Titolo | Corso di Progettazione in Permacultura modulare e itinerante - 90 ore |
Argomenti | PDC 72h - Corso di progettazione in permacultura |
Regione/Stato | IT - Sicilia |
Luogo | Diverse località tra le province di Palermo e Catania |
Data inizio | 15-04-2022 |
Data fine | 28-08-2022 |
Docenti | Simona Trecarichi (Tutor), Danilo Colomela, Salvo Giaccone, Marco Matera, Carmelo Chiaramonte. Con il contributo di altri componenti del Movimento Permacultura Sicilia. |
Programma, info e contatti | La Permacultura è un sistema di progettazione di insediamenti umani sostenibili. È l’arte di tessere relazioni utili e funzionali tra gli elementi del sistema in cui si opera, per la creazione di sistemi stabili, resilienti e produttivi. Obiettivo del corso è acquisire gli elementi base per imparare a progettare in modo efficiente e sostenibile qualunque tipo di sistema (agricolo, urbano, sociale, ecc.). Il corso è modulare, pensato per chi preferisce una modalità di apprendimento diluita nel tempo. Il corso è itinerante, per offrire la possibilità ai partecipanti di osservare, apprendere e progettare in contesti diversi usufruendo delle risorse e peculiarità delle diverse realtà ospitanti. Il corso sarà articolato come segue Modulo 1: 15-17 aprile, Centro Thar dő Ling, Montelepre (PA) Introduzione alla permacultura, etiche e principi di progettazione, cenni di ecologia, metodi di progettazione, modelli in natura, fattori climatici, vegetazione, lettura delle mappe e cartografia. Modulo 2: 20-22 maggio, Saja Project, Paternò (CT) Il suolo e i suoi vari aspetti, coltivare in diversi ambienti e fasce climatiche, zone I e II: orti e giardini; zona III: frutteti e seminativi; zona IV: food forest; zootecnica e sistemi animali; strategie e tecniche per la rigenerazione del suolo, acquacoltura. Modulo 3: 17-19 giugno, Casa di Paglia Felcerossa, S.Alfio (CT) Permacultura urbana, permacultura sociale, finanza etica e sociale, elementi di facilitazione dei gruppi e processi decisionali, ecologia profonda, comunicazione non violenta e psicologia del cambiamento. Modulo 4: 22-25 luglio, Centro Thar dő Ling, Montelepre (PA) Gestione delle acque, movimenti terra, curve di livello, pendenze e sistemazione dei versanti, zona 0/strutture: analisi e valutazione dei siti, elementi di bioclimatica, materiali e tecniche nella bioedilizia, acqua ed energia nei sistemi domestici; permacultura dell’abbondanza: permacultura e impresa, gli 8 capitali della permacultura; progettare per i disastri, piante nei sistemi in permacultura, apicoltura naturale, inizio progettazione in gruppi. Modulo 5: 26-28 agosto, Alive Permacultura, Altofonte (PA) Progettazione in gruppi. Il programma potrebbe subire variazioni. CONTRIBUTO E SISTEMAZIONI Il corso è in parte finanziato dal progetto Green Future (centromunigyana.it/green-future-nuovo-progetto/), per tale motivo il costo di partecipazione è ridotto. Il contributo richiesto per partecipare è di 380 euro, che include il tesseramento all’associazione Thar dö Ling, il vitto e l’alloggio in tenda propria, tendoni comuni, roulotte o camerate, dipendentemente dal luogo di svolgimento. Per sistemazioni diverse sarà possibile chiedere informazioni all’organizzazione. INFO E CONTATTI Scrivi a info@centrothardoling.it o chiama Simona al 3402521868. Pagina facebook: Centro per lo sviluppo della consapevolezza Thar do Ling Sito web: www.centrothardoling.it FORMATORI Danilo Colomela Laureato in Ingegneria per l’ambiente ed il Territorio è diplomato in progettazione in Permacultura presso l’Accademia Italiana. Co-fondatore del Centro per lo Sviluppo della Consapevolezza Thar dö Ling nel territorio di Montelepre (PA) dove porta avanti un progetto di vita rurale secondo i principi della Permacultura. Ha lavorato presso pubbliche amministrazioni, occupandosi di riqualificazione fluviale, aree protette e reti ecologiche. Si occupa di progettazione in Permacultura, sistemi informativi territoriali, cartografia, gestione delle acque, attività di tipo manuale ed autocostruzione. Negli ultimi anni ha approfondito l’apicoltura naturale sulla quale tiene laboratori e corsi di formazione. Simona Trecarichi (tutor del corso) Ingegnere ambientale con formazione olistica, si è diplomata presso l’Accademia Italiana di Permacultura. Si occupa di progettazione in Permacultura, svolgendo anche consulenza nell’ambito della bioedilizia. Co-fondatrice del Centro per lo Sviluppo della Consapevolezza Thar dö Ling nel territorio di Montelepre (PA), qui porta avanti un progetto di vita rurale sostenibile, occupandosi di piante aromatiche ed officinali per la produzione di oli essenziali, olivicoltura, autoproduzioni domestiche; organizza e gestisce attività didattiche per adulti e ragazzi, attività per le scuole del territorio, laboratori e cantieri didattici, ritiri di meditazione ed attività divulgative per la comunità locale. Salvo Giaccone Linguista, mediatore culturale, agricoltore e co-fondatore del progetto Saja, gestisce diversi progetti di frutteti e food forest progettati in Permacultura. Vive a Paternò dal 2011 dopo anni di lavoro in Ong e associazionie di volontariato all’estero. Lì accanto al Simeto continua a progettare e lavorare al progetto Saja che negli anni è diventato un polo consolidato di pratiche sostenibili e biodiversità. Insegnante Diplomato presso l’Accademia Italiana di Permacultura, appassionato di agricoltura, spiritualità e attento osservatore, organizza incontri e per-corsi di ri-apprendimento di tecniche di coltivazione naturale rispettose della terra e di chi la abita, oltre a lavorare con Gas e famiglie per promuovere un’economia dal basso che unisca produttori e consumatori in una visione comune a sostegno delle piccole realtà contadine che puntano all’autosufficienza. Marco Matera Formatore, facilitatore, insegnante di permacultura. Dopo aver completato il PDC (Permaculture Design Certificate) ha lavorato come assistant teacher, ha partecipato a vari Transition Training e corsi sulla Facilitazione, si è certificato come insegnante di permacultura presso l’Akadamie Permakultury in Repubblica Ceca e si diverte tanto con progetti di permacultura urbana e sociale. E´ co-fondatore del magazine online Permacultura & Transizione, è stato membro del Board of Trustees dell’Earthworks Trust UK, e ricopre la carica di Ambassadors presso la Permaculture Association UK. Adesso forma gli insegnanti di Permacultura. Ha di recente co-fondato la Scuola di Permacultura Umana. Carmelo Chiaramonte Architetto, Formatore. Permacultore, Pioniere nell’applicazione del wellness finanziario ecologico alla Permacultura. Dopo la sua abilitazione come architetto, ha studiato wellness fianziario con con Alfio Bardolla sugli investimenti immobiliari e ha preso un Master in comunicazione con NLP Italy Claudio Bellotti. Dopo aver completato il suo PDC (Permaculture Design Certificate), si è diplomato presso l’Accademia Italiana di Permacultura occupandosi di agricoltura rigenerativa e bioarchitettura in ambiente arido. È titolare di un’azienda agricola ecologica in provincia di Ragusa che fa ospitalità sostenibile. |
Aiutaci a migliorare il sito, lasciaci un feedback. .............................................................................................................................................................................................................