Corsi di Permacultura, Seminari, Introduzioni, Workshops

Corso #.000695
TitoloCORSO TEORICO/PRATICO DI PROGETTAZIONE IN PERMACULTURA - MODULO 72 ORE
ArgomentiPDC 72h - Corso di progettazione in permacultura
Regione/StatoIT - Lazio
LuogoCampagnano di Roma (RM) - Il Mirto e l'Ulivo
Data inizio30-04-2022
Data fine12-05-2022
DocentiAndrea Fiore, Sara De Bellis, Chiara Corvino e Saviana Parodi
Programma, info e contattiNel corso di Progettazione in Permacultura impareremo ad integrare le etiche ed i principi nella vita quotidiana attraverso lezioni in aula e all’aperto, esperienze pratiche, esercizi di progettazione e condivisioni.
I partecipanti riceveranno un certificato di partecipazione riconosciuto a livello internazionale e potranno completare il modulo di base che consente l'Iscrizione all'Accademia Italiana di Permacultura per il conseguimento del Diploma di progettazione in Permacultura.

STRUTTURA DEL CORSO
Il corso è costruito sul modulo standard di 72 ore creato nel 1985 da Bill Mollison, che si basa sul libro “Permaculture: A Designer's Manual” (ed. Tagari, Australia).
I primi due giorni del corso costituiscono l'introduzione. Durante i giorni successivi si affrontano i fondamenti della permacultura. I tre giorni conclusivi sono dedicati alla progettazione.
È quindi possibile frequentare tutto il corso completo oppure solo i moduli che interessano. Non è possibile frequentare l'ultimo modulo di progettazione se non si sono completati i primi due (anche in altri corsi).
Il programma completo è sul blog permaculture zebrafarm.

CONTRIBUTO, VITTO E ALLOGGIO (Riduzioni per coppie e per prenotazioni entro il 6 aprile)
Contributo ridotto per prenotazioni entro il 6 aprile:
Corso 370 €
Posto tenda 2 € al giorno (1 € a persona se in coppia)
Posto letto 10 € al giorno (8 € a persona se in coppia)

Contributo intero per prenotazioni dopo il 6 aprile:
Corso 370 €
Posto tenda 4 € al giorno
Posto letto 15 € al giorno

I posti letto sono distribuiti in una camera da 4 e in una camera con 2 letti a castello.

Cibo e spese vive saranno condivisi tra i partecipanti. La spesa e la preparazione dei pasti si svolgeranno insieme, in condivisione e in continuità con il corso.
Per maggiori informazioni sulle sistemazioni, i pasti e il contributo, contattare l’organizzazione.

PRENOTAZIONI (chiusura iscrizioni sabato 23 aprile)
I posti sono limitati e la prenotazione obbligatoria. Per prenotare, inviare una mail ai contatti indicati sotto (vedi “info e contatti”).
Il PDC di 72h si avvierà al raggiungimento di un minimo 12 partecipanti, fino a un massimo di 20.
Luogo: Il corso si terrà presso “Il Mirto e l’Ulivo”, una casa con un grande giardino immersa nella campagna della Bassa Tuscia, terra di Etruschi e di camminatori. Un luogo di pace lungo la via Francigena, affacciato sulla vallata e sul Parco di Veio, circondato da ulivi, alberi da frutto e pascoli.

INFO E CONTATTI:
“Il Mirto e l’Ulivo”
Possibilmente, chiamare su WhatsApp: i cellulari prendono poco.
Ludovica: ludovica_popescu@yahoo.it, 3494473969
Ferdinando: f.calda@hotmail.it, 3283151220



ACCADEMIA ITALIANA DI PERMACULTURA - C.F. 90069510080 Segreteria: email: info@permacultura.it