Luna
email: info@lasinoelaluna.it



ACCADEMIA ITALIANA DI PERMACULTURA - C.F. 90069510080 Segreteria: email: info@permacultura.it