Titolo | Dal Sogno al Progetto Realizza i tuoi sogni con il Dragon Dreaming 04-05 Giu 2022 al Filo di Paglia |
Argomenti | Workshop |
Regione/Stato | IT - Sicilia |
Luogo | IL FILO DI Paglia Contrada Targena, 54, 97013 Comiso RG |
Data inizio | 04-06-2022 |
Data fine | 05-06-2022 |
Docenti | Marco Matera |
Programma, info e contatti | QUANDO 04 giugno h 16:00 -19:00 05 giugno h 9:30 - 18:00 DOVE IL FILO DI Paglia Comiso Contrada Targena, 54 97013 Comiso (RG) FACILITATORE Marco Matera PRENOTA ADESSO https://bit.ly/3OTiHmJ Email: permaculturaetransizione@gmail.com COSA E' IL DRAGON DREAMING? Uno dei metodi più rigenerativi ed efficaci per trasformare i propri sogni in progetti di successo sicuro. Il Dragon Dreaming è un modello e un processo creativo per la pianificazione collettiva di un progetto. Dragon Dreaming tesse una nuova storia su come costruire una comunità, realizzando insieme progetti rigenerativi. Il processo Dragon Dreaming inizia con la trasformazione dei sogni individuali in una visione collettiva e termina con una mappa per un viaggio collettivo. In pratica, questo significa: sognare, pianificare, realizzare e celebrare. A CHI E' RIVOLTO QUESTO CORSO? Il Dragon Dreaming è indicato per chi vuole sviluppare progetti in collaborazione con altre persone, per chi desidera avere maggiore fiducia nelle proprie capacità, per chi ha avuto in passato esperienze frustranti in diversi progetti ed ora cerca un metodo innovativo ed efficace da cui farsi ispirare. Ideale per collettivi artistici, enti pubblici, cooperative, aziende e team di iniziative come Città in Transizione, ecovillaggi, comunità intenzionali. E anche consulenti, facilitatori, imprenditori e altri individui e gruppi che cercano di realizzare i propri sogni. LE ORIGINI DEL DRAGON DREAMING Vivianne Elanta e John Croft hanno dato vita a Dragon Dreaming negli anni ’80 in Australia integrando la teoria dei sistemi viventi di Gregory Batesons e la Deep Ecology esperienziale di Joana Macy. Il Dragon Dreaming è profondamente ispirato dalla mitologia del popolo Noongar dell’Australia occidentale: il legame con la loro terra, la comprensione del tempo come processo ciclico e l’importanza della comunità e della celebrazione in tutto ciò che fanno. La filosofia e la pratica del Dragon Dreaming offre l’opportunità di ricordare ciò che sembriamo aver dimenticato da tempo: la capacità di vivere in profonda collaborazione con la vita stessa. CHI FACILITA MARCO MATERA Formatore, facilitatore, insegnante di permacultura. Dopo aver completato il PDC (Permaculture Design Certificate), ha lavorato come assistant teacher, ha partecipato a vari Transition Training e corsi sulla Facilitazione, si è certificato come insegnante di permacultura presso l'Akadamie Permakultury in Repubblica Ceca e si diverte tanto con progetti di permacultura urbana e sociale. E´ co-fondatore del magazine online Permacultura & Transizione, è stato membro del Board of Trustees dell'Earthworks Trust UK, e ricopre la carica di Ambassadors presso la Permaculture Association UK. Adesso forma gli insegnanti di Permacultura. Ha di recente co-fondato la Scuola di Permacultura Umana dove insegna e pratica il Dragon Dreaming. SEDE IL FILO DI Paglia Comiso. Un GAS che ha a cuore una buona alimentazione e l’autoproduzione grazie a un orto sinergico e un piccolo allevamento. Un progetto di permacultura dove avvengono piccoli miracoli quotidiani. CONTRIBUTO Early bird: (primi 5 partecipanti) €70 euro Intero: €90 euro 1 Borsa di studio: €45 – Per venire incontro a studenti e disoccupati in difficoltà economica siano felici di offrire una borsa di studio con lo sconto del 50%. Mandare mail con la motivazione per cui si richiede la Borsa a permaculturaetransizione@gmail.com I costi comprendono: – Colazione, pranzo e cena – Accesso a docce e servizi Alloggio Scegli la soluzione che preferisci e prenota al Filo di Paglia tel 393 743 0936 | email: ilfilodipaglia16@gmail.com CONTATTI Per info e iscrizioni contatta Marco permaculturaetransizione@gmail.com |
Aiutaci a migliorare il sito, lasciaci un feedback. .............................................................................................................................................................................................................