Titolo | Le Case di legno - Corso di porgettazione PDC 72h + Modulo avanzato 24h |
Argomenti | PDC 72h - Corso di progettazione in permacultura |
Regione/Stato | IT - Emilia Romagna |
Luogo | Barbiano (PR) |
Data inizio | 13-05-2022 |
Data fine | 03-07-2022 |
Docenti | Anna Bartoli - Gianluca Burani |
Programma, info e contatti | NOTA: puoi scaricare il documento completo in PDF all'indirizzo: https://www.trebiolche.it/_files/ugd/cd4f55_5e26a2048c004082980f873d6b14f16b.pdf ORGANIZZAZIONE DIDATTICA Cosa aspettarsi dal corso Il corso prevede lo svolgimento di un totale di 96 ore didattiche. Di queste 72 ore saranno dedicate all’insegnamento del modulo PdC Permaculture Design Certificate standard, con avvaloramento dell’Accademia Italiana di Permacultura e 24 ore saranno dedicate ad approfondimenti mirati al contesto della integrazione della permacultura in una eco farm con focus principali su: 1) Implementazione di un frutteto agroforestale e di un uliveto autoctono 2) Orticoltura naturale 3) Colture cerealicole 4) Creazione di aree di rinaturalizzazione a scopo turistico e ludico Questo corso è un’ottima occasione per tutti coloro che vogliono approfondire alcuni degli aspetti tecnici e tecnologici relativi alla progettazione in Permacultura, potendo vivere l’esperienza in un contesto agro rurale ben organizzato e ricco di possibilità pratiche, andando a vivere una esperienza a 360 gradi. E’ perfetto anche per permacultori in apprendimento attivo o diplomandi che vogliano ampliare le loro competenze su tematiche che non sempre è possibile incontrare. Approfondimenti ed attività pratiche Durante il corso ci saranno verranno organizzati momenti dedicati all'approfondimento ed alla pratica. IL LUOGO ED IL CONTESTO L’Azienda Agricola “Le Case di Legno” è una realtà neocostituita. Si tratta di una piccola azienda ad indirizzo agronomico principale ortofrutticolo e cerealicolo, che intende operare in una nicchia del settore agroalimentare, mediante la produzione di prodotti particolari, come grani antichi, frutti antichi, ortaggi e frutti insoliti e piante officinali, aromatiche e medicinali, coltivati in un contesto agrorurale di tipo rigenerativo, sostenibile, biologico ed ecosistemico. La visione globale è quella di un'Azienda in grado di creare un vero e proprio ecosistema stabile ed in continua evoluzione, che a maturazione possa fare vivere una esperienza naturalistica ed estetica bella e profonda ai visitatori e a chi in azienda lavora, contestualmente diventando un elemento di abbellimento del paesaggio nella quale è inserita. L’azienda è strutturata su un’unica unità territoriale non frazionata, per un'estensione totale di circa 12 ettari, in un versante rivolto a sud di una zona di media collina, inserita a cavallo dei comuni di Langhirano e Felino, in un incantevole contesto panoramico e pedoclimatico, caratterizzato da un favorevole microclima con terreni di natura abbastanza omogenea ma con esposizioni particolarmente variabili in termini di esposizione, ventosità e umidità; l’abitazione dei titolari ed il centro funzionale aziendale sono tutti inclusi nell’unico corpo aziendale, aspetto assolutamente favorevole in relazione all’indirizzo gestionale dell’Azienda stessa. Il nome “Le Case di Legno” fa’ riferimento all’aspetto, assolutamente peculiare, di avere due unità immobiliari quasi identiche, disposte parallelamente, realizzate interamente in legno. Il recupero, il “revamping” delle unità immobiliari, si presta benissimo in questo contesto in quanto, oltre a rimarcare l’aspetto innovativo e non tipicamente rustico dell’insediamento immobiliare, vuole anche porsi quale modello di un'edilizia “leggera” facilmente modellabile che si pensa possa avere un ruolo fondamentale nel percorso evolutivo delle aree agricole della Regione. I titolari dell'azienda, Serena e Guido, come sempre più spesso accade, hanno un background formativo e culturale che proviene da ambiti lontanissimi da quello agricolo, ma ben rappresentano quel crescente movimento di persone che vuole cambiare i propri stili di vita, e creare modelli economici più sostenibili. GLI INSEGNANTI - Anna Bartoli - Gianluca Burani INFORMAZIONI PRATICHE Programma del corso NOTA: Il corso è strutturato a week end lunghi a partire dal venerdì pomeriggio, dalle ore 14.00 Week end 1 13/05/2022 14.00 - 15-30 Introduzione al corso - Regole - Orari - Costruzione di comunità 13/05/2022 16.00 - 17.30 I problemi del mondo - La permacultura 13/05/2022 18.00 - 19.00 Permacultura come soluzione 14/05/2022 9.00 - 10.30 Presentazione del progetto "Le case di Legno" 14/05/2022 11-00 - 12.30 Storia della permacultura 14/05/2022 14.00 - 15-30 Contabilità Emergy 14/05/2022 16.00 - 17.30 Prima direttiva - Etiche - Principi 14/05/2022 18.00 - 19.00 Principi e Basi di ecologia - Cicli - Strati - Livelli 15/05/2022 9.00 - 10.30 Modelli naturali 15/05/2022 11-00 - 12.30 Contabilità Emergy - Esercizio 15/05/2022 14.00 - 15-30 Mappe e territorio - Trilterazione 15/05/2022 16.00 - 17.30 Tecniche di rilevazione del territorio 15/05/2022 18.00 - 19.00 Le case di legno e l'ecologia Week end 2 27/05/2022 14.00 - 15-30 Strategie progettuali - Zone e settori 27/05/2022 16.00 - 17.30 Zone e settori delle "Case di Legno" 27/05/2022 18.00 - 19.00 Curve di livello, crinali e valli - Dove va l'acqua 28/05/2022 9.00 - 10.30 Acqua rurale - Swales - Fossi diversione - Drenaggi - Stagni e dighe 28/05/2022 11-00 - 12.30 Acqua rurale - Keyline design 28/05/2022 14.00 - 15-30 Acqua domestica - Fitodepurazione 28/05/2022 16.00 - 17.30 Gestione dell'acqua alle "Case di Legno" - Problematiche aperte 28/05/2022 18.00 - 19.00 Visita al luogo - Osservazione creativa - Osservazione razionale 29/05/2022 9.00 - 10.30 Suolo - Movimentazione - Terra scavi 29/05/2022 11-00 - 12.30 Suolo e fertilità 29/05/2022 14.00 - 15-30 Suolo - Piante indicatrici 29/05/2022 16.00 - 17.30 Attività - Esempi e pratica - Compostaggio 29/05/2022 18.00 - 19.00 Le soluzioni adottate alle “Case di Legno” Week end 3 10/06/2022 14.00 - 15-30 Piante 1 - Parte generale 10/06/2022 16.00 - 17.30 Piante 2 - Propagazione 10/06/2022 18.00 - 19.00 Piante 3 - Agroforestry 1 11/06/2022 9.00 - 10.30 Piante 4 - Agroforestry 2 11/06/2022 11-00 - 12.30 Il frutteto - Pratica in campo - Problematiche aperte 11/06/2022 14.00 - 15-30 Sementi 11/06/2022 16.00 - 17.30 Clima e microclimi - Uso dei microclimi 11/06/2022 18.00 - 19.00 Esempi di tecnologie - Siepi - Trappola solare - Termomasse - Frangivento 12/06/2022 9.00 - 10.30 Orticoltura 1 - Tecnologie appropriate 12/06/2022 11-00 - 12.30 Orticoltura 2 - Elettrocoltura 12/06/2022 14.00 - 15-30 Dove metto cosa/Esempi/Zone 12/06/2022 16.00 - 17.30 Dove metto cosa/Esempi/Zone 12/06/2022 18.00 - 19.00 Progettazione per disastri Week end 4 24/06/2022 14.00 - 15-30 Animali - Pascolo razionale - Acquacoltura 24/06/2022 16.00 - 17.30 Bioedilizia 24/06/2022 16.00 - 17.30 Le soluzioni adottate alle "Case di Legno" 25/06/2022 9.00 - 10.30 Permacultura sociale e urbana 25/06/2022 11-00 - 12.30 Entrate della proprietà 25/06/2022 14.00 - 15-30 World cafè 25/06/2022 16.00 - 17.30 Permacultura invisibile 25/06/2022 18.00 - 19.00 Teoria della progettazione avanzata - SWOC - PASTE - SMART 26/06/2022 9.00 - 10.30 ORPA 26/06/2022 11-00 - 12.30 ORPA 26/06/2022 14.00 - 15-30 Esercitazione pratica - Progettazione 26/06/2022 16.00 - 17.30 Esercitazione pratica - Progettazione 26/06/2022 18.00 - 19.00 Esercitazione pratica - Progettazione Week end 5 02/07/2022 9.00 - 10.30 Esercitazione pratica - Progettazione 02/07/2022 11-00 - 12.30 Esercitazione pratica - Progettazione 02/07/2022 14.00 - 15-30 Esercitazione pratica - Progettazione 02/07/2022 16.00 - 17.30 Esercitazione pratica - Progettazione 02/07/2022 18.00 - 19.00 Esercitazione pratica - Progettazione 03/07/2022 9.00 - 10.30 Presentazione progetti 03/07/2022 11-00 - 12.30 Attestati e saluti finali 03/07/2022 A seguire Festa - No talent show Costi - Condizioni Prezzo standard: Il prezzo del solo corso di 72 + 24 ore è di: € 490,00 (IVA inclusa) persona e comprende la partecipazione al corso, le pause caffè e il pranzo in agriturismo con prodotti locali. Il prezzo per le iscrizioni che perverranno prima del 31/03/2022 il prezzo sarà di € 450,00 (IVA inclusa). E’ prevista la possibilità di dilazionare il pagamento. Partecipazione a singolo modulo: Il prezzo per la partecipazione a singolo modulo (week end) è di: € 140,00 (IVA Inclusa) e comprende la partecipazione al corso, la prima colazione e il pranzo in agriturismo con prodotti locali ed autoprodotti. I moduli singoli ai quali è possibile partecipare saranno: 1) Agro-forestazione 2) Gestione dell’acqua 3) Orticoltura Pernottamento in struttura: La struttura dispone di una sistemazione in appartamento con 2 camere da letto attrezzate con bagno cucina e sala. Il pernottamento è possibile al prezzo di € 23,00 a persona, comprensivo di prima colazione. Il numero totale è di 6 posti letto. Come Arrivare https://goo.gl/maps/f7hVpwQsQs2SUKCP8 Informazioni – Iscrizioni al corso Anna Bartoli • Mobile: +39 331 4900730 • Email: anna.permacultura@gmail.com Gianluca Burani • Mobile: +39 335 6543076 • Email: lucaburani@hotmail.com • Web: www.trebiolche.it |
Aiutaci a migliorare il sito, lasciaci un feedback. .............................................................................................................................................................................................................